Mecha-Design a fumetti: Lorenzo Pastrovicchio al PAFF! di Pordenone

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Mecha-Design a fumetti: Lorenzo Pastrovicchio

La scorsa estate il Palazzo Arti Fumetto Friuli (PAFF! per gli amici) ci deliziava con la mostra SIDE by SIDE di Giorgio Cavazzano. Quest’anno è il turno del più giovane, ma non per questo meno talentuoso, Lorenzo Pastrovicchio. Nato a Trieste nel 1971, viene accolto nella grande famiglia Disney a soli 23 anni. Qui realizza copertine per le principali testate dedicate a Paperopoli e Topolinia (Topolino, Grandi Classici, Paperinik) e tantissime storie a fumetti. L’esposizione Mecha-Design a fumetti: Lorenzo Pastrovicchio si articola nelle due grandi sale che costituiscono il sotterraneo del PAFF!. Le opere del Maestro sono esposte lungo tutte le pareti e nelle numerose teche dedicate.

mecha-design lorenzo pastrovicchio
Nel 2020 Lorenzo Pastrovicchio è insignito del Premio Giacomo Pueroni come miglior disegnatore di Fantascienza 2020

 

Perché Mecha-Design a fumetti?

Nel mondo del fumetto, il mecha-design (dall’inglese mechanical design, letteralmente “progettazione meccanica”) definisce l’ideazione e realizzazione di disegni di robot e macchine tecnologiche per opere di fantasia. Lorenzo Pastrovicchio, in qualità di autore Disney, si è distinto brillantemente per l’innovazione e lo stile delle sue invenzioni. La mostra Mecha-Design a fumetti raccoglie ed espone le migliori creazioni e i progetti più significativi ideati per i molteplici universi fantascientifici esplorati dal Maestro nel corso degli ultimi tre anni.

I bozzetti preparatori de Il giro del mondo in 80 giorni (siderali), storia chiaramente ispirata alla quasi omonima opera di Jules Verne, mostrano un’ambientazione puramente steampunk che va a costituire un armonico contrasto con la fantascienza futuristica di PK. Fantascienza riproposta poi nella recentissima 19,999 leghe sotto i mari del duo Artibani/Pastrovicchio. 

mecha-design lorenzo pastrovicchio
Al PAFF! troverete i bozzetti originali di progettazione delle cover variant della storia 19,999 leghe sotto i mari e del Nautilus, gadget uscito a marzo di quest’anno

Quando si parla di mecha-design non si può non citare il mecha Disney per eccellenza, partorito dalle menti e dalle matite di Casty e Pastrovicchio: il Darkenblot. Le teche del PAFF! pullulano di schizzi, inchiostrazioni e studi preparatori di Topolino, della sua nemesi Macchia Nera e della letale macchina mortifera. Non mancano gustose variant delle copertine relative alle saghe di PK e Darkenblot

mecha-design lorenzo pastrovicchio
I fan della saga Darkenblot non possono assolutamente perdersi queste chicche d’autore!

 

Non solo mecha-design

Lorenzo Pastrovicchio, artista a tutto tondo, nel corso della sua brillante carriera di autore Disney non si è occupato soltanto di “robottoni”. Tra le opere troviamo le tavole originali (prima abbozzate, poi inchiostrate) di alcune delle sue più celebri e recenti storie al di fuori degli universi fantascientifici. 

mecha-design lorenzo pastrovicchio
Le crocette segnate sulla bozza a matita indicano le zone che, in fase di inchiostrazione, andranno completamente colorate di nero

Lorenzo Pastrovicchio, uno dei grandi nomi dietro a PK, si è saputo misurare anche con il Paperinik classico in Paperinik e la disfida di Villa Rosa del 2019, i cui originali sono accolti nella mostra. A impreziosire la collezione, alcune delle tavole di Topolino e l’avventura su misura, storia firmata da Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio per il 90° compleanno di Topolino

domenicainsultimemorabili
Ebbene sì: alla mostra Mecha-Design a fumetti troverete la versione originale di uno dei più recenti ed apprezzati #domenicainsultimemorabili

 

Fuori dal fumetto Disney

Lo sapevate? Il Maestro Lorenzo Pastrovicchio si è anche occupato di realizzare illustrazioni per Marvel e ha firmato, insieme al fratello Alessandro e a Federico Memola, il n. 50 di Jonathan Steele (Edizioni Star Comics, 2008).

mecha-design lorenzo pastrovicchio
Un inaspettato Lorenzo Pastrovicchio come non lo abbiamo mai visto

Il Palazzo Arte Fumetto Friuli: tutte le informazioni

La mostra Mecha-Design a fumetti: Lorenzo Pastrovicchio è ospitata al nuovissimo Palazzo Arti Fumetto Friuli sito nel centro di Pordenone. Si tratta di una graditissima iniziativa culturale del comune friulano, insediata nell’elegante cornice architettonica di Villa Galvani, nel cuore dell’omonimo parco cittadino. La struttura, che ha dovuto sospendere le attività durante l’emergenza sanitaria, ha recentemente riaperto al pubblico nel rispetto delle vigenti misure di sicurezza anti-COVID. 

L’esposizione, inaugurata martedì 11/08/2020, è aperta al pubblico fino al 03/10/2020, nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì dalle 15:00 alle 20:00 e da sabato a domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 (unica chiusura prevista venerdì 15 agosto). 

L’accesso alla mostra è consentito previo acquisto del biglietto per la mostra concomitante Il Mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine, disegni, i cui prezzi sono i seguenti: intero 8 euro (per maggiorenni senza riduzioni); ridotto 5 euro (per ragazzi dagli 11 ai 17 anni, studenti, comitive, over 65, convenzionati, tesserati Vastagamma e possessori di PAFF! Card); agevolato 2 euro (per gruppi scolastici, Portatori di disabilità e loro accompagnatori); famiglia 20 euro (per due genitori con almeno un figlio minorenne di età compresa tra gli 11 e i 17 anni); omaggio, infine, per bambini fino a 10 anni, guide turistiche, giornalisti e FVG Card.

La durata media della visita è di 30 minuti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.paff.it.

Alessandra de Marchi & Giovanni Posocco

Immagini © Disney – Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com