Topolino festeggia… Topolino!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

È un numero d’eccezione, quello che festeggia la settimana del compleanno di Mickey Mouse ovvero Topolino, il topo più famoso del mondo! Fin dal primo strillo in copertina, infatti, questo viene segnalato come un Numero speciale da collezione!

Topolino festeggia i novant’anni di… Topolino

In realtà il numero non ha una copertina variant, né è stato distribuito in un minor numero di copie. Si tratta, molto più semplicemente, di dare la giusta importanza all’albo, il 3286, incaricato di aprire gli onori e i festeggiamenti. In realtà non è così: il Topolino in edicola è solo l’ennesimo di una lunga e giusta serie di omaggi a quella che è la figura di riferimento dell’immaginario mondiale degli ultimi cento anni.

Mentre ogni marchio del mondo festeggia questo epocale anniversario, è da ben un anno che la rivista ha annunciato e pompato questo momento. Le bacheche social di sceneggiatori e disegnatori hanno accompagnato i lettori più appassionati in questo percorso verso alcune storie particolari, appositamente scritte. I primi, sulla carta, sono stati Casty (al secolo Andrea Castellan) e Bonfatti, con una storia in due parti (e quattro prologhi) che sul TL 3284 ha portato in campo ben due Topolino. Tutto questo accadde domani è, a tutti gli effetti, il sequel di Tutto questo accadrà ieri, storia molto amata e che fu una delle migliori del 2015.

Tutto questo accadde domani
Copertina di TL 3284, che ospita la storia principale de Tutto questo accadde domani.

Uno dei pochi autori ad aver ripreso a piene mani dal retaggio scarpiano, Casty ha bissato l’omaggio, realizzando Che avventure, Topolino, fulcro dell’album Topolino Sticker Story che ha fatto tornare bambini tutti gli storici (e non) fan delle figurine Panini.

La storia è un particolare omaggio alla storia del topo, con numerosi cameo di personaggi anche poco conosciuti. Ecco quindi sfilare, al fianco di Macchia Nera e Minni, anche la Spia Poeta, Eta Beta, Orango, Miklos, Gancio e Gancetto, Atomino Bip-Bip, zia Topolinda, Topesio, Gilberto, il Dottor Enigm e Petunia.

Topolino e l’avventura su misura

Topolino e l'avventura su misura

Non soddisfatti di questa operazione nostalgia, la versione in braghe rosse di Topolino fa il suo ritorno anche per la storia d’onore del compleanno. In Topolino e la storia su misura, l’eclettico e fenomenale duo Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio prende a piene mani dall’immaginario gottfredsoniano. La storia segue il classico archetipo delle storie di Ted Osborne, con un input che richiama quello del classico Nella casa dei fantasmi, salvo poi preferire l’utilizzo di antagonisti già affermati. Accanto di Gambadilegno, fanno capolino, infatti, i professori Acca, Kappa e Zeta, riesumati direttamente da Topolino e Orazio nel castello incantato. Dall’altro lato della bilancia, all’eccezionale trio Topolino, PaperinoPippo si allinea un Basettoni ben datato, restaurato nella sua forma originale de Il mistero di Macchia Nera.

I due autori riescono, con una spettacolare maestria della scrittura e della composizione grafica, a costruire una scena che, nel rispetto del vintage, allo stesso tempo lo tradisce con un ritmo moderno, coadiuvato da inquadrature magistrali. Il risultato è tale che è quasi un peccato sia limitato ad una sola storia.

Alla ricerca di Topolino

Se in copertina abbiamo ben due Topolino, Francesco Artibani addirittura si moltiplica a dismisura, non contento di festeggiare una sola volta. Sue sono, infatti, anche la seconda e la terza storia dell’albo, che inaugurano una storia in otto episodi intitolata Alla ricerca di Topolino. La sigla DPW segnala come questo ciclo sia la vera, e internazionalmente riconosciuta, forma di festeggiamenti. Commissionata dalla casa madre in persona, è destinata ad approdare in tutti i paesi amanti del fumetto Disney.

La scatola dei ricordi, primo episodio di Alla ricerca di Topolino.

La trama è semplice e apparentemente banale: Topolino perde la memoria e saranno i suoi amici ad aiutarlo. Fin dal primo episodio, però, capiamo che questa storia non è come le altre, declassando i ricordi a secondari. Sono gli otto aspetti della sua personalità, infatti, ad essere fulcro delle vicende: gli otto aspetti che hanno reso Topolino il personaggio più amato del mondo.

A mettere in mostra le storie saranno otto disegnatori differenti. Primo fra questi l’uomo che ha rivoluzionato l’aspetto del Disney a fumetti: Giorgio Cavazzano. Mai scelta più giusta, se pensiamo che il suo stile è sempre stato capace di trasmettere un vivido ottimismo nel cuore di chi ha saputo empatizzare con i personaggi da lui illustrati. A seguito, un diretto accolito della sua scuola stilistica, Marco Gervasio, che ha ben reso il divertimento, grazie alla sua esperienza nel far ridere il lettore con il proprio stile cartoonistico e guizzante. Ora non resta che aspettare Andrea FrecceroMarco Mazzarello nelle prossime settimane!

Compleanno a strisce

Buon compleanno a strisce

Non poteva mancare Tito Faraci. “Colpevole” di aver lanciato una nuova chiave di lettura, noir e meno manieristica, del personaggio, le sue storie degli anni novanta hanno inaugurato una corrente particolarmente ironica – ed indubbiamente di successo – dei gialli di Topolino. “Complice” Corrado Mastantuono, Tito rende omaggio alle origini del topo in maniera del tutto differente da quella di Artibani, ammiccando non al contenuto quanto alla forma. Sono infatti ben sei strisce orizzionali (ricordate le strips di Gottfredson?) a chiudere la prima parte del Topo con l’umorismo che ha ben caratterizzato l’autore nei suoi ultimi dieci anni.

Non solo storie, ma anche… storie

Topolino 3D Gold
Il Topolino 3D allegato a TL 3286, che completa la collezione di personaggi delle buste Flow Pack.

I festeggiamenti di Topolino per Topolino, come abbiamo già detto, non sono cosa recente. Già nel 2017 abbiamo avuto i primi omaggi, con una serie di francobolli celebrativi realizzati dal già ottimo Cavazzano. Nella serie di allegati che si stanno succedendo, segnaliamo, infatti, l’edizione metallica degli stessi, a partire dal TL 3288.

Inutile dire che, oggi e nei prossimi mesi, i volumi dedicati al topastro abbondano. A riportare l’evidente dicitura Mickey – The true original, segnaliamo vari volumi che cercano di raccogliere il meglio del personaggio: Io… Topolino, della collana Mickey Superstar, Buon Compleanno, Topolino!, Il grande Mickey e I Like Topolino.

Maggior rilievo hanno, invece, due particolari volumi. La guida di Topolinia raccoglie, corredati di storie, i sei itinerari che, dal TL 3273 al TL 3278, hanno accompagnato i lettori a spasso per Topolinia in occasione del ritorno del TopoTravel di Blasco Pisapia.

L’altro volume, neanche a farlo apposta, riporta autori ben noti nel corso di questo articolo. Topolino e il fiume del tempo ristampa, in formato deluxe, la storia che Francesco Artibani, Tito Faraci e Corrado Mastantuono realizzarono per il settantennale del Topo: una storia dal gusto evocativo, il cui sequel, inizialmente annunciato per l’anno scorso, potrebbe finalmente vedere luce nell’anno venturo.

Non ci resta quindi, alla fine di questo articolo, di rimandarvi al prossimo articolo per questi festeggiamenti che lungi dal concludersi. E tanti auguri, Topolino!

Kappa Jack

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com