L’incantesimo del lago e il suo impagabile effetto nostalgia
Il 1994 è un anno di grandi eventi nella cultura pop e… de L’incantesimo del lago! Che nostalgia di quei tempi… vi ricordate quel cartone?
Il 1994 è un anno di grandi eventi nella cultura pop e… de L’incantesimo del lago! Che nostalgia di quei tempi… vi ricordate quel cartone?
Smarritevi nel labirinto della nostalgia, rivisitando con noi il film di culto che ha segnato innumerevoli infanzie: Labyrinth!
Se vi hanno consigliato Mirai Nikki, è ora di rivalutare chi frequentate. Se vi è piaciuto (come a noi), forse il problema è un altro.
Piccoli Brividi: la storia di un fenomeno letterario che dagli anni Novanta attira molti bambini e adolescenti.
Anche nei cartoni animati è possibile trovare episodi così controversi che sono stati banditi dai principali network televisivi.
Gli sketch teatrali realizzati da Aldo, Giovanni e Giacomo sono tra i più amati di sempre in Italia. Scopriamo assieme quali sono i migliori.
Persona 5 è uno dei videogiochi J-RPG più acclamati degli ultimi anni: ecco 10 buoni motivi per cui recuperarlo al più presto!
Cosa possiamo aspettarci dal futuro? Sopravvivrà l’uomo alle catastrofi che potranno colpire il nostro pianeta e la nostra specie? Quali strumenti abbiamo per garantirci un
“Si può fare!” esclamava il dottor Federick Frankenstein, dopo aver letto gli appunti del nonno Victor, nell’indimenticabile Frankenstein Junior (Young Frankenstein, in originale). Esatto, si
Che ci azzecca il sanguinario Deadpool con la pace e la speranza? Esploriamo un diverso punto di vista sul più caotico antieroe della Marvel!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@storiedipaperi.com