La Trilogia di Topolino, arriva la nuova edizione interamente a colori
A marzo 2024 in chiave cult arrivano con tre storie di Floyd Gottfredson del 1938-41, raccolte nell’albo dal titolo La Trilogia di Topolino.
A marzo 2024 in chiave cult arrivano con tre storie di Floyd Gottfredson del 1938-41, raccolte nell’albo dal titolo La Trilogia di Topolino.
Giunti Editore celebra il centesimo anniversario della Walt Disney Company con un nuovissimo volume della collana Le più belle storie Disney.
Uno dei più grandi punti di forza del fumetto Disney è senza dubbio il suo ampissimo cast. Ai personaggi storici come Topolino, Paperino, Pippo e
Annunciato per Giugno Disney Collection 11, l’omaggio di Régis Loisel a Floyd Gottfredson e al Topolino anni ’30, Café Zombo .
L’anno inizia con un super evento: l’uscita del libro dei nostri caporedattori, Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino? Di che si tratta?
Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno. Le giornate si accorciano sempre di più, gli alberi diventano spogli e le loro foglie imbruniscono le strade.
Per celebrare i 90 anni di Pippo, Panini riproporrà a maggio, in un nuovo formato revisionato e corretto, I pensieri di Pippo.
Leggendo le storie moderne di Pietro Gambadilegno, una domanda non può che sorgere spontanea: è veramente cattivo?
Non tutti sanno che Topolino ha affrontato nel 1931 Creamo Catnera, una felina parodia del celebre campione italiano Primo Carnera.
Vi sveliamo la storia di Al Levin, il disegnatore fantasma che è apparso più volte tra le pagine dei fumetti Disney. Chi era e come è nato?
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@storiedipaperi.com