
Intrighi, plagi, debiti: come nacque Steamboat Willie
Steamboat Willie: tutto è cominciato con un topo Il 18 novembre 1928 è una data cardine per il mondo. Allo Universal’s Colony Theatre di New
Steamboat Willie: tutto è cominciato con un topo Il 18 novembre 1928 è una data cardine per il mondo. Allo Universal’s Colony Theatre di New
Nel decennio appena trascorso, la presenza dei personaggi della Banda Disney si è notevolmente ridotta all’interno del medium videoludico rispetto al passato. Ci sono però
I tre più uno quattro Caballeros Ebbene sì, il titolo non è affatto ingannevole: i Tre Caballeros in realtà erano quattro. Non ditemi che siete
I 75 anni dei Tre Caballeros Guelfi e ghibellini. Montecchi e Capuleti. Pandoro e panettone. Tra le più aspre rivalità della storia, ce n’è una
L’amore non è bello… … se non è litigarello, recita un noto adagio. È il caso di dirlo per quanto riguarda una delle coppie storiche
Ghibli, il nuovo vento del Giappone… e Netflix È un fatto: anche su Netflix sono approdati alcuni film del rinomato Studio Ghibli, per la gioia
Fa freddo! Per recuperare energie al calduccio non c’è nulla di meglio di una bella selezione di cortometraggi Disney corroboranti. Ecco i nostri dieci
Paura made in Disney Horror e Disney non sono esattamente due termini che verrebbe da accostare, di primo acchito. La poetica del vecchio Walt è
Fantasia: una nuova strada per l’animazione Parlare di Fantasia oggi, appare quasi superfluo: un quadro composto da otto segmenti musicali animati, lodato da critici ed
Cosa unisce David Hand, Lewis Carroll, Fred Astair, Greta Garbo, Topolino e Carl Barks? Il filo che lega lo scrittore britannico ed alcuni dei protagonisti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@storiedipaperi.com