Il fiume del tempo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
1928. Un topo in calzoncini corti lavora sullo “Steamboat Willie”, il battello a vapore pilotato da un grosso gattone irascibile. Con i suoi neanche dieci
1928. Un topo in calzoncini corti lavora sullo “Steamboat Willie”, il battello a vapore pilotato da un grosso gattone irascibile. Con i suoi neanche dieci
Topolino arriva prima dell’inglese nella mia vita E allora, in principio fu RockerdUck. Poi vennero mUmble mUmble e gUlp. Perché ho messo le “U”
Il celeberrimo personaggio di Walt Disney, Mickey Mouse (Topolino nella traduzione nostrana), è arrivato alle soglie dei suoi 90 anni. Portati benissimo a onor del
Dinamite Bla e le 400 melanzane Il nuovo episodio della serie “La storia del cinema di Topolino” scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giada
Richiami indiani dal passato Vi è mai capitato di provare una sensazione di deja-vù mentre leggete un fumetto di un determinato autore? E se
Sembra banale dire che Topolino piace a tutti, a chi troppo, chi tantissimo, chi solamente tanto. C’è stato però un periodo storico in cui qualsiasi
Piccola premessa prima di affrontare l’argomento onomatopee Disney. Potete saltarla se non siete appassionati di premesse. Personalmente, lo sono. Da quando abbiamo aperto questo sito,
La saga fumettistica di Pk si è sempre discostata parecchio dall’universo disneyano classico. Nonostante ciò, come altre storie a fumetti disney, essa si è comunque
Un autore controverso Tra tutti gli autori Disneyani è di sicuro Don Rosa a dividere maggiormente i lettori. Un po’ per il suo stile di
L’universo di Rodolfo Cimino, fra tapiri, romiti, racconti attorno al fuoco e amori impossibili Una coperta calda nella quale rifugiarsi. Questa è la definizione che
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@storiedipaperi.com