La Rubentus su Topolino: storia di un (falso) scandalo sportivo
Rubentus: uno dei soprannomi dispregiativi più diffusi tra le file dei molti che non amano e non sostengono la Juventus. Nessun antijuventino, a qualsiasi latitudine,
Rubentus: uno dei soprannomi dispregiativi più diffusi tra le file dei molti che non amano e non sostengono la Juventus. Nessun antijuventino, a qualsiasi latitudine,
Che i nostri amati Paperi siano esseri umani con maschere beccute, lo sappiamo. E meglio di tutti lo sapeva Carl Barks, inimitabile e inarrivabile, autore
In quale tra gli illustri (quasi tutti…) avi di Zio Paperone ti identifichi meglio? Fai il nostro test per scoprirlo subito!
Raffaello, Topolino e il filo blu che li unisce 1511Il banchiere senese Agostino Chigi entra nella sua meravigliosa villa sul lungotevere. È buio, c’è silenzio.La
Star Wars in becco e piume Dopo la prima puntata dedicata a Neon Genesis Evangelion, torniamo a immergerci in un altro affascinante e complesso universo
Signore della Collina Ammazzamotori, principe di Paperopoli, che domina praticamente da sempre, roccaforte del papero più ricco del mondo. È un simbolo arcinoto e amatissimo,
Sguardo malandrino, dito sospetto a mezz’aria, stupore degli increduli astanti. E una frase che, estranea al contesto in cui nasce, sembra tradire la più torbida
È un personaggio che compare di rado, ma quando lo fa è capace di rubare la scena come pochi altri. È Gancio il Dritto, e
Archimede e il muro illegale. Vi dice qualcosa? Suppongo tendenzialmente di no, ma non fatevene una colpa: trattasi di una storia breve e tutto sommato
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@storiedipaperi.com