Biancaneve live-action: l’attesa è finita per l’uscita del remake Disney!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dopo mesi di anticipazioni, polemiche e grande curiosità, l’attesa è finalmente giunta al termine! A partire dal 20 marzo, il live-action di Biancaneve debutterà nelle sale italiane, portando con sé un carico di aspettative e discussioni. Tra trama, personaggi, cast e scelte artistiche, il film ha suscitato non poche critiche fin dal suo annuncio. In vista dell’uscita, è il momento di fare un rapido riassunto di ciò che ci aspetta.

Biancaneve live-action locandina

Potrebbe interessarti anche: I portachiavi di Topolino da Marzo in edicola

Il primo Classico Disney

Come è noto, Biancaneve e i sette nani è stato il primo lungometraggio Disney, realizzato nel 1937. Che si tratti della magia che circonda il primo Classico Disney, del piacere di godere dei disegni animati privi delle “moderne” tecnologie, o della notorietà universale della storia, questo film d’animazione è senza dubbio uno dei più amati dal pubblico di tutte le età.

È forse per questo che l’atteso live-action di Biancaneve sta suscitando così tanto interesse? Come accade in molti casi, anche in questa nuova versione ci sono delle variazioni rispetto al Classico Disney originale. Alcuni cambiamenti potrebbero persino dividere il pubblico. Un esempio su tutti: il personaggio del principe azzurro non è presente nel live-action. Non è l’unico personaggio la cui assenza si farà sentire, ma al contempo sono state introdotte delle nuove figure, come quella del ladro Jonathan. Inoltre, è stato deciso di dare maggiore rilevanza e forza alla figura della protagonista. Una scelta partita anche dalla stessa protagonista Rachel Zegler, che ha affermato qualche tempo fa di non nutrire particolare stima per una fiaba in cui la fanciulla debba essere salvata dal principe, che per lo più assume quasi le sembianze di uno stalker per il suo comportamento.

D’altro canto, la questione dei sette nani ha suscitato non poche polemiche. Per porre fine a qualsiasi malcontento, come evidenziato nel trailer sopra, infatti, gli amati Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo sono stati realizzati in CGI, con tratti decisamente buffi e infantili che richiamano quelli della fiaba originale.

Un’altra controversia ha riguardato, inoltre, la nazionalità dell’attrice che interpreta la malvagia regina Grimilde, Gal Gadot, israeliana, suscitando reazioni contrastanti a causa dell’attuale situazione geopolitica.

Potrebbe interessarti anche: Dina Babbitt, la donna che sopravvisse ad Auschwitz grazie a Biancaneve

Biancaneve live-action: tutto quello che c’è da sapere

Il lungometraggio diretto da Marc Webb arriverà nelle sale italiane giovedì 20 marzo. Questa rivisitazione in live-action della fiaba originale racconta la coraggiosa storia di una giovane orfana, Biancaneve, che lotta per liberare la città dal dominio della perfida matrigna Grimilde.

Il cast, di per sé, non ha certo bisogno di presentazioni: Biancaneve è interpretata dalla talentuosa Rachel Zegler, lanciata nel 2021 grazie al remake di West Side Story diretto da Steven Spielberg. La malvagia matrigna, invece, è impersonata da Gal Gadot, attrice affermata con una carriera già consolidata nonostante la giovane età. Andrew Burnap, nel ruolo del ladro, porta con sé una vasta esperienza teatrale, e sarà forse una delle sorprese di questo film per il grande schermo.

Un vero punto di forza del film sono le canzoni originali di Benj Pasek e Justin Paul, accompagnate da spettacolari coreografie che sapranno coinvolgere sicuramente gli spettatori.

Biancaneve live-action

L’uscita di questo film è senza dubbio una delle più chiacchierate degli ultimi tempi, probabilmente una strategia adottata dalla Walt Disney Company per suscitare discussioni e attirare l’attenzione, anche se non priva di polemiche. Proprio per questo motivo, è difficile sapere cosa aspettarsi. In passato, alcuni live-action non hanno riscosso il successo sperato, spesso perché il pubblico non è riuscito a empatizzare con i personaggi, talvolta modificati, o con storie che presentano variazioni significative rispetto all’originale. Entrambi questi aspetti sono presenti nel live-action di Biancaneve, il che rende ancora più incerta la reazione del pubblico.

Ma per fortuna, non dovremo aspettare molto per scoprirlo, dato che il film sta arrivando nelle sale!

Potrebbe interessarti anche: Grandi avventure di paperi: Le storie di Don Rosa

Antonella Rubino

Immagini: ©Disney

Fonti: Disney, Wired, Hynerd

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com