Topolino in dialetto, a gennaio un numero da non perdere!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Topolino dialetti

Topolino 3608 arriva in edicola in 5 varianti per celebrare la giornata nazionale dei dialetti (17 gennaio). Il volume, in uscita il 15 gennaio all’ordinario costo di 3,50 Euro, contiene la storia Zio Paperone e il P.D.P. 6000 che sarà adattata nei dialetti: Campano, Siciliano, Lombardo e Toscano. Il Topolino in dialetto, presumibilmente, verrà distribuito nelle regioni di riferimento mentre, la versione in italiano, sul resto del territorio nazionale. I dettagli non sono stati ancora chiariti ma sembra improbabile la distribuzione di tutte e cinque le varianti sull’intero territorio nazionale. Ad eccezione della storia sopracitata, il resto dei contenuti sarà identico in tutte e cinque le versioni dell’albo. Anche la copertina non dovrebbe variare, ma possiamo ipotizzare una scritta che indichi la versione dell’albo che si andrà ad acquistare. Vi aggiorneremo con ulteriori dettagli non appena Panini ne fornirà.

Potrebbe interessarti anche: Programmazione natalizia 2024/25: i film Disney da non perdere!

Topolino in dialetto

Resta dubbia la resa dell’adattamento dialettale, vista l’indicazione estremamente generica che identifica gli albi. Si fa riferimento a regioni che presentano molteplici varianti dialettali, ricche di espressioni caratteristiche; vedremo a cose fatte il tipo di dialetto che prevarrà. L’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha istituito nel 2013 la giornata nazionale dei dialetti con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali immateriali.

 “La Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali rientra nella più ampia azione avviata dall’Unpli per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali. Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori. Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni”.

Antonino La Spina, presidente dell’Unpli

Topolino è stato ed è ancora oggi una delle primissime letture per milioni di italiani. Le sue storie sono scritte in un italiano impeccabile e ricco di termini che hanno colorato il lessico dei suoi affezionati lettori: tapino, infingardo, pivello, turlupinare, serendipità sono solo alcuni esempi. Ma anche il dialetto ha saputo ritagliarsi un posto d’onore tra le pagine del Topolino, con storie che omaggiano le tradizioni e i dialetti che compongono il variegato territorio italiano.

Per approfondire lo stretto rapporto fra fumetto e dialetto vi segnaliamo i saggi di Daniela Pietrini:

Specifichiamo che:

Daniela Pietrini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e francese presso l’Università Martin-Luther di Halle-Wittenberg. Si occupa prevalentemente di linguistica variazionale, formazione delle parole, lingua dei media, semantica e analisi del discorso.

Treccanilibri

Speriamo di aver stimolato la vostra curiosità.

Potrebbe interessarti anche: A dicembre 2024 su Disney+ e Star: Star Wars e Inside Out

Maria Concetta Spampinato

Immagini: Disney, Panini e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com