Alberi scintillanti, bastoncini di zucchero, cannella, agrifogli, fiocchetti e nastrini non sono sempre tra gli oggetti preferiti da tutti, per una varietà di motivi personali a Natale.
Fortunatamente, la programmazione natalizia 2024/25 sulle reti nazionali offre, però, una selezione ricca e divertente di titoli Disney e non solo, che contribuisce, quindi, a riscoprire la magia di questo periodo speciale!
Un’occasione in più, pertanto, per ritrovare un sorriso e vivere storie capaci di portare un po’ di calore e serenità nelle festività. Con la famiglia, con vecchi amici, con una persona speciale o anche in solitudine, questi film offrono infatti l’opportunità di esplorare mondi divertenti e leggeri, ma anche emozionanti e ricchi di significato.
Potrebbe interessarti anche: Lilo & Stitch live action, uno sguardo al Teaser del nuovo film Disney
Cosa aspettarsi dalla programmazione natalizia 2024/25 Disney?
Anche quest’anno, la programmazione natalizia continua a scaldare il cuore degli spettatori con una selezione che unisce titoli storici e grandi Classici Disney. Inoltre, grande importanza è data ai live-action, sulla scia dello scorso anno.
I lungometraggi d’animazione previsti per le prossime settimane uniscono, quindi, Classici di anni anche molto lontani tra loro, ma ugualmente amati dal pubblico. I parigini Romeo, Duchessa, insieme al resto de Gli Aristogatti (1970), sono, per esempio, i protagonisti ideali per regalare momenti di divertimento, amicizia e coraggio, insieme a una buona dose di musica jazz. Allo stesso modo, la determinata ed energica Vaiana, con il suo cuore grande, protagonista di Oceania (2016), insieme al sensibile e curioso mostro marino della costa ligure, che dà il nome al lungometraggio Luca (2021), sono esempi perfetti di coraggio, crescita e amicizia. Tra avventure emozionanti e momenti toccanti, questi personaggi ci insegnano, infatti, a superare le paure e a scoprire il valore della diversità.
Live-action e molto altro
Come anticipato, ci sarà molto spazio per le rivisitazioni moderne dei Classici Disney: infatti, la programmazione natalizia 2024/25 prevede ben cinque live-action! Si tratta, in particolare, di Cenerentola (2015), interpretata dalla favolosa Lily James, Aladdin (2019) con Will Smith nei panni dell’esilarante Genio, Mulan (2020), che vede Liu Yifei protagonista e, infine, le due pellicole sulla Carica dei 101 (1996 e 2000 per La Carica dei 102) con la iconica Glenn Close nelle vesti di Crudelia De Mon.
Per ricordare, inoltre, che la magia dura da generazioni, non può certo mancare Mary Poppins (1964), come anche Herbie il super Maggiolino (2005) e Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988): Classici senza tempo che però continuano a incantare adulti e bambini.
Togo, il live action in prima visione
Tuttavia, non è finita qui: difatti, spazio sarà dato anche a pellicole più recenti come Togo – Una grande amicizia (2019), che porta sullo schermo una storia di coraggio e lealtà, con Willem Dafoe protagonista in una performance intensa e coinvolgente. Questa pellicola dimostra, infatti, che anche i film moderni possono toccare il cuore degli spettatori, aggiungendo, quindi, nuove emozioni al repertorio cinematografico accanto ai classici.
Infine, in queste vacanze saranno protagonisti anche i figli dei più temibili villains, con Descendants (2015) e il suo sequel Descendants 2 (2017). I personaggi affrontano sfide che li portano a scoprire la loro vera forza, al di là delle loro origini tra amicizia, crescita e scelte difficili, entrambe le pellicole esplorano, quindi, il potere di accettarsi e di riscrivere il proprio destino.
Potrebbe interessarti anche: Breve storia dei Classici Disney agli Oscar
Ma quando saranno trasmessi i lungometraggi Disney?
La programmazione natalizia 2024/25 è già in corso: per esempio, l’11 dicembre è stata la volta di Oceania. Ma non disperate, per le prossime dirette c’è, infatti, ancora del tempo! Quindi, carta e penna alla mano (oppure dita pronte per gli screenshot), e pronti a segnare tutte le date da non perdere!
Di seguito verranno riportati, pertanto, anche gli appuntamenti con tutti quei lungometraggi più famosi e storici del periodo natalizio, i Classici immancabili durante le feste.
Tabella della programmazione natalizia 2024/25
N.B. Si ricorda che questo elenco è frutto della raccolta di informazioni reperite da siti e guide TV ufficiali delle piattaforme. La programmazione trasmessa sui canali Rai e del digitale terrestre potrebbe quindi subire variazioni di date, orario e/o rete.
(In grassetto le produzioni Disney) | ||
GIOVEDÌ 19 DICEMBRE | ||
Herbie il super Maggiolino (2005) | 21:20 | Rai 2 |
SABATO 21 DICEMBRE | ||
Descendants (2015) | 16:00 | Rai Gulp |
Descendants 2 (2017) | 20:30 | Rai Gulp |
Il Grinch (2018) | 21:20 | Italia 1 |
La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (1996) | 21:20 | Rai 2 |
DOMENICA 22 DICEMBRE | ||
La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda (2000) | 21:00 | Rai 2 |
LUNEDÌ 23 DICEMBRE | ||
Spirit – Cavallo Selvaggio (2002) | 14:05 | Italia 1 |
Pan – Viaggio sull’isola che non c’è (2015) | 14:55 | Italia 1 |
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (1988) | 16:20 | Rai Movie |
Canto di Natale di Topolino (1982) | 21:00 | Rai 2 |
Mulan (2020) | 21:35 | Rai 2 |
MARTEDÌ 24 DICEMBRE | ||
Space Jam (1996) | 14:05 | Italia 1 |
Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) | 16:00 | Italia 1 |
Luca (2021) | 21:10 | Rai 3 |
Una poltrona per due (1983) | 21:30 | Italia 1 |
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE | ||
Balto 2 – Il mistero del lupo (1995) | 08:45 | Italia 1 |
Balto – Sulle ali dell’avventura (2004) | 10:35 | Italia 1 |
Polar Express (2004) | 14:05 | Italia 1 |
Jack Frost (1998) | 16:10 | Italia 1 |
Miracolo nella 34a strada (1994) | 21:30 | Italia 1 |
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE | ||
Tarzan (2013) | 10:20 | Italia 1 |
Fred Claus – Un fratello sotto l’albero (2007) | 19:30 | Italia 1 |
Mrs. Miracle – Una tata magica (2009) | 21:30 | Italia 1 |
VENERDÌ 27 DICEMBRE | ||
Aladdin (2019) | 21:30 | Rai 1 |
SABATO 28 DICEMBRE | ||
Descendants 3 (2019) | 20:30 | Rai Gulp |
DOMENICA 29 DICEMBRE | ||
Cenerentola (2015) | 21:30 | Rai 1 |
MARTEDI 31 DICEMBRE | ||
Gli Aristogatti (1970) | 21:20 | Rai 2 |
GIOVEDÌ 2 GENNAIO | ||
Togo – Una grande amicizia (2019) | 21:30 | Rai 1 |
DOMENICA 5 GENNAIO | ||
Mary Poppins (1964) | 21:30 | Rai 1 |
Potrebbe interessarti anche: QUIZ: Quanto conosci il look dei personaggi dei Classici Disney?
Natale in casa Disney+
Guardare i lungometraggi Disney in tv ha, da sempre, un forte sapore di nostalgia, poiché permette di ricordare i tempi in cui ci si riuniva intorno alla televisione, senza streaming, litigando sui programmi da vedere e approfittando della pubblicità per una pausa. D’altra parte, oggi c’è Disney+!
Infatti, tutti i film citati, e molti altri, sono disponibili sulla piattaforma. Dall’atmosfera classica di cortometraggi come Pluto e l’albero di Natale (1952) a quelli più recenti come La storia di Olaf (2020), fino a capolavori come Topolino e la magia del Natale (1999) e La Bella e la Bestia – Un magico Natale (1997), le opzioni, pertanto, non mancano.
Ricordiamo, inoltre, i contenuti Star, come le puntate natalizie dei Simpson e la saga di Santa Clause. Ogni momento è perfetto, quindi, per rilassarsi con una cioccolata calda e godersi una coccola davanti alla tv.
Potrebbe interessarti anche: A dicembre 2024 su Disney+ e Star: Star Wars e Inside Out
Ci sono novità in arrivo?
La multinazionale di Burbank sembra, pertanto, si stia riprendendo molto bene da un periodo un po’ infelice: qualche giorno fa, infatti, Oceania 2 è stato distribuito nelle sale, con aspettative altissime visto il record di prevendite. Tuttavia, la Walt Disney Company ha in serbo un’altra sorpresa per questo dicembre, poiché da giovedì 19 sarà distribuito in tutte le sale Mufasa – Il re leone!
Insomma, pare che, dopotutto, questo Natale porti con sé diverse gioie! Tra rivisitazioni moderne, grandi Classici e nuove uscite al cinema, che sia quindi il mix giusto per delle festività da ricordare?
Potrebbe interessarti anche: Intelligenza artificiale, anche Disney crea un team di lavoro
Antonella Rubino
Fonti e immagini: ©Disney, ©RegnoDisney