Le nuove carte piacentine di Enrico Faccini presto su Topolino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La lista di Carte d’Autore si fa sempre più nutrita con le nuove carte piacentine di Topolino. Dopo le numerose carte francesi, disegnate da celebri autori come Paolo Mottura, Marco Rota, Fabio Celoni, Silvia Ziche, Corrado Mastantuono, Marco Gervasio, e le apprezzatissime carte napoletane di Blasco Pisapia, era giunto il momento di una gradita novità, che arriva con tempismo perfetto in vista delle classiche giocate che animano le feste del periodo natalizio!

Potrebbe interessarti anche: Disney Villainous, disponibile la nuova espansione con il Bau Bau

Le carte piacentine: tra le regionali più utilizzate

A differenza delle carte napoletane, disegnate da un autore napoletano di nascita come Blasco Pisapia, questa volta le carte piacentine saranno disegnate da un autore ligure. Certo è che Enrico Faccini, con la sua irriverenza, il suo humor e la sua innata capacità di divertire anche con sceneggiature mute, sarà stato in grado di realizzare un compito all’altezza delle aspettative.
D’altronde, le carte piacentine sono ampiamente riconosciute, assieme alle napoletane, come tra le più belle e quindi tra le più usate nel Bel Paese!

Di carte regionali ne esistono davvero tantissime. Non solo spagnole e italiane, con 40 carte divise in quattro semi (coppe, spade, bastoni e denari). Ma anche francesi (cuori, quadri, fiori e picche) e addirittura tedesche (cuori, ghiande, foglie e campanelli), che possono avere anche 52 o 36 carte.
La riconoscibilità delle carte piacentine è dovuta soprattutto alla notevole ricchezza di dettagli, abbinata all’alta riconoscibilità e leggibilità di semi e punti. Tra le carte più distintive del mazzo, vi è sicuramente l’asso di denari, detto localmente “Polla”. Secondo voi, a quale personaggio Disney sarà affidato l’importante compito di rappresentare questa simbolica carta?

Carte piacentine
Una panoramica sulle classiche Carte piacentine.

Potrebbe interessarti anche: Adrenalyn XL di Topolino, in edicola le nuove carte

Le carte piacentine di Topolino: i primi dettagli grafici

La risposta arriva immediatamente dalle prime immagini diffuse su Anteprima Panini e sui social di Topolino Magazine. Riusciamo già a intravedere Gastone nel ruolo della “polla”, mentre Zio Paperone sarà il Re di denari e Topolino il Re di Spade! A giudicare dal sei di spade, il volto di Pippo potrebbe essere incastonato in tutti i simboli del seme di spade (riferimento a La Spada di Ghiaccio?). Vediamo anche un Bassotto come Fante di coppe, mentre l’attesissimo Paperoga, eterno compagno di avventure di Faccini, lo possiamo vedere nel 3 di bastoni. Che Faccini sia un fan del tressette?
Rimandando l’associazione degli altri personaggi alle restanti carte a quando avremo in mano il mazzo di carte piacentine di Topolino, possiamo esprimere un giudizio di massima.

Faccini ha rispettato, infatti, la peculiarità delle carte piacentine, che le distingue da mazzi spagnoli come le napoletane, le siciliane, le sarde o le romagnole, e che risiede nelle figure (donna, cavallo, re) “specchiate”. Ma, a primo acchito, ha rispettato soprattutto la dovizia di particolari, propria di questa tipologia di carte.

Carte piacentine Topolino
Un’anteprima delle carte piacentine disegnate da Enrico Faccini.

Potrebbe interessarti anche: Tutti i mazzi di carte Disney: la guida definitiva

Pronti a giocare a scopa, briscola e tressette in compagnia dei personaggi Disney?

L’attesa non sarà lunghissima: le carte piacentine di Topolino arriveranno in edicola il prossimo 6 Novembre 2024. Il prezzo di Topolino 3598, con abbinato l’astuccio e le carte con gli artwork originali di Enrico Faccini, sarà di 9,90€.
Sarà l’occasione perfetta per avere in casa un mazzo unico nel suo genere, che potrà animare le prossime feste natalizie con un pizzico di magia Disney, che non guasta mai! Inoltre, farà conoscere a tutto il territorio italiano le carte piacentine, solitamente diffuse soprattutto nelle regioni centro-settentrionali.
Infine, non c’è due senza tre: dopo napoletane e piacentine, ci sarà un nuovo mazzo di carte italiano? Probabilmente dipenderà anche dal successo di questa iniziativa.

Roberto Caruso

Fonti e © immagini: Anteprima Panini 397 | Rivalta Trebbia | Topolino Magazine | Panini Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com