Voglia di refrigerio? Con I Classici Disney basta andare in edicola per volare nel gelido Klondike in compagnia del Papero del Grande Nord. In uscita ad agosto, la preziosa selezione di storie d’Autore racconta i tempi della corsa all’oro vissuta in prima persona dal giovane Paperon de’ Paperoni.
A tutti gli appassionati delle avventure di Zio Paperone: quest’estate la meta comune è la terra delle luci del nord. È così che il giovane Paperon de’ Paperoni definì l’Alaska quando, secondo la ricostruzione di Don Rosa, nel 1896 l’intraprendente argonauta approdò per la prima volta sulle gelide terre che di lì a poco lo avrebbero reso il Papero più ricco del mondo.
Potrebbe interessarti anche: Lasciare indietro il passato: lo Zione dopo il Klondike
Non serve aver letto la Saga di Paperon de’ Paperoni per sapere quanto quell’esperienza di cercatore d’oro nello Yukon abbia contribuito ad arricchire materialmente e moralmente il più duro dei duri. Negli anni, infatti, sono stati moltissimi gli autori disneyani che hanno raccontato le avventure giovanili di Zio Paperone, con accenni nostalgici ai tempi che furono o veri e propri tuffi nel passato lunghi una storia intera. Come doveva essere la ruvida vita dei cercatori? Quanto era ghiacciata la dura terra del Klondike? Quanto freddo può essere il cuore di un Papero (o di una Papera)?
Il Papero del Grande Nord: tante storie, un’unica avventura
Lasciamo che sia la fonte più autorevole a raccontarcelo, Il Papero del Grande Nord in penne e piume. In questo nuovo numero del bimestrale I Classici Disney vedremo con gli occhi di Zio Paperone la grande corsa all’oro del Klondike attraverso una pregevole selezione di storie di Autori misti, nazionali ed internazionali. Dei titoli finora confermati, troveremo l’originale Zio Paperone a nord dello Yukon del 1965, scritta e disegnata da Carl Barks, e il grande classico L’argonauta del fosso dell’Agonia Bianca (1993) dell’erede Don Rosa. Per la rappresentanza italiana, un gioiello del 1989 firmato in tutto e per tutto da Giorgio Cavazzano, Zio Paperone e il debito d’onore.
Potrebbe interessarti anche: Ricostruire un capolavoro: la Stella del Polo tra censure e ritrovamenti
Un’epopea grandiosa pensata e disegnata da autori diversi nel tempo, in questo volume collegata da un unico filo conduttore. Il raccordo inedito che lega queste storie in un’unica, grande avventura, è firmato per l’occasione da Luca Barbieri. Chi meglio dell’autore che ha esordito su Topolino con K – I diari del Klondike per rappresentare un volume così intriso di passione e spirito d’avventura?
Il Papero del Grande Nord sarà disponibile a partire da sabato 10 agosto in tutte le edicole, fumetterie e sul sito Panini.it nel suo classico formato brossurato dal 192 pagine, al prezzo di Euro 4,90.
Alessandra de Marchi
fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney