Paperino d’Autore, tutte le storie del nuovo albo celebrativo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Paperino d’Autore è il titolo scelto per un nuovo albo che celebra i novant’anni dalla nascita del personaggio.

La Panini Comics, tra le tante pubblicazioni, ha deciso di omaggiare Paperino con una raccolta delle storie più rappresentative del suo percorso evolutivo: una vera e propria antologia degli autori e i disegnatori che hanno saputo descrivere ogni sfumatura del nostro eroe dalla sua prima apparizione fino ai giorni nostri.

Paperino d’Autore è già in vendita in fumetteria, edicola e sul sito della casa editrice: il costo varia dai 25 ai 27 Euro per un cartonato di 252 pagine interamente a colori e impreziosito da pregevoli cover gallery.

Potresti anche leggere Coins Paperino: come collezionarle tutte! In palio anche un soggiorno a Disneyland

Paperino-d'autore

Paperino d’Autore, le avventure dell’albo

Come scrive Marco Travaglini nella prefazione all’albo, la formula segreta per mantenere intatto il fascino di Paperino è «un mix di divertimento, passione, amore per la tradizione e voglia di sperimentare». Diamo un’occhiata da vicino alle avventure scelte per i novant’anni di questo personaggio che sembra non aver affatto voglia di invecchiare.

All’interno della pubblicazione le troverete divise in tre aree tematiche.

Un papero a Stelle e Strisce

  • Topolino e la pioggia a catinelle (1936), testo di Ted Osborne, disegni di Floyd Gottfredson, chine di Ted Thwaites. Pubblicato per la prima volta in Italia su Topolino (giornale) 181 il 14 giugno dello stesso anno
  • Il miglior sistema per impiantare un’altalena (1935), testo di Ted Osborne, disegni di Floyd Gottfredson, chine di Ted Thwaites. Pubblicato per la prima volta in Italia su Supplemento al Giornale: Topolino 37 il 15 luglio dello stesso anno
  • Strisce Giornaliere, testi di Homer Brightman e Bob Karp, disegni di Al Taliaferro. Si tratta di una selezione delle migliori strisce giornaliere pubblicate dal 1938 al 1945. In Italia sono state tradotte e pubblicate per la prima volta su Paperino e altre avventure 143 e 148 (1940), Topolino 592 (1946), Topolino 448 (1941), Cartonatoni Disney Mondadori 22 (1992), 25 (1994) e 27 (1996)
  • Paperino e il sentiero dell’unicorno (1949), testo e disegni di Carl Barks, pubblicato in Italia su Albi d’Oro nel 1950
  • Paperino cerca lavoro (1950), disegni di Paul Murry. La storia trova pubblicazione in Italia nello stesso anno su Albi tascabili di Topolino 124
Paperino-e-il-sentiero-dell'unicorno

Paperino Made in Italy

  • Paperino e il duello alla pistola (1961), testo di Carlo Chendi, disegni di Luciano Bottaro, pubblicato su Topolino 279
  • Paperino istruttore di camping (1965), testo e matite di Romano Scarpa, chine di Giorgio Cavazzano, pubblicato su Topolino 490
  • Paperin Caramba y Carmen Olé (1979), testo di Guido Martina, disegni di Giovan Battista Carpi, pubblicato su Topolino 1253
  • Paperino e l’insolito remake (1987), testo e disegni di Giorgio Cavazzano, pubblicato su Topolino 1672
  • Paperino e la vacanza a prezzo stracciato (2000), testo e disegni di Enrico Faccini, pubblicato su Topolino 2335
  • La filosofia di Paperino (2014), soggetto di Giulio Giorello, sceneggiatura di Tito Faraci, disegni di Silvia Ziche, pubblicato su Topolino 3054

Ti potrebbe interessare anche Paperino diventa Wolverine in un simpatico crossover Marvel Disney

Paperin-Caramba-y-Carmen-Olé

Un destino manifesto

  • Paperino in “Accadde al grattacielo De’ Paperoni” (1991), testo e disegni di Don Rosa, pubblicato in Italia per la prima volta su Zio Paperone 102 (1998)
  • Paperino la notte dei pirati (2004), testo e disegni di Marco Rota, pubblicato per la prima volta in Italia su I Maestri Disney 30 – Marco Rota (2005)
  • Paperino papero fortunato (2005), testo e disegni di Daan Jippes, pubblicato per la prima volta in Italia su Zio Paperone 204 (2006)

Francesca Arca

Immagini: ©Panini Disney

Fonte: panini.it

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com