Richard M. Sherman, ci lascia il compositore Disney che musicò Mary Poppins

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il mondo della musica piange la morte di Richard Morton Sherman, illustre compositore statunitense che insieme al fratello Robert ha fatto la storia dei musical Disney. Tra i tanti successi, i Premi Oscar per la colonna sonora e miglior canzone di Mary Poppins nel 1965.

Si è spento il 25 maggio 2024 all’età di 95 anni, il secondo papà di Supercalifragilistichespiralidoso. Ne hanno dato l’annuncio la Walt Disney Company. Richard si riunisce infine al fratello Robert Bernard Sherman, la cui morte è sopraggiunta nel lontano 2012. Con lui aveva condiviso una straordinaria carriera come compositore di colonne sonore cinematografiche e musical, in special modo per le produzioni Disney.

richard sherman morte

The Sherman Brothers, il segreto del successo di Walt Disney

Nato a New York nel 1928, Richard era il fratello minore di Robert e figlio del compositore Al Sherman. Dopo aver prestato servizio sotto alle armi, i due fratelli seguirono le orme del padre cominciando a scrivere e comporre canzoni. La loro collaborazione, che vedeva Robert paroliere e Richard compositore, si consolidò a partire dai primi anni ‘60 con il lungometraggio Il cowboy con il velo da sposa, di produzione Disney.

Da allora e per il successivo ventennio, il duo è stato grandemente proficuo, componendo colonne sonore e canzoni per lungometraggi animati e non. Tra i loro successi più noti, ricordiamo il motion picture Mary Poppins (1964) che è valso i Premi Oscar per la miglior colonna sonora e la miglior canzone (Cam-Caminì, in originale Chim Chim Cher-ee) e Pomi d’ottone e manici di scopa (1971). Il loro contributo è presente anche e soprattutto nei film d’animazione La spada nella roccia (1963), Il libro della giungla (1967), Gli Aristogatti (1970) e le numerosi produzioni di Winnie the Pooh.

Potrebbe interessarti anche: Come i fratelli Sherman hanno cambiato la musica Disney, in 7 canzoni

richard sherman morte
I fratelli Sherman e Julie Andrews alla cerimonia degli Oscar del 1965

Nel corso della loro carriera, i The Sherman Brothers hanno ricevuto altre sette candidature agli Oscar nel decennio ‘70 e nove candidature ai Grammy, di cui tre vinte nel 1965 e nel 1975. Tra gli altri riconoscimenti, sono stati inseriti nella Hollywood Walk of Fame nel 1976. Nonostante il duo sia rimasto inattivo a partire dai primi anni 2000, The Sherman Brothers ha ufficialmente cessato di esistere nel 2012, alla morte del fratello Robert. Solo sei anni dopo Richard è tornato a comporre la colonna sonora di un altro film Disney, Ritorno al Bosco del 100 acri.

Le musiche dei fratelli Sherman rimangono nella testa e nel cuore

Considerati dalla stessa Walt Disney Company i compositori più famosi insieme ad Alan Menken, i fratelli Sherman sono definiti “i responsabili di più colonne sonore di film cinematografici di qualsiasi altra squadra di compositori nella storia del cinema”. A riconoscimento del prezioso contributo di Richard e Robert Sherman, nel 2018 la Walt Disney Company ha ribattezzato il Soundstage A dei Walt Disney Studios con il nome di Sherman Brothers Stage, in onore dei due leggendari compositori.

Potrebbe interessarti anche: Saving Mr. Banks: dietro le quinte di Mary Poppins

richard sherman morte

Il commento di un allora commosso Richard Sherman:

«Questo è un terreno consacrato per me. Questo era un posto in cui Bob e io abbiamo avuto davvero la possibilità di spiegare le nostre ali creative e di raggiungere i tanti meravigliosi traguardi che ci sono stati fissati da questo altrettanto meraviglioso uomo di nome Walt Disney».

Le opere dei fratelli Richard e Robert Sherman hanno cresciuto generazioni di sognatori, grandi e piccini, che inconsapevolmente portano nel cuore la loro musica. E così, quando ci troveremo a canticchiare Un poco di zucchero, quando sorrideremo nel vedere Mago Merlino che riordina le valigie sulle note di Higitus Figitus o il timido gattino Bizet esercitarsi al pianoforte con Scale e Arpeggi… In quel momento staremo omaggiando due uomini che hanno fatto la storia della musica Disney e che vivranno per sempre nei nostri ricordi di bambini.

It’s a Small World (After All) è forse il lavoro più conosciuto dei fratelli Sherman. Composta per l’omonima attrazione nei Disneyland Park, il motivetto ha fatto il giro del mondo grazie anche all’assenza di copyright.

Alessandra de Marchi

Fonte: Ansa
Immagini: © Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com