Continuano le iniziative per celebrare a dovere i 90 anni di Paperino, con un album a completamento assicurato. Le 100 figurine che compongono la raccolta, infatti, saranno tutte abbinate alle riviste Disney. Nessun pericolo di incorrere in doppioni o in bagarinaggi per le figurine più rare, il tutto in 5 uscite, dal 12 giugno al 3 luglio 2024. Di seguito tutti i dettagli della collezione, le date di uscita, i contenuti e i costi.
Potrebbe interessarti anche: Quand’è veramente il compleanno di Paperino?
A quali riviste sarà abbinato l’album per i 90 anni di Paperino?
Oltre alla testata madre di casa Disney, Topolino Magazine, non poteva mancare un abbinamento alla collana che porta il nome del personaggio, il mensile Paperino.
Si parte il 12 giugno, con Topolino 3577, che vedrà in abbinamento il mini album e le prime 4 bustine. La stessa testata accompagnerà la raccolta per i successivi tre numeri, fino al Topolino 3580 del 3 luglio. Infine, 10 figurine, di cui una speciale, saranno contenute in Paperino 529 del 30 giugno.
Il costo totale dell’iniziativa sarà di 25,60 €. Per ulteriori dettagli, è sufficiente dare un’occhiata al piano dell’opera mostrato nell’immagine sottostante.

Sì, lo sappiamo: la somma delle figurine non fa 100. È il potere della matemagica?
Potrebbe interessarti anche: Buon Compleanno, Paperino! Ecco l’albo che celebra i suoi 90 anni
I contenuti della raccolta: c’è altro, oltre alle figurine
Non è ancora chiaro il numero di pagine dell’album, ma oltre alle figurine ci sarà spazio anche per approfondimenti e curiosità, ovviamente tutte incentrate sul personaggio protagonista del genetliaco e sui suoi amici (e “nemici”).
Inoltre, il mini album per i 90 anni di Paperino conterrà anche mini storie a fumetti. Giusto per fare un esempio, nell’immagine sottostante possiamo notare la presenza di una one-page di Massimiliano Valentini e Marco Mazzarello, dal titolo Cena… con sorpresa.
Un mix perfetto per ripercorrere la storia del papero più sfortunato di Paperopoli

Potrebbe interessarti anche: Perché Paperino è vestito da marinaio? E perché non indossa pantaloni?
90 anni e non sentirli
Nel 1934 avvennero tantissimi avvenimenti degni di nota. Dal punto di vista geopolitico, possiamo ricordare il primo incontro tra Mussolini e Hitler, che nello stesso anno assume la carica di Führer. In tema calcistico, impossibile non citare la vittoria del primo Mondiale di calcio da parte dell’Italia. Anche le arti vivono momenti di splendore, ad esempio con la presentazione dell’opera lirica Lady Macbeth del Distretto di Mcensk. La lista potrebbe essere ben più lunga, ma ciò esulerebbe dall’obiettivo dell’articolo.
Semplicemente, basta fare un confronto con i fatti citati per capire quante cose sono cambiate dalla nascita di Paperino. Un personaggio che ha superato guerre, crisi e rivoluzioni di ogni genere, ma che è sempre al passo coi tempi sia nel mondo dell’animazione che in quello a fumetti. Il merito è sicuramente attribuibile agli autori che continuano a utilizzarlo come mezzo per raccontare storie, ma il vero segreto del successo è l’amore di grandi e piccini per questo personaggio unico.
90 anni rappresentano una soglia importante, da festeggiare in grande. E tutte le iniziative editoriali che mirano a decantare la vita, le avventure e le doti di Paperino, come il mini-album di 100 figurine in abbinamento alle riviste Disney Topolino e Paperino, sono ben accette.
Non perdete nessuna uscita, dal 12 giugno al 3 luglio, per completare la raccolta. Le trovate in edicola, fumetteria e shop Panini, al prezzo totale di 25,60 €.
Roberto Caruso
Fonti: Anteprima Panini 393
© immagini: Disney | Panini Comics