Dal 1° maggio le edicole italiane sono state rifornite con la prima di sei uscite che permetteranno a tutti gli appassionati di costruire il proprio Castello di Paperinik.
La direzione Alex Bertani continua a sfornare gadget altisonanti. Dopo gli apprezzamenti per il Deposito di Zio Paperone e la Casa di Paperino, due classici gadget già apparsi in diverse forme sempre in abbinamento al settimanale Disney, è arrivato il momento per una chicca. Il Maniero di Paperinik farà sicuramente gola a molti fan del papero mascherato. Di seguito vi forniamo quindi tutti gli elementi per non perdere nemmeno un’uscita e avere una prima impressione sul prodotto.
Prezzo e uscite per ottenere il Castello di Paperinik
Il playset del covo del Vendicatore Mascherato, “progettato” da Alessandro Sisti ed Emmanuele Baccinelli, sarà composto da un totale di 6 uscite:
- 1) Primo piano + Paperinik
- 2) Piano interrato + Zio Paperone
- 3) Torri + Fantasmi + Rockerduck
- 4) Tetto
- 5) Letto + Accessori + Paperino
- 6) 313-X + Accessori + Archimede
Ciascun set sarà rispettivamente abbinato a Topolino 3571 (1 maggio), Topolino 3572 (8 maggio), Topolino 3573 (15 maggio), Topolino 3574 (22 maggio), Paperino 528 (29 maggio) e Paperinik 90 (5 giugno. Per acquistare i gadget sarà ovviamente necessario versare un sovrapprezzo al costo di copertina degli albi a fumetti. Ciascuna uscita in abbinamento a Topolino avrà un costo di 10,90 €, mentre quelle abbinate alle testate Paperino e Paperinik avranno rispettivamente un costo di 8,50 € e 8,90€.
Il costo totale, quindi, sarà di 61 €.
Tale prezzo potrà essere diminuito del 5% se si effettueranno gli acquisti sullo shop Panini (57,92 €).
Gli abbonati a Topolino potranno ricevere, invece, il set completo a un prezzo agevolato di 45,90 € collegandosi all’indirizzo abbonamentipanini.it/206.
I dettagli del gadget e la storia a fumetti collegata
Nella struttura, il Castello di Paperinik sarà molto simile al precedente Deposito di Zio Paperone. Il covo, infatti, sarà composto da tre piani visitabili e giocabili grazie a un meccanismo di apertura a ventaglio (vedi immagine sottostante). Per i più esigenti in materia di canonicità, i disegni di Emmanuele Baccinelli nascono sul modello del Castello delle Tre Torri.
Non mancheranno, quindi, accessori e complementi d’arredo che renderanno il tutto più realistico e coinvolgente. Immancabili le figure 3D: oltre a Paperinik, anche Paperino, Archimede, Zio Paperone e persino Rockerduck. Infine, il Vendicatore Mascherato potrà essere posto alla guida della sua mitica 313-X, che avrà le free wheels.
Non solo un prezioso soprammobile per collezionisti, ma anche un buon compagno d’avventura per i più piccoli, che potranno divertirsi a scoprire la presenza di botole, passaggi segreti e, addirittura fantasmi che si illuminano al buio. Ponte levatoio e portone saranno apribili.
Per quanto riguarda la storia a fumetti che accompagna l’uscita del gadget, si tratta di Paperinik in: Trappola al castello. Disegnata dallo stesso Baccinelli, con Marco Gervasio alla scrittura, avrà proprio il Castello di Paperinik come protagonista.
Inoltre, dal 9 maggio 2024, sarà disponibile in fumetteria un volume interamente dedicato alla misteriosa struttura: Paperinik e il Castello delle Tre Torri. Oltre alle storie più significative ambientate nel Maniero, tanti approfondimenti e contenuti inediti legati al dietro le quinte della lavorazione del modellino 3D componibile.
Correte in edicola, il Castello di Paperinik vi aspetta
Chiunque sia affezionato al Vendicatore Mascherato, almeno una volta nella vita avrà desiderato di possedere il Castello del suo eroe preferito. Grazie a Panini Disney questo sogno è finalmente diventato realtà.
Due note dolenti potrebbero sicuramente essere il prezzo e la poca attrattiva delle statuette dei personaggi. Spendere 61 € (o 45,90 € per gli abbonati) per un gadget, non è certamente alla portata di tutti. Quindi, oculate le vostre spese per capire se potete sacrificare altro per portare in casa questo pezzo unico. Per quanto riguarda l’aspetto dei personaggi, chiunque abbia acquistato gadget simili abbinati a Topolino, nel recente passato, ha sicuramente lamentato questo aspetto. Anche in questo caso, fate le vostre valutazione per capire se il gioco vale la candela.
Roberto Caruso
Fonti: topolino.it
© immagini: Disney | Panini Comics | Topolino