Topolino, Bambi, Winnie the Pooh in versione horror slasher (ma c’è anche Peter Pan e Pinocchio)

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Topolino, Bambi, Winnie horror slasher? Sta già accadendo! Come già abbiamo avuto più volte modo di spiegare sono tanti i personaggi Disney il cui uso è diventato ormai di pubblico dominio. Di recente anche Topolino – ormai sdoganato nella sua versione Steamboat Willie – è stato protagonista di un particolare dialogo in un fumetto. Potete accertarvene leggendo Topolino fuori copyright, il primo utilizzo extra Disney è su Savage Dragon.

Ora però si gioca pesante: il Topo, Bambi e Winnie the Pooh sono, infatti, i protagonisti di tre pellicole horror slasher che vanno a minare il nostro immaginario infantile.

Topolino, Bambi, Winnie, ecco i tre film horror

Vediamo nello specifico queste tre orrorifiche uscite cinematografiche.

La prima la conosciamo già: stiamo parlando del secondo film di Winnie the Pooh: Blood and Honey, sempre del regista Rhys Frake-Waterfield.

Si ricomincia da dove eravamo rimasti: Christopher Robin ha svelato al mondo l’esistenza del sanguinario Winnie, che cercherà di vendicarsi. A dargli man forte ci sarà anche uno spaventoso Tigro.

Si continua con un altro personaggio legato all’infanzia e che tutti ricordiamo in modo tenero, il cerbiatto Bambi. Dimenticate gli occhioni dolci della versione Disney e preparatevi per Bambi: The Reckoning. Anche in questo caso il regista è Frake-Waterfield, che pare ormai lanciato in questo filone teso a destrutturare i personaggi più amati dai bambini.

La trama racconta di una madre e suo figlio che dopo un brutto incidente si ritrovano a cercare di sfuggire alla furia assassina del feroce Bambi, ormai diventato uno spaventoso cervo demoniaco.

Lo stesso regista è pronto a rilasciare nei cinema, questo 2024, probabilmente ad Halloween, la versione horror di Peter Pan del noto autore J. M. Barrie, con Peter Pan’s Neverland Nightmare.
Nei titoli di coda di Winnie the Pooh: Blood and Honey un altro personaggio si era già aggiunto a una sorta di “universo espanso Disney-horror” di Frake-Waterfield, con il futuro Pinocchio: Unstrung

Ti potrebbe anche interessare Winnie The Pooh-Blood and Honey tra i 100 film peggiori di sempre per Rotten Tomatoes

E ora il pezzo forte. Vi immaginate Topolino nei panni di un serial killer? Se ci riuscite siete pronti per affrontare la visione di Mickey’s Mouse Trap di Jamie Bailey.

La trama è incentrata sui festeggiamenti per i 21 anni di Alex: i suoi amici decidono di organizzare una festa nella sala giochi in cui il ragazzo lavora. Purtroppo per loro un killer spietato vestito come Topolino decide di intrappolarli.

Potresti anche leggere Le 5 scene horror più spaventose dei Classici Disney

Se il risultato di queste tre uscite sarà simile a quello del primo Winnie the Pooh: Blood and Honey, siamo consci del fatto che probabilmente non stiamo parlando di opere d’arte cinematografica. Oltre a ettolitri di sangue, lame affilate e denti aguzzi è lecito attendersi anche una buona dose di sano trash. Sarà comunque divertente per gli appassionati vedere i propri beniamini in una veste davvero molto insolita.

Francesca Arca

Immagini: ©Into Frame Productions

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com