Stop alla condivisione degli account su Disney+ a partire da giugno

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Come preannunciato qualche mese fa, è in arrivo la stretta sulla condivisione degli abbonamenti su Disney+. Sulla falsa riga di quanto già realizzato da altri servizi streaming, i non appartenenti allo stesso nucleo familiare non potranno più ammortizzare le spese mensili condividendo la propria password con amici e parenti. Chi vorrà continuare a farlo, dovrà pagare un prezzo extra.

Potrebbe interessarti anche: Ad aprile 2024 su Disney+ e Star: Wish, Earth Day, Ci vediamo in un’altra Vita

Le parole di Bob Iger sullo stop alla condivisione di Disney+

La notizia arriva direttamente dall’amministratore delegato Bob Iger. In un’intervista rilasciata a CNBC, l’imprenditore statunitense ha annunciato che Disney apporterà le prime modifiche alla policy della condivisione degli account Disney+ a giugno. Il progetto, che inizialmente interesserà solo alcuni Paesi, dovrebbe entrare a regime nel prossimo settembre 2024 al livello mondiale. L’Italia potrebbe subire la stretta sugli abbonamenti prima dell’inizio dell’autunno.
Più nello specifico, il CFO (Chief Financial Officer) Hugh Johnston ha affermato che chi condivide impropriamente il proprio account sarà avvertito in modo da consentire, pagando un costo aggiuntivo, di aggiungere fruitori esterni al proprio nucleo familiare.
La strategia è chiaramente mirata all’aumento del numero di abbonati. Come dimostrano i dati di Netflix, è molto probabile che in un primo momento la piattaforma subirà un contraccolpo negativo. Sul lungo periodo, però, la strategia dovrebbe dimostrarsi vincente, convincendo gli utenti che fino ad oggi condividono le password a sottoscrivere un nuovo account. O almeno questa è la speranza della società con sede a Burbank.

Bob Iger, CEO Disney.
Bob Iger, CEO Disney.

Potrebbe interessarti anche: Il miglior Classico Disney? Ecco cosa dice Rotten Tomatoes

Quanto costerà condividere Disney+?

Nessun dettaglio sui costi per gli abbonati. D’altronde, non è ancora stato definito un piano dettagliato sui Paesi che saranno coinvolti già il prossimo giugno 2024. A complicare le stime, si aggiunge anche il fatto che i costi differiscono da nazione a nazione.
Quel che è certo, è che entro fine anno tutti gli affezionati al servizio streaming dovranno prendere una decisione. Chissà se converrà di più sottoscrivere un nuovo abbonamento in solitaria, o continuare a condividere con amici e parenti pagando un costo aggiuntivo. I più nostalgici, forse, si prepareranno a spolverare le VHS.

Roberto Caruso

Fonti: CNBC |
© Immagini: Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com