Non solo Topolino: ad aprile il settimanale festeggia 75 anni

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di aprile!

Topolino – Aprile 2024

03/04 Topolino n. 3567
10/04 Topolino n. 3568
17/04 Topolino n. 3569
24/04 Topolino n. 3570
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,50

La cover variant per il Comicon 2024 colora Topolino n. 3570

Il Comicon Napoli 2024 è alle porte e Topolino e i suoi amici sono già sul posto. Non ci credete? Allora date una sbirciata in anteprima alla cover variant del Topo che uscirà in concomitanza del festival (25-28 aprile). Casty ha immortalato per l’occasione Topolino, Minni e Pluto in posa davanti ad uno dei più suggestivi panorami dell’Arcipelago Campano; con tanto di pino.

topolino 3570 cover variant comicon napoli 2024 casty

La variant di Topolino n. 3570, che verrà presentata in esclusiva in fiera una settimana prima della distribuzione nelle fumetterie e sul sito di Panini Comics, regalerà ai collezionisti la magia di un effetto olografico rainbow davvero speciale. Il settimanale in edizione variant avrà un costo di Euro 7,00.

Aprile festeggia gli anniversari di Topolino e I Grandi Classici

Il grande traguardo che Topolino raggiunge ad aprile è nientemeno che il 75° anno dalla prima pubblicazione Mondadori del libretto più famoso d’Italia! Correva l’anno 1949, precisamente giovedì 7 aprile, quando lo spillato di 100 pagine uscì nelle edicole italiane in una veste totalmente rinnovata rispetto al Giornale di Topolino edito Nerbini che per 17 anni aveva allietato i piccoli lettori dell’epoca.

L’albo è divenuto così famoso che è quasi impossibile dire di non conoscerne la celebre copertina. Ed è proprio con una riproposta in chiave più moderna di Andrea Freccero che Topolino ha scelto di omaggiare il suo antenato che 3567 numeri fa segnò l’inizio di una nuova era per il fumetto italiano. Un numero da collezione che riserva una gradita sorpresa. In allegato a Topolino n. 3567 in uscita mercoledì 3 aprile troveremo infatti un’esclusiva calamita raffigurante la copertina del numero uno. Il prezzo del libretto comprensivo di gadget è di Euro 6,00.

Potrebbe interessarti anche: Intrighi, plagi, debiti: come nacque Steamboat Willie

topolino 3567 anniversario freccero calamita gadget

Anche il mensile I Grandi Classici Disney ad aprile spegne le candeline. Ma come, solamente cento dal 1980 ad oggi? Sì, perché nel 2016 Panini Comics ha rinnovato la storica testata alla soglia dei 350 numeri del formato inaugurato negli anni Ottanta. Albi più grandi, tutti a colori e, appunto, con una nuova numerazione. Cento numeri sono passati da quel giorno, e per l’occasione la selezione di storie de I Grandi Classici n. 100 è stata curata appositamente per ripercorrerne i gloriosi passi.

Il numero da collezione sarà disponibile per l’acquisto a partire da lunedì 15 aprile al consueto prezzo di Euro 5,50. Per i collezionisti che vorranno mettere le mani sulla preziosa cover variant celebrativa firmata Giorgio Cavazzano, il prezzo sale a Euro 8,00. – Brossurato, colori, 240 pagine.

grandi classici disney 100 anniversario giorgio cavazzano cover variant

Disney Special Books: tutte le uscite di aprile

Ad aprile l’offerta di storie made in Italy si arricchisce con ben quattro uscite della collana Disney Special Books, tutte dedicate a raccolte a dir poco imperdibili. Esploriamole una ad una.

• La storia vista da Topolino

In questa lunga avventura di Giorgio Pezzin, l’omologo antico di Topolino ci accompagnerà in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dei grandi momenti della storia dell’umanità. Un mix di storia, mitologia e scienza in nove episodi affidati alle matite di Paolo Mottura e Marco Palazzi. – Brossurato con alette, colori, 320 pagine. Euro 27,00

• Topolino e le nebbie di Meyrink

Le atmosfere si fanno cupe con Topolino e le nebbie di Meyrink. L’avventura in due puntate, di recentissima uscita, racconta per bocca del tenebroso Lord Hatequack le agghiaccianti vicende ambientate nell’inquietante cittadina di Meyrink. Se la trama vi solletica, vi basti sapere che dietro alle quinte di questo nuovo episodio del filone “L’ora del terrore” ci sono le sceneggiature a tinte dark di Marco Nucci e le matite di Fabio Celoni. Solo in questo volume, l’inedita versione con tavole in bianco e nero. – Cartonato, colori, 112 pagine. Euro 22,00

Potrebbe interessarti anche: Le 5 scene horror più spaventose dei Classici Disney

topolino e le nebbie di meyrink

• Amelia e le sette streghe vulcaniche

In questo magico racconto in quattro puntate, Bruno Enna e Roberto Vian approfondiscono uno dei personaggi barksiani più affascinanti dell’universo papero. Un’alleanza di sette streghe, ognuna annidata sulle pendici di altrettanti vulcani famosi sparsi nei quattro angoli del globo. Riuscirà la strega che ammalia a mettere finalmente le mani sulla Numero Uno di Zio Paperone per creare il prodigioso amuleto in grado di donarle il Tocco di Mida? – Cartonato, colori, 144 pagine. Euro 25,00

• Paperinik e il Castello delle tre torri

Un maniero diroccato ai confini di Paperopoli. No, non è Villa Rosa, eppure il papero mascherato c’entra eccome. Apparso per la prima volta in Paperinik e il Castello delle tre torri (1972) di Guido Martina e Massimo De Vita, questo rifugio segreto compare in molte altre storie dedicate al giustiziere di Paperopoli. Questo volume si propone di raccogliere le più significative e svelare i segreti più oscuri del castello. – Cartonato, colori, 252 pagine. Euro 25,00

PK: Frammenti d’autunno conquista il formato big da collezione

Non serve essere fan di PK New Adventures per poter apprezzare l’episodio Frammenti d’Autunno. Pubblicato per la prima volta nel 1998, questo piccolo capolavoro senza età trova finalmente un posto nella collana da collezione per eccellenza Disney De Luxe. Il grande formato del cartonato permetterà di apprezzare a pieno le matite di Claudio Sciarrone, che ancora una volta dipingono perfettamente l’animo dei personaggi che Bruno Enna ha voluto così poeticamente rappresentare.

Potrebbe interessarti anche: L’Intelligenza Artificiale a processo in PK | Better Call Scrooge

frammenti d'autunno pk sciarrone enna deluxe

Frammenti d’Autunno è considerato uno degli episodi più riusciti nella storia della testata. Soggetto e sceneggiatura sono firmati da Bruno Enna, impegnato in una delle sue prime prove di scrittura Disney di lungo respiro, eppure già capace di dare una nuova e personalissima impronta al mondo di PK con una trama che mescola avventura e sentimento. Tutto ruota attorno al personaggio di Lyla, qui al centro di una vicenda in cui intimismo e azione si fondono in perfetto equilibrio.”

Anteprima 390

Il volume sarà disponibile all’acquisto in fumetteria e sul sito di Panini Comics a partire da Aprile al costo di Euro 15.90. – Disney Deluxe n. 45. Cartonato, colori, 80 pagine.

Testate regolari

I Classici Disney n. 32 – Paperino e Paperoga allegri fotoreporter (Selezione di Corrado Mastantuono)
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90

Paperinik n. 88
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

• Zio Paperone n. 70
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

  • Grandi Autori: Guido Marina, n. 103
    Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 8,00

Paperino n. 527
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Disney Big n. 193
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,90

• Disney Compilation n. 38 – The best of Topolinia
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50

• Disney Hero n. 113 – Paperino Superstar: Paperino e Zio Paperone
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90

 Disneyssimo n. 117 – Risatissima
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!

Alessandra de Marchi

Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com