Disney Epic Mickey: Rebrushed annunciato da Nintendo per il 2024

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dopo 12 anni dall’uscita dell’ultimo capitolo, il videogioco con protagonista il Topo più famoso del mondo sta tornando! Disney Epic Mickey: Rebrushed sarà distribuito quest’anno per Nintendo Switch! Cosa bisogna aspettarsi? Ci sono delle differenze dai primi due capitoli? Si potrà giocare solo su Nintendo? Scopriamo insieme tutti i dettagli!

Potrebbe interessarti anche: Disney investe 1,5 miliardi e approda sul metaverso Fortnite

Epic Mickey, il videogioco di Topolino

Facciamo un piccolo salto indietro nel tempo. Nel 2010 la Disney pubblica Epic Mickey – La leggendaria sfida di Topolino. Si tratta di un videogioco che punta molto alla rivalutazione della figura di Topolino, in particolare vuole mostrare la sua parte più nascosta e meno allegra, cioè il suo “lato oscuro“. Infatti, su ispirazione del romanzo di Lewis CarrolAlice attraverso lo specchio” (e del noto corto animato Lo specchio magico, del 1936), Topolino attraversa uno specchio magico e si ritrova nello studio del potente mago Yen Sid, intento nella creazione di Wasteland, cioè un mondo per tutto ciò che è stato dimenticato.

Cut-scene di Epic Mickey in cui Yen Sid costruisce Rifiutolandia
Yen Sid nella scena iniziale di Epic Mickey

Il Topo così come lo conosciamo dai fumetti nostrani, responsabile e prudente, probabilmente non si sarebbe mai invischiato in affari che non lo riguardano (se non si tratta di risolvere un mistero, ovviamente). In questo caso però, per pura curiosità e con lo spirito goliardico che lo contraddistingueva, Topolino inizia a giocare con la creazione del Mago, combinando però un pasticcio. Infatti, una grande macchia scura prende forma, l’antagonista che verrà appunto chiamato Macchia Nera, e scoppia il caos. Il mago tornerà nello studio, ma Topolino farà in tempo a scappare e a tornare, tramite il passaggio dallo specchio, nella sua camera. Molto tempo dopo, precisamente il 18 novembre, Macchia Nera lo troverà e lo risucchierà con sé dentro Rifiutolandia. Qui inizierà la vera avventura di Topolino, in compagnia di alcune vecchie conoscenze, come il Coniglio Fortunato Oswald.

Disney Epic Mickey: Rebrushed è il remake di questo gioco, migliorato però sotto tanti punti di vista.

Potrebbe interessarti anche: La Trilogia di Topolino, arriva la nuova edizione interamente a colori

Disney Epic Mickey: Rebrushed : cosa è cambiato?

Il primo Epic Mickey è stato un successo. IGN (che sta per Imagine Games Network), dunque la società di giochi e media di intrattenimento di Ziff Davis, ha attribuito un punteggio pari a 8.0 per questo videogioco, premiando la storia, i personaggi e la grafica. Quest’ultima, realizzata con una tecnologia che si avvale del motore Gamebyro, può apparire obsoleta ai nostri occhi, ma nel 2010 era una grande novità. Ciò che però non ha convinto molto la critica, né tantomeno il pubblico, sono i controlli e la videocamera, difficile da gestire durante il gioco.

Disney Epic Mickey: Rebrushed propone invece di risolvere tali problematiche. Infatti, l’avventura si gioca in un vivace mondo platform 3D, realizzato con un comparto grafico all’avanguardia e con controlli ottimizzati. In aggiunta, Topolino sarà dotato di nuove abilità, che permetteranno la corsa, lo scatto e persino lo schianto.

Disney Epic Mickey: Rebrushed
Frame da Disney Epic Mickey: Rebrushed

Ancora, il videogioco non sarà più disponibile su Nintendo Wii, bensì su Switch, insieme a Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X. Insomma, non ci sono scuse per non acquistarlo!

Potrebbe interessarti anche: Epic Mickey: le opere Disney che lo hanno ispirato

Perché Disney Epic Mickey: Rebrushed è il terzo capitolo?

Per tutti gli appassionati più giovani e per quelli più grandi ma smemorati, Epic Mickey – La leggendaria sfida di Topolino ha avuto un sequel. Si tratta di Epic Mickey 2: L’avventura di Topolino e Oswald, distribuito nel 2012 per più piattaforme, abbandonando quindi l’esclusività per Nintendo Wii del primo capitolo. Sfortunatamente, non ha avuto un gran successo (così come un altro titolo della serie, Epic Mickey Power of Illusion, per Nintendo 3DS). Infatti, se tanti hanno apprezzato la caratterizzazione artistica dei personaggi e delle fantastiche ambientazioni e la possibilità del multiplayer (a differenza del primo videogioco), la parte tecnica ha peccato in diversi punti. Sono stati riscontrati diversi bug, specialmente nel personaggio di Oswald, tanti problemi per la videocamera e meccaniche di gioco estremamente poco precise.

Ecco perché Disney Epic Mickey: Rebrushed si propone di far vivere al giocatore, in modalità one player, un’esperienza indimenticabile, coinvolgente e inedita, per alcune parti della trama. Ma soprattutto, con una qualità tecnica di ottimo livello.

Potrebbe interessarti anche: Il miglior Classico Disney? Ecco cosa dice Rotten Tomatoes

I dettagli del videogioco

Purtroppo, non si sa ancora nulla di preciso su Disney Epic Mickey: Rebrushed. Non c’è una data di uscita e neanche un prezzo di listino per il videogioco di Warren Spector, pubblicato da THQ Nordic GmbH. Sicuramente, si tratta di un’occasione per scoprire un mondo incredibile, oppure di riscoprirlo in una veste totalmente nuova, insieme a Topolino e tanti altri personaggi Disney.

Disney Epic Mickey: Rebrushed
Frame da Disney Epic Mickey: Rebrushed

Un omaggio importante, quello di Epic Mickey per ripercorrere le origini, le curiosità di alcuni dei personaggi dimenticati (o poco conosciuti) della storia della Walt Disney Company, in atmosfere ispirate agli amati corti degli anni ’30. Se si considera che il 2024 è l’anno in cui per legge la figura di Topolino (nella sua prima apparizione) diventa di dominio pubblico, perdendo il copyright, il remake diventa ancora più gustoso.

Per seguire tutti gli aggiornamenti e ricevere le news sul videogioco, continuate a leggerci!

Potrebbe interessarti anche: Topolino fuori copyright, il primo utilizzo extra Disney è su Savage Dragon

Antonella Rubino

Fonti e immagini: ©Disney, ©Wikipedia, ©Nintendo

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com