A marzo ritorna L’economia di Zio Paperone con Il Sole 24 Ore

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

L’economia di Zio Paperone. Manuale Disney di educazione finanziaria.
Questo il titolo dell’iniziativa editoriale promossa da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Giunti e FinanzaInsieme. Dal 2 marzo, e per quattro sabati, potrete dunque trovare in edicola albi che contengono sia storie a fumetti Disney con protagonista Paperon De’ Paperoni, sia approfondimenti redazionali a cura di Marco lo Conte. Di seguito il piano dell’opera.

Copertine volumi proposti da Il Sole 24 Ore e Panini Comics
Oltre a Il Sole 24 Ore (a sinistra) anche Panini Comics (a destra) ha recentemente proposto un albo dal titolo L’Economia a Fumetti di Zio Paperone, in fumetteria e shop Panini da gennaio 2024.

Potrebbe interessarti anche: Zio Paperone nell’Universo Marvel: ecco il primo storico fumetto

L’economia di Zio Paperone, un revival trentennale

Era il 1992, quando il direttore del Topolino, Gaudenzio Capelli, propose al direttore de Il Sole 24 Ore, Gianni Locatelli, una collaborazione destinata a fare la storia. L’obiettivo era quello di divulgare i principi dell’economia grazie alla sapiente guida di Zio Paperone, personificazione del capitalismo in piume e ossa.
Il rapporto tra The Walt Disney Italia, all’epoca editrice di Topolino, e il quotidiano economico per antonomasia, durò fino al 1996. E fu molto proficuo, con ben cinque collane che declinarono i principi dell’economia a grandi e piccini. Il grande successo portò immediatamente a un’edizione cartonata prodotta da Disney Libri, ma anche a due recenti proposte di Panini Disney, una del 2017 e una del 2024.
Un altro grande merito di quell’iniziativa fu gettare nella fossa dei leoni artisti da poco usciti dall’accademia, che oggi sono capisaldi del fumetto Disney italiano, come Andrea Freccero, Silvia Ziche, Alessandro Perina e Giuseppe Zironi.

Copertine Economia di Zio Paperone
Alcune copertine delle passate edizioni de L’Economia di Zio Paperone. A destra, il primo volume allegato a Il Sole 24 Ore (1992, disegno di Roberto Santillo). Al centro, il secondo volume cartonato pubblicato da Disney Libri (1993, disegno di Roberto Santillo), a destra il primo volume distribuito da Panini Disney (2017, disegno di Andrea Freccero).

Potrebbe interessarti anche: La Trilogia di Topolino, arriva la nuova edizione interamente a colori

Titoli, contenuti e copertine della nuova edizione de L’Economia di Zio Paperone

Il piano dell’opera prevede 4 uscite. Ciascun volume avrà come protagonista una singola storia con protagonista Zio Paperone, cui si aggiungeranno approfondimenti redazionali.
Il primo volume, previsto per il 2 marzo, sarà ABC: Concetti di Base. “Dal baratto alle app, con Archimede apprendista affarista e l’investi-test”. Una descrizione alquanto criptica, che non consente di risalire alla storia a fumetti. Per quanto riguarda l’investi-test, ci viene in soccorso il redazionale di Marco lo Conte: si tratta di un quiz di autovalutazione che viene proposto in calce, insieme a un glossario di taglio economico.
A seguire Risparmio e gestione (vol. 2), con il quale imparare a badare ai propri risparmi seguendo i consigli del pioniere del risparmio. Spese e consumi (vol. 3), incentrato sulla finanza sostenibile e i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Infine Investimenti e pianificazione (vol. 4), per riuscire a “coltivare sogni d’oro come Zio Paperone”.

Copertine Economia Zio Paperone Sole 24 Ore
Le 4 copertine de L’Economia Zio Paperone, dal 4 al 25 marzo in edicola con Il Sole 24 Ore.

Potrebbe interessarti anche: A marzo un albo dedicato a un grande Maestro: l’Uomo dei Paperi Carl Barks

Quanto costano le lezioni di Economia PdP?

L’acquisto dei quattro volumi non sarà esattamente economico, dal momento che ogni volume avrà un prezzo di 8,90€.
Una spesa totale di 35.60€ è giustificata per ottenere la lettura di 4 storie a fumetti e altrettanti redazionali? Secondo Veronica Di Livio, head of Disney Division di Giunti Editore, sì: “Zio Paperone torna a essere il testimonial prezioso per alfabetizzare le nuove generazioni verso comportamenti finanziari responsabili sin da bambini. Fumetto e approfondimenti redazionali sono un tutt’uno immediato e fresco, capace di rendere pop una materia apparentemente complicata».
Tiziana Lamberti, responsabile sales & marketing wealth management & protection di Intesa Sanpaolo, aggiunge: “Con questa iniziativa vogliamo avvicinare ai termini finanziari coloro che hanno bisogno di acquisire maggiore consapevolezza, che siano giovani o anche persone più mature, per poter prendere decisioni con maggiore serenità”.
Vi lasciamo infine con le parole di Karen Nahum, direttrice generale publishing & digital del Sole 24 Ore: “Siamo particolarmente soddisfatti della collaborazione con Giunti, per questo percorso di educazione finanziaria che permette di imparare divertendosi, grazie alla magia e all’umorismo del mondo Disney, mescolati con concetti educativi cruciali per la vita di tutti i giorni firmati dal Sole 24 Ore”.

Roberto Caruso

Fonti: Il Sole 24 Ore, quotidiano del 25 febbraio 2024
© immagini: Il Sole 24 Ore | Giunti | Disney Libri | Panini Comics

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com