Disney investe 1,5 miliardi e approda sul metaverso Fortnite

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney ha avviato un pluriennale rapporto di collaborazione con la software house Epic Games con l’obiettivo di creare un nuovo universo di giochi e intrattenimento orbitante intorno al fenomeno Fortnite. Cosa possiamo aspettarci da questa colossale partnership?

È ufficiale. Disney ha recentemente investito una cifra da capogiro in quote azionarie per siglare un accordo di collaborazione con Epic Games, la software house che ha sviluppato il celebre videogioco Fortnite. La notizia è giunta con un comunicato stampa sul sito ufficiale di The Walt Disney Company, accompagnato dalle entusiastiche parole del CEO Bob Iger:

“La nostra nuova ed entusiasmante collaborazione con Epic Games riunirà gli amati marchi e i franchise Disney con il celebre Fortnite in un nuovo universo di giochi e intrattenimento. […] Non vediamo l’ora che i fan possano sperimentare le storie e i mondi Disney che amano in modi completamente rivoluzionari.”

La cifra stanziata da Disney per avviare questa colossale partnership è di 1,5 miliardi di dollari. Un record per la multinazionale, che ha definito questa manovra il più grande ingresso nel settore dei videogiochi nella storia Disney. Ma cosa ha spinto Disney a investire una cifra simile sulla piattaforma Fortnite?

Potrebbe interessarti anche: Cinque storie di Topolino sui videogiochi

disney epic games fortnite novità

Fenomeno Fortnite: molto più di uno sparatutto

Fortnite è una piattaforma di gioco online cooperativa inizialmente pubblicata nel 2017 dalla società statunitense Epic Games come sparatutto. Diventato popolare con la modalità multigiocatore Battle Royale, ad oggi Fortnite offre un mix di esperienze di gioco survival, crafter e builder. A partire da dicembre dello scorso anno, l’universo edificato da Epic Games si è espanso con la modalità sandbox RPG di LEGO Fortnite (costato alla casa danese “solo” un miliardo di dollari), i livelli arcade di corse Rocket Racing e il gioco ritmico e musicale Fortnite Festival.

Un assortimento così vasto da attirare una sorprendente varietà di giocatori, di tutte le età e da tutte le parti del mondo. Si pensi che a novembre dello scorso anno la piattaforma ha registrato il record assoluto di 44,7 milioni di giocatori online in un solo giorno. Che, su tre miliardi di giocatori di videogiochi al mondo, è una percentuale non da poco. Stando a questi numeri, è evidente che il fenomeno Fortnite è in costante crescita, ben lungi dal tramontare tanto presto.

Potrebbe interessarti anche: Paperino soldato: l’animazione USA e la Seconda Guerra Mondiale

fortnite battle royale

Una delle osservazioni di Bob Iger è che sono moltissime le generazioni che negli ultimi anni si sono progressivamente avvicinate al mondo dei videogiochi (specialmente nei mesi della pandemia) e che dedicano alla console un monte di ore pari a quello che trascorrono guardando film e serie TV. Una forma di intrattenimento, quella videoludica, fruttuosa sia in termini commerciali che di visibilità, specialmente se investita in quello che è il prodotto di maggior successo di una software house del calibro di Epic Games.

Fortnite è il cavallo vincente su cui Disney punta tutto

La collaborazione tra i due colossi dell’intrattenimento non è cosa nuova. Disney utilizza già da diversi anni il motore grafico Unreal Engine sviluppato da Epic Games – oggi alla sua quinta, potentissima versione. Su di esso si basano, per esempio, i videogiochi Kingdom Hearts III e STAR WARS Jedi: Survivor, ma anche gli elementi cinematografici di oltre 15 attrazioni nei parchi Disneyland. La stessa tecnologia è utilizzata per il montaggio e l’animazione dei prodotti Disney destinati allo streaming. Parla Tim Sweeney, fondatore e CEO di Epic Games:

Disney è stata una delle prime aziende a credere nel potenziale di unire i loro mondi ai nostri in Fortnite, e già utilizza Unreal Engine in tutto il suo portfolio. Ora stiamo collaborando a qualcosa di completamente nuovo per costruire un ecosistema persistente, aperto e interoperabile che unirà le comunità Disney e Fortnite.

A sua volta, Fornite ha già accolto nella moltitudine dei cosiddetti cosmetici a disposizione degli avatar, prodotti “griffati” Disney, Star Wars e Marvel. Ma quello che Disney promette con questa partnership va ben oltre a oggetti e skin tematici. Ai giocatori sarà offerta un’esperienza di gioco che beneficerà del sistema globale di multipiattaforma su cui si basa Fornite. E, come vedremo, contribuirà ad espandere l’universo già esistente.

Potrebbe interessarti anche: Kingdom Hearts: ovvero come omaggiare lo spirito Disney senza snaturarlo

disney cosmetics fortnite nightmare before christmas
Un bundle già disponibile in Fortnite a tema del celebre Nightmare Before Christmas

Un salto di qualità per l’offerta videoludica Disney

Quella di Fortnite è una piattaforma di gioco free-to-play e quindi gratuita per gli utenti, che possono tuttavia effettuare acquisti in game dei personalizzabili come appunto skin, cosmetici e bundle. Il che lo rende un universo di facile accesso per chiunque, anche e soprattutto perché permette una giocabilità su qualsiasi console: Play Station, PC e Mac, Xbox, Nintendo e dispositivi mobili (recente il ritorno di Fortnite in Europa su iOs dopo la battaglia legale con Apple). Uno strumento ideale per raggiungere il consumatore ovunque egli si trovi. 

Investire su questo business per costruire un nuovo modo di giocare e offrire agli utenti esperienze così innovative è senza dubbio un salto di qualità per Disney, che fino ad oggi si è sempre limitata a concedere le licenze delle proprietà intellettuali ad altre case produttrici di videogiochi. Una strategia attuata dal 2016 che ha indubbiamente portato a traguardi ragguardevoli. Disney è infatti licenziatario del campione di incassi Marvel’s Spider-Man (sviluppato da Insomniac Games e pubblicato da Sony), e le App di giochi e contenuti Disney vantano oltre 1,5 miliardi di installazioni sui dispositivi mobili. Ma con questo progetto si vuole puntare più in alto.

“Scopri un mondo dove la magia è Epica”

In soldoni, cosa possiamo aspettarci dalla partnership tra Disney e Epic Games? Lasceremo parlare il teaser trailer pubblicato qualche giorno fa sul canale YouTube di Fortnite, che già ci suggerisce il futuro di questa epica collaborazione.

Possiamo affermare con certezza che i nuovi mondi che orbiteranno intorno a Fortnite saranno Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e Avatar. Tutti collegati tra loro da ponti e autostrade che convergono ad un’unica torre luminosa posta nel centro. Segno che il contributo di Disney procurerà una notevole espansione all’universo Fortnite.

L’entrata di Disney in Fornite è un auspicio al metaverso

Anche se né Disney né Epic Games hanno fatto uso del termine metaverso nei comunicati stampa ufficiali, la notizia ha riacceso in molti la speranza di un atteso universo parallelo digitale dominato da avatar: un metaverso, appunto. Una vera e propria realtà virtuale dove una moltitudine di mondi in espansione possono interagire tra loro, offrendo esperienze immersive anche grazie alle tecnologie sempre più vicine a noi come l’intelligenza artificiale e il fenomeno dei visori per la realtà aumentata.

Fantascienza? Forse no. Fortnite è già di per sé un ecosistema a parte, ben oliato e funzionante, con tutti i requisiti per diventare un metaverso. Ad oggi è in grado di ospitare veri e propri eventi virtuali e interattivi, come i concerti in diretta di artisti del calibro di Eminem, Ariana Grande e Lady Gaga. Insomma, le potenzialità ci sono e Disney entra in campo per sfruttarle a pieno e dare una nuova opportunità al sogno di un metaverso. Sogno a cui Bob Iger sembrava aver rinunciato non meno di un anno fa, quando ha liquidato la divisione dedicata al progetto di metaverso Disney.

Potrebbe interessarti anche: Disney chiude il suo Metaverso e assorbe la Marvel Entertainment

metaverso disney

Ma qui si tratta di entrare in un progetto già avviato, con un notevole bacino d’utenza attivo e delle ambizioni ben precise. Stando alle parole del CEO, nel nuovo universo espanso di Disney e Fortnite sarà possibile non solo giocare, ma anche guardare video, fare acquisti online e interagire con storie, personaggi e contenuti dei diversi franchise. Gli utenti potranno creare le proprie storie ed esperienze, condividere contenuti ed esprimere il proprio fandom in modo tipicamente Disney.

Quando sarà possibile giocare i personaggi Disney su Fornite?

Se siete impazienti di vedere questo ambizioso sogno diventare realtà, purtroppo dovrete attendere un po’. Al momento non è stata rilasciata una data di uscita ufficiale, ma in una recente intervista alla CNBC Bob Iger si è sbilanciato ipotizzando che il lancio potrebbe avvenire tra un paio di anni. Un ulteriore segno che si tratta di un progetto di notevoli dimensioni, che richiede un rilevante iter di realizzazione prima di essere dato in pasto all’esigente comunità di videogiocatori.

E voi, cosa vi aspettate da questa epica collaborazione?

Alessandra de Marchi

Fonte: The Walt Disney Company
Immagini: ©Disney ©Epic Games

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com