La Trilogia di Topolino, arriva la nuova edizione interamente a colori

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La collana Disney Special Books continua a sfornare volumi di livello molto alto proponendo, per il prossimo marzo 2024, La Trilogia di Topolino. Si tratta di un cartonato che conterrà tre classici del fumetto Disney pubblicati tra il 1938 e il 1941 grazie alla sapiente matita di Floyd Gottfredson.
La Trilogia di Topolino sarà di fatto una ristampa in chiave moderna dell’omonima raccolta Walt Disney edita nella collana degli Oscar Mondadori, accompagnata da una copertina vintage e un ampio apparato redazionale che farà da corollario alle storie cult.
Di seguito tutti i dettagli.

Floyd Gottfredson
Floyd Gottfredson e le sue amate strisce di Topolino.

Potrebbe interessarti anche: A marzo un albo dedicato a un grande Maestro: l’Uomo dei Paperi Carl Barks

Le strisce di Floyd Gottfredson

Le strisce giornaliere di Topolino esordirono il 13 gennaio 1930 con l’avventura poi denominata Topolino nell’isola misteriosa, scritta e disegnata da Ub Iwerks e Win Smith. Dopo le dimissioni di Iwerks, dal 1° aprile successivo salì in cattedra Floyd Gottfredson, con la sua prima avventura: Topolino nella valle infernale.
Il fumettista statunitense continuò a creare le sue magistrali storie ad ampio respiro fino al 1955, anno in cui fu pubblicata Topolino e il piccolo David Crockett. Da lì in poi, le strisce diventarono autoconclusive, e solo venti anni dopo arriverà l’ultimo contributo di Gottfredson, datato 15 novembre 1975. La fortunata serie di avventure con protagonista il topo dalle grandi orecchie e i suoi amici continuerà fino al 1995, anno in cui fu pubblicata l’ultima storia, ancora inedita in Italia, dal titolo Mickey & Goofy In Itsybitsia.
Pescare solo tre storie da questo ampio calderone non è semplice. La scelta degli editori è comunque ricaduta su tre avventure scritte e disegnate da Floyd Gottfredson, con il contributo di Merril De Maris alla sceneggiatura e di Bill Wright agli inchiostri:

  • Topolino e la banda dei piombatori (The Plumber’s Helper)
    Pubblicata in 139 strisce giornaliere, tra il 2 luglio e il 10 dicembre 1938
  • Topolino e il mistero di Macchia Nera (Outwits the Phantom Blot)
    Pubblicata in 97 strisce giornaliere, tra il 20 maggio e il 9 settembre 1939
  • Topolino all’età della pietra (The Land of Long Ago)
    Pubblicata in 96 strisce giornaliere, tra il 23 dicembre 1940 e il 12 aprile 1941
La trilogia di Topolino
Le tre avventure della Trilogia di Topolino, così come apparse sul volume edito da Mondadori nel 1969.

Potrebbe interessarti anche: I pensieri di Pippo: una nuova edizione rivista e corretta

Le altre versioni de La Trilogia di Topolino

La prima versione de La Trilogia di Topolino risale al 1969. Si trattava di un albo che si poteva ottenere in omaggio con l’abbonamento a Topolino. Lo stesso albo, con copertina inedita, fu riproposto nel 1983.
Tra tutti, però, il volume sicuramente più conosciuto dai lettori di lunga data è quello della testata Oscar Mondadori, del 1971.
In tutti e tre i casi, le storie presenti al loro interno erano le stesse riproposte nel volume Panini, in bianco e nero, con le strisce rimontate in tre/quattro righe per pagina.

Cosa bisogna aspettarsi nel volume che uscirà a breve?
In continuità con Le follie di Eta Beta e I pensieri di Pippo, anch’essi riproposizioni di famosi volumi Oscar Mondadori, anche La Trilogia di Topolino dovrebbe presentare le storie nel formato originale, con tre strisce per pagina, ma interamente a colori.
Curiosità: esiste anche una Trilogia di Paperino, una frame-story di Gian Giacomo Dalmasso e Giuseppe Perego che lega Paperino e le lenticchie di Babilonia, Paperino e l’isola del tesoro e Paperino e il razzo interplanetario nel volume del 1964 I Classici di Walt Disney #15, ristampato nel #27 del 1979 nella seconda serie della collana.

La Trilogia di Topolino
Altre versioni de La Trilogia di Topolino, rispettivamente pubblicate nel 1969, 1971 e 1983.

Potrebbe interessarti anche: Le follie di Eta Beta, una nuova edizione tutta da scoprire

La Trilogia di Topolino

Grazie alla collana Disney Special Books, Panini Disney sta lentamente riproponendo alcuni dei volumi Oscar Mondadori che nel secolo scorso hanno appassionato generazioni di lettori. Dopo I pensieri di Pippo e Le follie di Eta Beta, a marzo sarà il turno della Trilogia di Topolino, in una versione inedita interamente a colori. Stampando tre strisce in ciascuna pagina, l’albo avrà dimensioni pari a 18,3×24,5 cm, per un totale di 136 pagine. Un ampio apparato redazionale e una copertina vintage arricchiranno il volume, da conservare gelosamente nella propria libreria. Il prezzo di acquisto sarà di 26,00€.

Roberto Caruso

Fonti: Anteprima Panini, INDUCKS
© immagini: Oscar Mondadori, Disney, Panini, D23

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com