Disney Italia e Panini Comics pubblicheranno a marzo un nuovo albo della collana I Grandi Maestri, per omaggiare uno tra i migliori fumettisti del secolo scorso: Carl Barks, anche conosciuto come l’Uomo dei Paperi, il quale non solo ha creato avventure indimenticabili, ma ha anche approfondito la psicologia dei suoi personaggi, nonché creato il meraviglioso universo paperopolese.
Il nuovo volume, 18.3 x 24.5 cm e rilegato da una splendida costa telata, sarà disponibile in edicola, fumetteria, libreria od online al prezzo di 29 Euro e consisterà in 292 pagine, nelle quali potremo (ri)assaporare le emozionanti avventure scaturite da una mente eccelsa e fantasiosa come quella del Maestro fumettista.
Ad accompagnare le storie, accuratamente selezionate, potremo trovare un apparato critico e redazionale che ci permetterà di immergerci ulteriormente nell’Universo dei Paperi creato da Carl Barks, nonché di esplorare tutto il “dietro le quinte” di un fumetto dell’artista americano.
Ma quali storie troveremo nel volume?
Potrebbe interessarti anche: Novità Disney Pixar: Red, Soul e Luca prossimamente al cinema!
Alcune storie presenti a marzo nell’albo dedicato a Carl Barks
Panini non ha fornito un elenco esaustivo delle storie presenti nel volume dedicato a Barks, menzionando, tuttavia, i titoli di alcune emozionanti avventure!
La prima è Paperino e il fantasma della grotta (in originale: The Ghost of the Grotto) del 1947. In questa storia, Paperino e i Nipotini si trovano nelle Indie Occidentali per raccogliere alghe da rivendere al mercato. Alla ricerca di un tratto di mare più florido, i quattro incappano nel bacino Occhio – di – teschio, temuto dalla popolazione locale, poiché ogni cinquanta anni un bambino sparisce: di notte, infatti, Quo viene misteriosamente rapito. Piovre giganti, enigmi irrisolti e una corsa contro il tempo attendono Paperino e i Nipotini…
La seconda storia è Paperino e il tesoro dei Vichinghi (in originale Luck of the North) del 1949. In quest’avventura, densa di umanità e colpi di scena, Paperino cerca di liberarsi dell’odioso cugino Gastone inventandosi una mappa, con delle coordinate a caso, che dovrebbe portare a un giacimento di Uranio. Quando scopre di aver spedito il parente al Circolo Polare Artico, Paperino viene consumato dai sensi di colpa e decide di partire alla ricerca del cugino assieme ai Nipotini: un’avventura indimenticabile li attende…
Potrebbe interessarti anche: Disney, solo tre disegnatori a lavorare in 2D: il tramonto di un’era?
Altre storie memorabili di Carl Barks…
La terza storia, la quale compirà 70 anni a marzo, è Zio Paperone pesca lo Skirillione, detta anche Juke Box ad Atlantide (in originale: The Secret of Atlantis) del 1954.
Si tratta di un’avventura straordinaria che porterà Zio Paperone, Paperino e i Nipotini nelle profondità oceaniche, per ritrovare dei quarti di dollaro scioccamente gettati in mare dal Papero plurimiliardario. La famiglia dei Paperi arriverà a scoprire la misteriosa città sommersa di Atlantide, i cui abitanti, per paura che i visitatori ne rivelino l’esistenza, decideranno di imprigionarli. Riusciranno i nostri beniamini a salvarsi?
La quarta storia che Panini ha menzionato è Zio Paperone e il tesoro sottozero (in originale: A Cold Bargain) del 1957.
In quest’avventura Paperone si aggiudica durante un’asta un prezioso e rarissimo minerale, il Bombastium. Purtroppo, però, il Plurimiliardario scoprirà che occorre conservare l’elemento a temperature bassissime: a questo problema si aggiunge anche l’Ambasciatore di Brutopia, il quale vuole impadronirsi del Bombastium a tutti i costi.
Riuscirà Paperone a scoprire il segreto del minerale e a non soccombere ai suoi nemici?
Queste sono solo alcune delle storie che ci attendono all’interno del prezioso volume…
Potrebbe interessarti anche: Oceania 2, ecco il teaser e la data d’uscita
Ma le sorprese non sono terminate…
Unitamente alle storie, in questo albo dedicato al grande Maestro Carl Barks potremo trovare un apparato critico redazionale contenenti alcuni approfondimenti connessi al fumettista e alla sua arte. Si tratta, pertanto, di un insieme di notizie, curiosità, spiegazioni riguardo lo stile dell’Uomo dei Paperi nonché la genesi delle sue intramontabili storie.
Non ci resta, pertanto, che aspettare il mese di marzo per poter gustare lo splendido albo dedicato a Carl Barks, disponibile in edicola, fumetteria, libreria e online al prezzo di 29 Euro.
Pronti a sognare con i Paperi ancora una volta?
Potrebbe interessarti anche: I gatti raccontati da Topolino – un Topolibro da non perdere
Michael Anthony Fabbri
Fonti: Panini Anteprima, Disney, Wikipedia
Immagini: © Disney, Panini e aventi diritto