Non solo Topolino: febbraio celebra i gatti e la nuova Saga di PKNE

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di febbraio!

Topolino – Febbraio 2024

07/02 Topolino n. 3559
14/02 Topolino n. 3560
21/02 Topolino n. 3561
28/02 Topolino n. 3562
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,50

A febbraio si celebra la Festa Nazionale del Gatto: il contributo di Topolino

Sapete perché la Festa Nazionale del Gatto in Italia si festeggia il 17 febbraio? Perché febbraio è popolarmente riconosciuto come “il mese dei gatti e delle streghe” e perché il numero 17, nella tradizione italiana, è sempre stato ritenuto un numero sfortunato, una fama che in passato è toccata anche ai gatti (in particolare quelli neri). Questa e molte altre curiosità verranno svelate nel Topolibro in arrivo con Topolino n. 3560 dal titolo I gatti raccontati da Topolino.

Il cartonato tascabile approda nelle edicole anche in concomitanza dei sessant’anni dalla prima apparizione del gatto paperopolese Malachia, creato degli statunitensi Dick Kinney e Al Hubbard nel 1964. Non poteva mancare una ricca selezione delle storie più buffe della serie Miao – Cronache Feline di Enrico Faccini. L’autore della prefazione non è ancora stato svelato.

Potrebbe interessarti anche: Malachia, ovvero un gatto tra paperi

i gatti raccontati da topolino febbraio topolibro

I gatti raccontati da Topolino potrà essere acquistato a partire da mercoledì 14 febbraio insieme a Topolino n. 3560 al costo di Euro 9,50 per le due riviste; altrimenti al costo di Euro 7,50 per il solo Topolibro. – Disney Special Events n. 41. Cartonato, colori, 144 pagine.

Per PK è tempo di fare… “I conti con la realtà”

La Saga del Ragno d’Oro è giunta al termine. Il secondo ciclo di avventure di Paperinik New Era (PKNE) scritto da Alessandro Sisti per le straordinarie matite di Claudio Sciarrone approda su Topolino Fuoriserie n. 14 con la sua ottava ed ultima puntata, che decreta anche la chiusura della testata. PK: i conti con la realtà è un finale di stagione ricco di colpi di scena che vedrà il nostro papero mascherato alle prese sia con l’Ordine del Silenzio che con la Soave Signora e i suoi accoliti del Ragno d’Oro.

Potrebbe interessarti anche: TEST: Che personaggio di PK sei?

cofanetto pk ragno d'oro

I fedeli PKers che in questi due anni hanno pazientemente collezionato tutti i numeri della Saga saranno ben lieti di acquistare quest’ultimo albo del costo di Euro 12,00 (cartonato, colori, 48 pagine) insieme all’esclusivo cofanetto vuoto per raccogliere tutti i volumi della serie. Cofanetto che, per il prezzo di Euro 10,00 offre molto di più di un contenitore vuoto, giacché verrà venduto insieme ad una litografia speciale. Chi si fosse perso il ciclo di storie del Ragno d’Oro dovrà pazientare fino ad agosto, data in cui verrà rilasciato l’intero cofanetto completo degli otto volumi e della litografia al prezzo di Euro 110,00:

  1. PK – La Danza del Ragno d’Oro
  2. PK – Makemake
  3. PK – Il principio di Voyda
  4. PK – Esprimi un desiderio
  5. PK – Il Maestro del Silenzio
  6. PK – Troppo Vicini
  7. PK – Il nemico del ragno
  8. PK – I conti con la realtà

Perle d’Autore – I must have di febbraio

Topolino è soprattutto cultura, e Zio Paperone e… il vecchio e il mare lo dimostra. Il volume è un omaggio alle opere di Ernest Hemingway, qui tradotte nel potente linguaggio del fumetto dalle matite dei più grandi Maestri Disney. In questa edizione deluxe telata con dettagli in oro sono raccolte otto avventure brevi – pubblicate su Topolino tra il 2000 e il 2001 – e due adattamenti dei più celebri capolavori dello scrittore statunitense: Il vecchio e il mare e Per chi suona la campana. Anche i redazionali sono d’autore, con approfondimenti inediti di Alessandro Sisti e una postfazione di Giorgio Cavazzano. – Cartonato, colori, 162 pagine. Euro 25,00

Potrebbe interessarti anche: Le incredibili scimmie di mare della Same Govj

zio paperone il vecchio e il mare hamingway

Torniamo indietro nel tempo per riscoprire un capolavoro del Maestro Romano Scarpa. A febbraio Topolino Gold propone la ristampa in grande formato di Paperino e la leggenda dello “Scozzese volante” (1957). Un’avventura in tipico stile scarpiano, con Zio Paperone e il seguito di nipoti sulle tracce del leggendario galeone fantasma, lo Scozzese volante appunto. Un’opera storica e narrativa di altissimo livello che in 49 tavole tesse una trama intrecciata di gag e colpi di scena. Assolutamente da non perdere in questa nuova edizione con copertina inedita, commenti e approfondimenti sulla storia. – Topolino Gold n. 13. Cartonato, colori, 64 pagine. Euro 15,00

Potrebbe interessarti anche: La pioggia di sardine dello “Scozzese Volante”: realtà o fantasia?

paperino e la leggenda dello scozzese volante

Le Medaglie d’autore di Topolino slittano a febbraio

Ma dove sono finite le Medaglie d’autore di Topolino? Niente paura! I collezionisti che attendevano con ansia l’uscita dei piccoli gadget allegati alle principali testate di Topolino il mese scorso, sono stati avvisati per tempo del ritardo dai canali social di Topolino Magazine. Il nuovo piano dell’opera prevede quattro uscite per il mese di febbraio:

  • 21 febbraio: medaglia di Pippo + raccoglitore allegati a Topolino n. 3561
  • 21 febbraio: medaglia di Gambadilegno allegata a Disney Big 191
  • 28 febbraio: medaglia di Topolino allegata a Topolino n. 3562
  • 29 febbraio: medaglia di Paperino allegata a Paperino n. 525

Potrebbe interessarti anche: Oscar 2024, tutte le nomination Disney

medaglie d'autore topolino febbraio

Tra le pubblicazioni di Topolino che hanno subito un rinvio al mese di febbraio, segnaliamo Grandi Autori n. 102 dedicato a Luciano Bottaro. Il trimestrale racconta in questo volume l’Arte e lo stile del compianto fumettista ligure, autore di punta nella produzione umoristica disneyana del secolo scorso. – Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 8,00

Testate regolari

I Classici Disney n. 31 – I gialli di Topolino (Selezione di Marco Bosco)
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90

Paperinik n. 86
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

• Zio Paperone n. 68
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Paperino n. 525
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Disney Big n. 191
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,90

I Grandi Classici Disney n. 98
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,50

• Disney Compilation n. 37 – The best of Paperopoli
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50

• Disney Hero n. 112 – Paperino Superstar
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!

Alessandra de Marchi

Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com