I Classici della letteratura in versione Disney sono in edicola!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Quest’anno tornano i grandi Classici della letteratura reinterpretati in stile Disney! Dai gloriosi capolavori omerici dell’Iliade e dell’Odissea, alle opere recenti più significative come Il Vecchio e il Mare di Ernest Hemingway e Il Signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, passando per il poema epico di Torquato Tasso La Gerusalemme liberata, per grandi romanzi ottocenteschi come Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen e Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas e ancora molto altro. Si tratta di una nuova edizione, che differisce per molti aspetti da quelle precedenti. Dunque, una collana inedita tutta da scoprire! Inoltre, il primo volume della serie, Topodissea, è già in edicola!

Potrebbe interessarti anche: Wish, Topolino e Principesse Disney: tutte le calze Kinder e Zaini della Befana 2024

Disney – I Classici della letteratura: la collezione

Non è certo una novità che i grandi Classici della letteratura, nazionale e internazionale, siano adattati dalla Disney in tavole a fumetti. Sicuramente, ogni lettore si sarà imbattuto almeno una volta nella scoperta dell’Inferno di Dante, dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, di Piccole Donne di Louisa May Alcott o di altri capolavori letterari in versione Disney. I volumi di quest’ultima collezione, tuttavia, sono molto speciali.

l'Inferno di Topolino

Infatti, ogni libro della serie contiene innanzitutto alcune pagine introduttive, volte a spiegare le motivazioni e le modalità delle rivisitazioni effettuate dagli autori Disney circa i Classici accuratamente selezionati per l’occasione. Ancora, il volume presenta naturalmente il fumetto che, in molti casi, è divenuto esso stesso un classico. Infine, sono presenti delle pagine dedicate agli autori e agli artisti che hanno realizzato tanto l’autentico manoscritto quanto la versione disneyana, tenendo conto sia di sceneggiatura che di disegni.

Classici letteratura Disney

Dunque, questi volumi sono preziosi per la cura al dettaglio che è stata dedicata ad ognuno. Tuttavia, le caratteristiche sopracitate si trovano anche nelle collane passate. Ciò che distingue questa serie dalle precedenti è il progetto realizzato nella sua totalità.

Potrebbe interessarti anche: Paperino e la leggenda dello Scozzese volante su Topolino Gold!

Un confronto tra l’inedita collezione e le precedenti

Le differenze che separano questa nuova edizione dalle precedenti riguardano tanto il contenuto quanto il contenitore.

I volumi di questa collezione risultano essere più sottili rispetto ai precedenti. Infatti, l’assenza della copertina rigida, insieme ad un numero inferiore di pagine, rendono il libro, solamente brossurato, molto più leggero e maneggevole, così da rendere la lettura ancor più piacevole. Ancora, per i lettori più affezionati che conservano gelosamente le loro collezioni e ricordano le magnifiche illustrazioni sulle copertine che proteggono i fumetti, è evidente che in questa edizione ci sia stata una variazione. Queste vantano dei contenuti originali nella nuova edizione. Infine, ci sono anche delle modifiche riguardo il soggetto stesso della storia. Adattamenti a parte, ci si riferisce in particolare alla raccolta in un solo volume di alcuni fumetti pubblicati esclusivamente a puntate, e soprattutto alla presenza di alcune storie nuove!

Classici letteratura Disney

Potrebbe interessarti anche: Arriva un nuovo cofanetto Disney Panini dedicato a Pikappa Fuoriserie!

Il piano dell’opera

Ufficialmente, la collana si compone di (ben) 45 uscite. Ogni volume uscirà in edicola il giovedì. C’è comunque la possibilità che la lunghezza o i titoli delle opere possano variare. Questo perché, avendo progettato un piano editoriale molto ricco e ampiamente spalmato su un grande lasso di tempo, l’editore si riserva sempre il diritto di apporre delle modifiche. Tuttavia, problemi del genere si verificano molto raramente. Il costo di ogni singolo volume è pari a € 9,99, tranne per il primo, che è disponibile ora a un prezzo di lancio di € 1,99! Inoltre, c’è la possibilità di sottoscrivere un abbonamento, scegliendo tra 4 diverse modalità. Ognuna di esse garantisce, oltre ad un risparmio economico generale, la possibilità di ricevere dei regali esclusivi!

Il piano dell’opera è il seguente:

  1. TOPODISSEA – 04/01/24
  2. ZIO PAPERONE E IL VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA – 18/01/24
  3. I PROMESSI PAPERI – 01/02/24
  4. TOPOLINO E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA – 15/02/24
  5. L’INFERNO DI PAPERINO – 29/02/24
  6. PAPERINO E L’ISOLA DEL TESORO – 07/03/24
  7. PAPERIADE – 14/03/24
  8. DRACULA DI BRAM TOPKER – 21/03/24
  9. GUERRA E PACE – 28/03/24
  10. PAPERINO E IL CONTE DI MONTECRISTO – 04/04/24
  11. PAPEROPOLI LIBERATA – 11/04/24
  12. PAPERINO E LE VENTIMILA BEGHE SOTTO I MARI – 18/04/24
  13. IL MISTERO DEI CANDELABRI – 25/04/24
  14. TOPOLINO E I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA – 02/05/24
  15. ZIO PAPERONE E “L’AVARO” DI MOLIÈRE – 09/05/24
  16. VIAGGIO NELLA LUNA – 16/05/24
  17. ORGOGLIO E PREGIUDIZIO – 23/05/24
  18. TOPOLINO E IL PIFFERO MAGICO – 30/05/24
  19. ZIO PAPERONE E LA LOCANDIERA – 06/06/24
  20. L’ISOLA DEI MISTERI – 13/06/24
  21. ZIO PAPERONE E… IL VECCHIO E IL MARE – 20/06/24
  22. PAPERINO IN “IL MONDO PERDUTO” – 27/06/24
  23. PAPERIN SIGFRIDO E L’ORO DEL RENO – 04/07/24
  24. PAPERINO E I TRE MOSCHETTIERI – 11/07/24
  25. IL PRINCIPE E IL POVERO – 18/07/24
  26. LE AVVENTURE DI TOP SAWYER – 25/07/24
  27. PICCOLE GRANDI PAPERE – 01/08/24
  28. PAPERIN BABÀ – 08/08/24
  29. I RACCONTI DI EDGAR ALLAN TOP – 15/08/24
  30. BUCK ALIAS PLUTO… E IL RICHIAMO DELLA FORESTA – 22/08/24
  31. PAPERINO-AMLETO PRINCIPE DI DUNIMARCA – 29/08/24
  32. TOPOLINO E LA GUERRA DEI MONDI – 05/09/24
  33. IL FANTASMA DI CANTERVILLE – 12/09/24
  34. PAPERINO E IL CANTO DI NATALE – 19/09/24
  35. PAPERINO E IL SIGNORE DEL PADELLO – 26/09/24
  36. IL RITRATTO DI ZIO PAPERONE – 03/10/24
  37. TOPOLINO NEL FAVOLOSO REGNO DI SHAN-GRILLÀ – 10/10/24
  38. IL DOTTOR PAPERUS – 17/10/24
  39. I VIAGGI DI PAPERGULLIVER – 24/10/24
  40. PAPERINO IL PALADINO – 31/10/24
  41. PIPPO FRANKENSTEIN – 07/11/24
  42. LA METAMORFOSI DI UN PAPERO – 14/11/24
  43. I DELITTI DELLA RUE MORGUE – 21/11/24
  44. DON CHISCIOTTE A TOPOLINIA – 28/11/24
  45. PAPERINO E PAPEROTA – 05/12/24

Dunque, un programma che accompagna quasi interamente il 2024! Si tratta di un’edizione per veri collezionisti, che raccoglie le opere di alcuni degli autori del fumetto Disney più geniali che ci siano, come Romano Scarpa, Luciano Bottaro e Roberto Gagnor. In effetti, può anche essere una valida opportunità per i lettori che già possiedono alcune delle storie della collezione, ma sono curiosi di leggere gli adattamenti progettati da questi straordinari artisti per gli altri racconti. Pertanto, è una collezione imperdibile.

Potrebbe interessarti anche: Le medaglie d’autore di Topolino: i primi gadget Disney del 2024

Antonella Rubino

Fonti e immagini: ©RBA, ©Disney, ©EdicolaAmica

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com