Natale 2023 con Cruella e la Sirenetta, la programmazione completa dei film Disney in TV

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

A Natale la magia dei classici Disney torna a brillare sulla rete nazionale. Scopriamo insieme la programmazione dei film d’animazione Disney (e non solo) che andranno in onda in chiaro sui canali Rai e sul digitale terrestre nella settimana di Natale 2023.

Ma ci pensate che questo Natale sarà ufficialmente il quarto che passeremo in compagnia di Disney+? In quest’era in cui lo streaming sta lentamente soppiantando la programmazione televisiva – soprattutto per quanto concerne i film e le serie TV – è sempre più difficile accontentarsi dei titoli offerti dai canali del digitale terrestre. Ma sotto le feste una tradizione, forse, rimane. È quella voglia di riunirsi davanti alla TV durante il periodo natalizio per guardare i film Disney e riscoprire quel calore insostituibile che ci rimanda alla nostra infanzia.

Potrebbe interessarti anche: Il nuovo spot Disney per Natale 2023 a sostegno di Make-A-Wish®

make a wish disney natale 2023
N.B. Questo elenco è frutto della raccolta di informazioni reperite da siti web e guide TV ufficiali delle rispettive piattaforme. La programmazione trasmessa sui canali Rai e Mediaset potrebbe subire variazioni di date, orari e/o rete.

L’offerta del palinsesto Rai di quest’anno dedica un discreto spazio ai titoli Disney, alternando tra i due principali canali nazionali gli intramontabili classici d’animazione alle rivisitazioni in live action più recenti. Una strategia già proposta nella programmazione natalizia dello scorso anno che bilancia tradizione e innovazione, avvicinando i più piccoli ai capolavori del Rinascimento Disney e riproponendo ai più grandicelli i loro miti d’infanzia nella nuova formula live action.

I film Disney sono in prima serata per (quasi) tutta la settimana di Natale 2023

L’incanto Disney prende vita la sera di Natale e si protrae fino alla fine del 2023 con quasi un film al giorno, rigorosamente in prima serata. Ecco i cinque titoli che riuniranno le famiglie davanti alla TV a partire da lunedì 25 dicembre:

  • Crudelia (2021) live action
    Emma Stone interpreta Estella Miller, un’ambiziosa orfana con uno spiccato talento per la moda e il vizio di colorarsi i capelli… metà bianchi e metà neri. Crudelia racconta la genesi di uno dei villains più amati e rivela i motivi che hanno spinto Cruella de Vil a diventare la perfida nemesi dei cani dalmata che tutti conosciamo.
  • La Sirenetta (1989)
    Recentemente riproposto con un live action che ha fatto molto discutere, questo grande classico d’animazione Disney non ha bisogno di presentazioni. Vincitore di due Premi Oscar, il film La Sirenetta ha decretato l’inizio del cosiddetto Rinascimento Disney.
  • Dumbo (2019) live action
    In questo remake in live action diretto da Tim Burton, il giovane elefantino volante Dumbo viene aiutato da una ex star del circo e dai suoi figli a salvare l’amata madre, tenuta prigioniera nel maestoso parco divertimenti Dreamland.
  • Il ritorno di Mary Poppins (2018)
    Il sequel del celebre capolavoro del 1964 racconta il ritorno della straordinaria tata nella vita di un ormai adulto Michael Banks e dei suoi tre figli. Un cast d’eccezione che comprende la compianta Angela Lansbury, Dick Van Dyke, Colin Firth, Meryl Streep e Emily Blunt nei panni della magica Mary Poppins.
  • La carica dei 101 (1961)
    L’anno si chiude in bellezza con uno dei più travolgenti tra i classici di animazione Disney. Un saluto al 2023 con Pongo, Peggy e i 99 “ciccioli macchiati rubati” (Cit.) sulle note di una delle canzoni più amate della storia Disney: Crudelia De Mon.
programmazione natale 2023 disney

Non solo Disney: i film di Natale che non possono mancare

Con la nascita di Disney+ e l’avvento dello streaming, la programmazione di contenuti Disney sui canali nazionali e sul digitale terrestre negli ultimi anni si è notevolmente ridotta, fino a limitarsi alle esclusive Rai che, fortunatamente, sono state rinnovate anche questo Natale 2023. Certo, i titoli sono molto meno numerosi rispetto agli anni scorsi, e chi non possiede un abbonamento a Disney+ deve accontentarsi di quanto offerto dalla televisione di Stato.

Ecco allora che, per sopperire alla mancanza dei classici Disney sui canali in chiaro, ci vengono in soccorso le offerte Mediaset. Italia 1 propone infatti una serie di blockbuster a tema natalizio che in molti riguarderanno con piacere, riscoprendo in tanti dei titoli la nostalgia dei natali passati. A cominciare dai film d’animazione come Polar Express e i meno natalizi ma altrettanto godibili Balto, La sposa cadavere e Dragon Trainer per citarne alcuni.

Potrebbe interessarti anche: Oltre i classici Disney: 7 celebri film d’animazione per Natale

polar express tom hanks

Una maratona natalizia degna di nota è quella offerta da Italia 1 domenica 24 dicembre, che fino alla seconda serata propone grandissimi classici come Il Grinch (con uno spumeggiante Jim Carrey all’apice della sua carriera), l’immancabile Una poltrona per due e quel piccolo grande capolavoro degli anni ’80 che è I Goonies. E sì, naturalmente non mancherà Miracolo nella 34a strada, rigorosamente in onda la sera di Natale su Italia 1.

La programmazione completa Disney e non a Natale 2023

Se non volete perdere neanche un appuntamento della programmazione natalizia Disney e non sui canali Rai e sul digitale terrestre, tenete a portata di mano questo comodo elenco riepilogativo.

(In grassetto le produzioni Disney)

SABATO 23 DICEMBRE
Dennis la minaccia (1993) 14:00 – Italia 1
Elf – Un elfo di nome Buddy (2003) 19:30 – Italia 1
Il Grinch (2018) 21:30 – Italia 1

DOMENICA 24 DICEMBRE
Balto (1995) 14:20 – Italia 1
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) 16:05 – Italia 1
Il Grinch (2000) 19:30 – Italia 1
Una poltrona per due (1983) 21:30 – Italia 1
I Goonies (1985) 23:55 – Italia 1

LUNEDÌ 25 DICEMBRE
Spirit – Cavallo selvaggio (2002) 14:05 – Italia 1
Jack Frost (1998) 19:30 – Italia 1
Crudelia (2021)21:20 – Rai 2
Miracolo nella 34a strada (1994) 21:30 – Italia 1
La bussola d’oro (2007) 23:50 – Italia 1

MARTEDÌ 26 DICEMBRE
Polar Express (2004) 14:05 – Italia 1
Mi sono perso il Natale (2006) 16:10 – Italia 1
La Sirenetta (1989) 21:20 – Rai 1

MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE
Dragon Trainer 2 (2014) 14:05 – Italia 1
Dragon Trainer 3 (2019) 16:10 – Italia 1
Dumbo (2019)21:20 – Rai 1

GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
Z la formica (1998) 08:20 – Italia 1
Wonder Park (2019) 14:05 – Italia 1
Il ritorno di Mary Poppins (2018)21:20 – Rai 1

DOMENICA 31 DICEMBRE
La sposa cadavere (2005) 14:15 – Italia 1
La carica dei 101 (1961)21:20 – Rai 2

Wish, la stella dei desideri brilla al cinema

La magia Disney continua al cinema con Wish, il 62° classico d’animazione dei Walt Disney Animation Studios che quest’anno celebrano il loro centesimo anniversario. Uscito nelle sale italiane oggi, giovedì 21 dicembre, il lungometraggio diretto da Chris Buck (già noto per Tarzan e Frozen) e la debuttante Fawn Veerasunthorn omaggia un secolo di successi degli Studios combinando la computer grafica con le tecniche di animazione tradizionale.

Potrebbe interessarti anche: Come affrontare il pranzo di Natale (con Topolino)

wish disney 2023

Se invece la vostra voglia di maratone Disney sotto le feste diventa insaziabile, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle nuove uscite su Disney+ previste nel mese di dicembre e a disposizione degli abbonati.

Alessandra de Marchi

fonte: Rai.it, Mediaset, Disney+
immagini: © Disney e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com