A dicembre su Disney+ e Star: Indiana Jones, Percy Jackson e Raffa

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il mese di dicembre introdurrà diverse novità su Disney+ e Star! Sono previste, infatti, alcune uscite che soddisferanno la curiosità e desteranno l’interesse di ogni tipo di pubblico, specialmente in vista del periodo natalizio!

Per prima cosa annunciamo che, rispettivamente il 2 e il 9 dicembre usciranno gli altri due speciali della serie Doctor Who, in cui David Tennant (il Decimo Dottore) avrà modo di ricongiungersi con Catherine Tate (interprete di Donna Temple-Noble): insieme dovranno fronteggiare un villain alquanto temibile (interpretato magistralmente da Neil Patrick Harris), ossia il Giocattolaio, il quale si dimostrerà un pericolosissimo avversario! Le avventure di Doctor Who troveranno, infine, culmine nello speciale natalizio The Church on Ruby Road, previsto proprio per il 25 dicembre!

Un’altra notizia sfiziosa riguarda le collection delle saghe cinematografiche: in occasione delle festività natalizie Disney+ e Star vogliono regalarci due serie di film intramontabili, da vedere con tutta la famiglia per divertirsi e sperimentare il brivido dell’azione! Si tratta, infatti, di Die Hard, ciclo di lungometraggi trasmessi tra il 1988 e il 2013 interpretato da Bruce Willis, e di Mamma ho perso l’aereo (in originale Home alone), la fortunata serie di film con protagonista un giovane Macaulay Culkin, adatta al periodo natalizio!

Altra uscita preziosa per gli appassionati è la seconda stagione della serie Marvel What If…?, la quale approderà sulla piattaforma il 22 dicembre, e ribalterà alcuni momenti iconici legati al MCU

Queste e altre novità ci aspettano a dicembre su Disney+ e Star!

Disney+ Star Marvel

Potrebbe interessarti anche: 90 anni di Paperino Superstar: Io Paperino Disney Panini

L’ultima avventura dell’archeologo più famoso del Mondo: a dicembre su Disney+ torna Indiana Jones

Impossibile non amare l’archeologo più famoso e avventuroso del Mondo (dopo Indiana Pipps, ovviamente!), ossia Indiana Jones!

La serie di lungometraggi, iniziata nel 1981, trova una sua conclusione nel 2023 con l’ultimo film Indiana Jones e il Quadrante del Destino, disponibile su Disney+ dal 15 dicembre, che vede protagonisti un ottantunenne Harrison Ford e una giovane Phoebe Waller-Bridge.

In quest’ultima avventura troviamo Indiana Jones alle prese con un manufatto inventato dal famoso matematico Archimede (non Pitagorico!): si tratta del Meccanismo di Antikytera, o Quadrante del Destino, il quale permette a chi lo possiede di individuare spazi e varchi temporali. Un reperto di tale portata non deve, chiaramente, finire nelle mani di pericolose persone senza scrupoli, che potrebbero causare danni irreversibili al continuum spazio temporale.

Per risolvere i numerosi enigmi, l’archeologo riceverà un aiuto alquanto inaspettato…

Riuscirà Indy a salvare il Mondo ancora una volta?

Potrebbe interessarti anche: No, Homer Simpson non smetterà di “strangolare” Bart.

A dicembre ci aspetta un’avventura… divina! Su Disney+ arriva Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo

Il 20 dicembre approda su Disney+ il reboot di una collana di libri e saga cinematografica alquanto speciale: si tratta di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, questa volta in forma di serie, tratta dai romanzi fantasy di Rick Riordan, ideatore, assieme a Jonathan E. Steinberg del telefilm.

La trama ruota attorno al giovane Percy (interpretato da Walker Scobell), il quale scopre a 12 anni di essere un semidio e di dover adempiere a “una missione”. Neanche il tempo di assorbire la notizia e il ragazzo si ritroverà catapultato in una realtà nuova, contemporaneamente affascinante e pericolosa: Percy dovrà capire in fretta di chi potersi fidare e come gestire i poteri di cui è stato investito, per evitare che il male prenda il sopravvento!

Riuscirà il semidio a farsi strada e a compiere il proprio destino?

Un tocco estivo a dicembre: arriva Theater Camp

Benché sia dicembre, Disney+ e Star hanno deciso di farci respirare un po’ di atmosfera estiva, catapultandoci nella colonia di AdirondACTS, ambientazione principale del lungometraggio Theater Camp, diretto da Molly Gordon e Nick Lieberman, e in arrivo sulla piattaforma streaming il 6 dicembre.

La storia vede protagonisti Amos e Rebecca-Diane, migliori amici e insegnanti di teatro, i quali lavorano in un luogo importante per gli attori, e ogni anno si adoperano per portare in scena spettacoli dalle varie sfumature. Quando la direttrice del campo estivo teatrale, Joan, finisce in coma a causa di una crisi epilettica, i due docenti si ritrovano a portare avanti le prove assieme al figlio, che si rivela un totale incapace, nonché un soggetto problematico.

Riusciranno Amos e Rebecca-Diane a salvare la loro amata colonia teatrale?

Una dolce fiaba dal sapore natalizio: torna Diario di una Schiappa

L’8 dicembre, dopo aver addobbato l’albero, potremo gustare Diario di una Schiappa a Natale – Si salvi chi può, altro episodio della serie di lungometraggi, tratta dalla fortunata collana di romanzi per bambini scritta dall’autore e fumettista Jeff Kinney.

In questo film animato, il giovane Greg Heffley combina un guaio abbastanza grosso, danneggiando uno spazzaneve: mentre cerca di capire come rimediare, lo sfortunato ragazzo rimane intrappolato dalla neve assieme ai suoi genitori e agli indisponenti fratelli. Ma, forse, può essere un modo per Greg per scoprire nuovi aspetti della propria famiglia, imparando così ad apprezzarla con tutti i pregi e i difetti.

Una fiaba contemporanea, dedicata a grandi e piccini, per ritrovare la magia del Natale, nonché l’importanza degli affetti…

Potrebbe interessarti anche: Le medaglie d’autore di Topolino: i primi gadget Disney del 2024

Un omaggio all’unica e indimenticabile Carrà: arriva Raffa

L’abbiamo adorata, abbiamo cantato a squarciagola e ballato fino allo stremo le sue canzoni… ma com’è stata la vita di Raffaella Carrà?

Grazie a RAFFA, una docuserie prodotta da Fremantle, potremo conoscere meglio uno dei personaggi più iconici della musica e della cultura italiana contemporanea. Nelle diverse puntate, che troveremo sulla piattaforma streaming dal 27 dicembre avremo modo, quindi, di approfondire la figura di Raffaella Carrà, la quale non ha portato innovazione solo in campo musicale, ma si è anche adoperata per veicolare valori quali rispetto dell’unicità, femminismo ed equità, aspetto che l’ha resa un’icona anche presso la Comunità LGBTQIA+, in quanto la Carrà è stata una delle prime persone in Italia a parlarne in maniera libera e scevra di qualunque tabù e filtri.

Nella serie potremo, pertanto, trovare testimonianze di amici, conoscenti e collaboratori dell’iconica artista, che descriveranno la vita pubblica e privata, i momenti di luce e quelli più oscuri di una delle icone del Novecento.

Si tratta, quindi, di un’uscita da non perdere!

Le uscite di dicembre su Disney+ e Star

Di seguito il calendario con date e contenuti in uscita a dicembre su Disney+ e Star:

2 dicembreWild Blue Yonder – (2023)
6 dicembreTheater Camp – Un’estate a tutto volume – (2023)
8 dicembreDiario di una Schiappa a Natale – Si salvi chi può – (2023)
9 dicembreThe Giggle – (2023)
15 dicembreIndiana Jones e il Quadrante del Destino – (2023)
15 dicembreEroi senza Tempo – (2023)
20 dicembreAmerican Dad – Diciassettesima Stagione – (2005 – in corso)
20 dicembrePercy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – (2023)
22 dicembreWhat If…? – Seconda Stagione – (2021 – in corso)
25 dicembreThe Church on Ruby Road – (2023)
27 dicembreRAFFA – (2023)

Non ci resta pertanto che goderci il mese di dicembre, con le novità e le sorprese che Disney+ e Star ci riserveranno, anche in vista del periodo natalizio!

Potrebbe interessarti anche: Arriva un nuovo cofanetto Disney Panini dedicato a Pikappa Fuoriserie!

Michael Anthony Fabbri

Fonti: badaste

Immagini: © Disney e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com