Le medaglie d’autore di Topolino: una collezione da non perdere

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il 2024 con Topolino sarà immediatamente ricco di Gadget, con l’iniziativa de “Le medaglie d’autore di Topolino”. Otto medaglie da collezione, magistralmente disegnate da Fabio Celoni, raffigureranno i protagonisti più amati delle storie a fumetti Disney.
Si parte il 21 febbraio con Topolino 3561, in un viaggio che terminerà quasi un mese dopo su Zio Paperone 69. Di seguito date, pubblicazioni e personaggi coinvolti.

Medaglie d'autore Topolino
La copertina del raccoglitore de “Le Medaglie d’autore di Topolino”.

Potrebbe interessarti anche: A gennaio un altro albo dedicato ai Grandi Autori: torna Luciano Bottaro

Quali testate saranno coinvolte nell’iniziativa delle Medaglie d’autore di Topolino?

Dall’introduzione avrete subito capito che le i gadget non saranno allegati esclusivamente alla collana Disney per antonomasia. Chi vorrà collezionare le 8 Medaglie d’autore dovrà destreggiarsi con il non indifferente disagio di recarsi ripetutamente in edicola per accaparrarsi altrettanti volumi afferenti a 6 testate differenti. È quindi d’obbligo una lista dettagliata, rigorosamente in ordine cronologico di uscita, da conservare con cura:

  • 21 febbraio: medaglia di Pippo + raccoglitore allegati a Topolino 3561;
  • 21 febbraio: medaglia di Gambadilegno allegata a Disney Big 191;
  • 28 febbraio: medaglia di Topolino allegata a Topolino 3562;
  • 29 febbraio: medaglia di Paperino allegata a Paperino 525;
  • 5 marzo: medaglia di Rockerduck allegata a 100% Disney, Pippo.
  • 5 marzo: medaglia di Paperinik allegata a Paperinik 87;
  • 15 marzo : medaglia di Macchia Nera allegata a I Grandi Classici Disney 99;
  • 15 marzo: medaglia di Zio Paperone allegata a Zio Paperone 69;
medaglie d'autore di Topolino
Il piano editoriale con la data, le testate e i gadget coinvolti per collezionare le 8 medaglie d’autore di Topolino.

Potrebbe interessarti anche: I gialli di Topolino conquistano il nuovo numero de I Classici Disney

Quanto costeranno le Medaglie d’autore di Topolino?

Tutti gli appassionati di lunga data sanno bene che negli ultimi anni Panini Disney ha lanciato diverse iniziative che incoraggiavano l’acquisto di testate differenti per il completamento delle collezioni.
Un esempio emblematico è rappresentato dai Paperdollari e dai Topodollari, il denaro in forma di 20 banconote e 10 monete per ciascuna delle città del Calisota. (più info qui, qui, qui, qui, qui e qui, quo e qua)
Iniziative di questo tipo servono, chiaramente, a stimolare l’acquisto di collane meno vendute rispetto a Topolino. La differenza, rispetto a quelle citate, sarà proprio il prezzo. Se fino ad ora, infatti, i citati gadget erano in regalo, adesso bisognerà sborsare un sovrapprezzo in aggiunta al prezzo di copertina degli albi a fumetti.
L’informazione, inizialmente taciuta su Anteprima Panini, arriva direttamente dai canali social di Topolino Magazine, grazie ad una puntuale domanda di un appassionato, che vi lasciamo in calce.
Possiamo dunque confermare che tutte le medaglie avranno un sovrapprezzo di un euro rispetto al costo dei volumi coinvolti, ad eccezione del Topolino 3561 che avrà un costo maggiorato a 6,90€ a causa della presenza del raccoglitore.
Non vogliamo annoiarvi con la matematica, quindi abbiamo fatto il calcolo per voi. La spesa totale per portare a casa tutte le medaglie sarà di 46€.

Prezzo medaglie d'autore
La preziosa informazione per calcolare la spesa totale delle Medaglie d’autore di Topolino.

Potrebbe interessarti anche: Macchia Nera e i suoi crimini geniali in un volume su Casty a Gennaio

Le medaglie, un gadget già proposto in passato

Panini e Topolino hanno già avuto a che fare con medaglie celebrative. Oltre ai recenti Ciondoli dello Zodiaco, che li ricordano nella fattura seppur con scopi e temi molto distanti dalle medaglie d’autore, bisogna risalire al 2016 per incontrare un’iniziativa editoriale molto simile.
In quell’occasione, distribuiti anche con un elegante raccoglitore, si celebravano le Olimpiadi di Rio. Anche in quel caso venivano coinvolte numerose testate secondarie, con la differenza che non vi era alcun sovrapprezzo. Altra differenza sostanziale risiede nei protagonisti coinvolti: Clarabella, Minni e Paperina, anche se in minoranza, rappresentavano compiutamente il genere femminile, che invece non è stato neppure considerato nelle nuove medaglie d’autore.
Troviamo altre medaglie andando indietro nel tempo fino al 1972, anno in cui si disputarono le Olimpiadi di Monaco.

Topomedaglie RIO
Le 12 medaglie dedicate alle Olimpiadi di Rio del 2016.
Medaglie Monaco 1972
Le 6 medaglie dedicate alle Olimpiadi di Monaco 1972.

Potrebbe interessarti anche: Nuove variant cover Disney per Marvel Comics

Le medaglie d’autore, in edicola dal 2024

Le 8 medaglie, firmate dal talentuosissimo Fabio Celoni, arriveranno in edicola dal 21 febbraio al 15 marzo 2024, secondo il piano di uscita soprariportato. La spesa totale per l’intera collezione, abbinata a diverse testate Panini Disney, sarà di 46€.
Le medaglie non sono una novità per gli appassionati di Topolino di lunga data, che in occasione delle Olimpiadi di Monaco 1972 e delle Olimpiadi di Rio del 2016 hanno potuto collezionare diverse medaglie a tema sportivo. Un dubbio sorge spontaneo: dal momento che nel 2024 si svolgeranno le Olimpiadi di Parigi, non sarebbe stato l’ideale riproporre una simile iniziativa durante il periodo estivo, in concomitanza con la manifestazione sportiva? E inoltre, non sarebbe stato opportuno includere anche qualche personaggio di sesso femminile?

Roberto Caruso

Fonti: Anteprima Panini | Canali social Topolino Magazine | INDUCKS
© Immagini: Panini Disney | Disney | Topolino Magazine

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com