I gialli di Topolino conquistano il nuovo numero de I Classici Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Misteri ed enigmi a Topolinia! A febbraio I Classici Disney ospiteranno un’intrigante selezione dei gialli più avvincenti apparsi sulle pagine di Topolino, curata dallo sceneggiatore e giallista d’eccezione Marco Bosco.

Il fascino del mystery conquista il bimestrale d’Autore I Classici Disney. Questo mese la scelta della Redazione di Topolino ricade su uno sceneggiatore che di gialli se ne intende, e non poco. Scopriamo insieme chi è Marco Bosco e quali delle sue storie leggeremo sul numero in uscita a febbraio.

Marco Bosco: l’esordio su Topolino e il talento per i gialli

Il nuovo formato della collana I Classici Disney ha l’obbiettivo di far conoscere più da vicino gli Autori Disney italiani, più o meno noti. Assecondiamo dunque il buon proposito della testata presentandovi il protagonista di questo nuovo numero in arrivo a febbraio.

Marco Bosco è lo sceneggiatore che non sapevate di conoscere. Entrato a far parte della famiglia Disney nel lontano 1996, esordisce da subito sulle pagine del Topo con il giallo Topolino e l’incredibile Kronon (disegni di Sergio Asteriti). In seguito contribuisce a saghe amate dai lettori come Le Storie della Baia e X-Mickey e a numerose mini serie di sua invenzione tra cui Vignette golose, Sorrisi e Pillole di Pico. Ma il più lo ricorderanno per le proficue collaborazioni con Silvia Ziche alle saghe tutte al femminile Paperi nella torre (2004), Dove osano le papere (2012) e Papere alla riscossa (2015). O ancora per aver preso parte attiva nel 2008 alla creazione della Saga di DoubleDuck insieme a Fausto Vitaliano e Massimiliano Monteduro.

Potrebbe interessarti anche: Topolino è stato inventato a Napoli: realtà o bufala?

gialli topolino marco bosco febbraio classici disney
Cover non definitiva

Una lunga e fruttuosa carriera che nel 2012 ha portato Marco Bosco a ricevere il TopoOscar per la miglior storia breve dell’anno Paperi palindromi (disegni di Claudio Sciarrone). Nonostante la versatilità di Bosco come sceneggiatore, I Classici Disney a lui dedicato ha voluto puntare i riflettori sulla sua vocazione per i gialli, che per inciso dal 2015 si è concretizzata nella serie Topolino in giallo. Sarà che le sue storie sono così avvincenti perché, prima di diventare sceneggiatore per la Redazione di Topolino, Marco Bosco ha studiato giurisprudenza?

Quali gialli di Topolino leggeremo a febbraio su I Classici Disney?

Di seguito tre delle storie certe che, tra le altre, potremo leggere sul numero di febbraio de I Classici Disney – I gialli di Topolino.

Topolino e l’enigma dei riapparsi (2006) disegni di Giuseppe Della Santa

A Topolina si stanno verificando misteriosi rapimenti. E sebbene i malcapitati riappaiano dopo appena 24 ore dalla loro sparizione (senza ricordare nulla di quanto successo) al loro ritorno non sono più loro stessi: manca loro… qualcosa. Le cose si mettono male quando Topolino fiuta la traccia giusta e viene a sua volta rapito. In questa travolgente avventura dove nulla viene lasciato al caso, accompagneremo il commissario Basettoni e Manetta lungo una serie di indizi che ci condurrà alla tana dell’astuto colpevole.

Topolino e gli onesti furfanti (2008) disegni di Alessandro Perina

Topolino indaga su una serie di rapine commesse a volto incautamente scoperto dai principali malfattori di Topolinia. Ma com’è possibile che dei furfanti del calibro di Gambadilegno e Sgrinfia commettano la leggerezza di compiere azioni criminose senza curarsi di celare la propria identità? Tanto più che i responsabili, catturati senza sforzo dalla Polizia, sono incrollabilmente convinti della propria innocenza. I conti non tornano e c’è qualcosa di sospetto che non sfugge all’intuito di Topolino… Un giallo dalla trama lineare e ben congegnata, capace di lasciare il lettore piacevolmente disorientato dal susseguirsi di colpi di scena e dall’evolversi per nulla scontato delle vicende.

Brivido a Beaver Gulch (2021) disegni di Marco Mazzarello

Quest’avventura in due episodi si svolge in un tranquillo e suggestivo paesello sulle montagne del Calisota, dove Topolino e Minni si sono ritirati per una fuga romantica. Ma i due si imbattono ben presto in quello che ha tutta l’aria di essere un rapimento in piena regola e si uniscono alle forze dell’ordine locali per rintracciare due campeggiatori misteriosamente scomparsi. Tra interrogatori, pedinamenti, complici insospettabili e indizi disseminati per tutta la città, Topolino e l’altrettanto astuta compagna di indagini Minni riusciranno a ricostruire l’intricato disegno che si cela dietro ai due rapimenti.

Potrebbe interessarti anche: Topolino Tromba! La storia proibita dalla Disney

gialli topolino marco bosco brivido a beaver gulch

Un susseguirsi di misteri… lungo quasi 200 pagine!

Questi e altri enigmi metteranno alla prova il talento investigativo del nostro Topolino in quella che è a tutti gli effetti un’unica, lunga avventura. I Classici Disney vanta infatti la caratteristica di unire tutti i racconti proposti con un raccordo inedito ideato, scritto e sceneggiato dallo stesso Autore a cui è stata affidata la selezione delle storie.

Non ci resta quindi che attendere febbraio per scoprire come il riscoperto talento di Marco Bosco saprà creare una nuova storia fatta di storie. I gialli di Topolino approderà in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it nel consueto formato brossurato ad un costo di Euro 4,90 per 192 pagine di mystery assolutamente da non perdere.

Alessandra de Marchi

Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com