A gennaio un altro albo dedicato ai Grandi Autori: torna Luciano Bottaro

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney Italia e Panini Comics stanno per rilasciare un nuovo albo alquanto interessante e sfizioso, appartenente alla collana Grandi Autori e dedicato al Maestro Luciano Bottaro!

Il volume, di 14.5 x 19.5 cm, approderà a gennaio 2024 in tutte le edicole, fumetterie e online al prezzo di 8 Euro. Nelle sue 240 pagine potremo gustare alcune delle storie più belle e appassionanti del Maestro Bottaro, il cui stile inconfondibile e assai particolare ci ha permesso di vedere i nostri beniamini da un altro punto di vista.

Ma quali storie troveremo e potremo gustare?

Grandi Autori Luciano Bottaro

Potrebbe interessarti anche: Inside Out 2 e Ansia: record per il trailer d’animazione più visto di sempre!

Le storie presenti nel volume I Grandi Autori dedicato a Luciano Bottaro

240 pagine non sono sufficienti per presentare tutta l’eccelsa opera omnia di un disegnatore del calibro del Maestro Luciano Bottaro: tuttavia, Panini ha anticipato quali storie saranno presenti nell’albo che uscirà a gennaio 2024.

Un’avventura che troveremo sicuramente (e che merita senza dubbio di essere letta) è Pippo e la Corona delle Streghe, scritta e disegnata da Luciano Bottaro e pubblicata l’8 febbraio 2005, con protagonista la famosa Fattucchiera Nocciola, la quale prova da tempo immemore a convincere il simpatico e stravagante Pippo dell’esistenza delle streghe. E fu proprio il fumettista ligure a porre la parola fine alle tribolazioni della povera Nocciola, facendo firmare allo scettico Pippo una dichiarazione in cui afferma di credere alle fattucchiere. Per mantenere, però, intatta e coerente l’identità dello strambo amico di Topolino, Luciano Bottaro gli lascia l’ultima parola, alla fine della storia, con una frase detta tra sé e sé, ma che lo proclama vincitore indiscusso della diatriba con la sua amica – nemica:

In fondo basta poco per fare felice qualcuno… come la simpatica Nocciola, che crede di volare su una scopa!

Nocciola Bottaro

Una avventura che sarà presente nell’albo è Paperone e la pensione ai poveri diavoli, sempre scritta e disegnata dal Maestro Bottaro e pubblicata il 19 novembre 1961. In questa storia è il Papero più ricco del Mondo ad aver a che fare con la Fattucchiera Nocciola, la quale decide di punire l’arciultramiliardario per la sua spilorceria, inviandolo in una realtà post-atomica.

Non sappiamo ancora quali altre storie troveremo nelle 240 pagine del volume: ricordiamo che dovrebbe esserci, peraltro, un apparato redazionale e critico, atto a illustrare il lavoro del Maestro fumettista di Rapallo.

Nocciola Bottaro 2

Potrebbe interessarti anche: Disney e De Agostini presentano una novità per i piccini: I miei piccoli amici

Il Maestro Luciano Bottaro ci attende!

Sarebbe, però, emozionante ritrovare alcune avventure afferenti al filone delle parodie o a quello delle riscritture dei classici della letteratura, quali per esempio: Paperin di Tarascona, Paperino e il Conte di Montecristo, Paperin Furioso, Paperino e Paperotta e Il Dottor Paperus, molte delle quali create assieme a un altro grande Maestro, ossia Carlo Chendi.

Queste e altre storie mostrano tutta la genialità del fumettista ligure, il quale non solo ha rappresentato i nostri beniamini in una maniera originale e innovativa, ma ha anche reinterpretato alcune grandi opere della letteratura, creando storie a loro volta intramontabili e uniche nel loro genere.

Non ci resta che aspettare gennaio 2024 per poter gustare il volume dedicato al Maestro Luciano Bottaro de la collana I Grandi Autori, disponibile in edicola, fumetteria o online al prezzo di 8 Euro!

Un’uscita alquanto sfiziosa da non perdere!

Luciano Bottaro

Potrebbe interessarti anche: Zootropolis 2, Il rilancio Disney attraverso i sequel

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Panini Anteprima, Disney Italia

Immagini: ©Disney, Panini e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com