Wish: trailer, locandine e doppiatori dell’atteso 62° Classico Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Wish, 62° Classico Disney, celebrerà il 100º anniversario dei Walt Disney Animation Studios. Per questo motivo, in tanti lo attendono con fermento. La pellicola è ormai in procinto di approdare nelle sale cinematografiche di tutto il mondo: la première è fissata per il 18 novembre al teatro El Capitan (Hollywood Boulevard, Los Angeles). Quattro giorni dopo il film sarà proiettato nei cinema statunitensi, mentre in Italia dovremo aspettare fino al 21 dicembre.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sul lungometraggio animato diretto da Chris Buck (già alla regia di Tarzan, Frozen, Frozen II) e Fawn Veerasunthorn (storyboard artist in Frozen, Oceania e Zootropolis, head of story in Raya e l’ultimo drago).

Locandina Wish
La locandina ufficiale di Wish.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

La trama di Wish, il nuovo lungometraggio Disney

Wish è il nuovo film Walt Disney Animation Studios che accoglie il pubblico a Rosas, una terra fantastica situata al largo della penisola iberica. Qui, la brillante sognatrice Asha esprime un desiderio così potente che viene accolto da una forza cosmica, una piccola sfera di sconfinata energia chiamata Star. Insieme, Asha e Star affrontano un nemico formidabile, il sovrano di Rosas Re Magnifico, per salvare la comunità e dimostrare che quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose.
Ecco il trailer ufficiale:

Il trailer ufficiale di Wish, disponibile anche in lingua originale.

Potrebbe interessarti anche: Il teaser trailer di Elio, nuovo spaziale film Disney Pixar

Produttori, sceneggiatori e doppiatori di Wish

Come anticipato, il film è diretto da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn. I produttori sono Juan Pablo Reyes e Peter Del Vecho, già produttore de Il pianeta del tesoro, Chicken Little, La principessa e il ranocchio, Winnie The Pooh, ma soprattutto Frozen, Frozen II e Raya e l’ultimo drago.
Alla sceneggiatura troviamo invece Jennifer Lee e Allison Moore. La prima ha lavorato, in varie vesti, a tutti i Classici Disney prodotti dal 2012 in poi, approcciandosi in particolare alla scrittura dei soggetti di Ralph Spaccatutto (screenplay), Frozen, Zootropolis e Frozen II.

Tra i doppiatori originali troviamo la premio Oscar Ariana DeBose (Asha), Chris Pine (Re Magnifico) e Alan Tudyk (Valentino). Nella versione italiana, essi saranno rispettivamente sostituiti dalla cantautrice Gaia Gozzi, da Michele Riondino (Marco Manca al canto) e da Amadeus.
Ecco una clip inedita, che mostra in anteprima “Un sogno splende in me”, interpretata da Gaia. Disponibile anche in lingua originale (This Wish, Ariana De Bose).

Un sogno splende in me, Gaia.

Potrebbe interessarti anche: I doppiatori “vip” nei film Disney degli anni Novanta

Le musiche: la parola agli autori

Nella clip inedita successiva vi presentiamo le parole degli autori, rielaborate e arricchite di seguito.
La sceneggiatrice Jennifer Lee esordisce parlando dell’impegno profuso nei confronti di Wish, un film con il gravoso compito di dover celebrare Disney100. E non poteva che essere incentrato sul “concetto di desiderio, verso quella stella che risuona su tutti noi”. D’altronde, la canzone When You Wish Upon a Star, creata per Pinocchio nel 1940, è diventata il “jingle” di apertura di ogni Classico.
Chris Buck focalizza quindi l’attenzione sulle canzoni, parlando “dell’eredità ricca e profonda” della Company. “Volevamo realizzare il solito tessuto, ma allo stesso tempo guardare avanti per cercare qualcosa di fresco, nuovo, ed è proprio quello che hanno fatto Julia Michaels e Benjamin Rice, i nostri songwriters” (che hanno lavorato con JP Saxe con il compositore Dave Metzger, ndr).
La stessa Julia Michaels afferma di essersi “ispirata alla forza di Asha, il cui desiderio è quello di una migliore condizione per gli abitanti della sua città”. Secondo Jennifer Lee, “ci sono molti aspetti della musica che hanno il significato profondo dei nostri Classici, ma allo stesso tempo sono completamente originali”.
Infine, qualche parola sull’interprete, Ariana DeBose: “una magnifica interprete, è incredibile”, “incarna l’essenza di Asha”.

Potrebbe interessarti anche: Dieci (+1) cantanti famosi che hanno interpretato canzoni Disney

Il sostegno a Make-A-Wish

Da qualche anno Disney supporta la fondazione benefica Make-A-Wish, che aiuta le famiglie con bambini che soffrono di malattie critiche a esaudire un desiderio che può cambiare la vita.
Oltre ad aver prodotto tre cortometraggi natalizi a sostegno della campagna (Lola, 2020, Un nuovo papà, 2021, e Il dono, 2022), anche la proiezione di nuovi prodotti cinematografici è l’occasione giusta per incentivare l’interesse nei confronti di questa iniziativa solidale.
Ecco quindi un’ulteriore clip che coniuga Wish e Make-A-Wish:

Dal 21 dicembre in Italia: Wish, il nuovo Classico Disney

Le aspettative sul 62° Classico Disney, Wish, sono sicuramente alte. Il lungometraggio animato ha il non facile compito di dover celebrare il centenario di The Walt Disney Company, con una trama fortemente incentrata sulle origini della compagnia che strizza l’occhio agli appassionati di lunga data e che, come ogni film Disney che si rispetti, deve attrarre a sé nuove flotte di appassionati.
Purtroppo dovremo aspettare quasi un mese in più rispetto agli appassionati statunitensi, che come si può evincere dalle due nuove locandine sotto-riportate potranno recarsi al cinema a partire dal 22 novembre prossimo. In Italia, invece, le proiezioni avranno inizio a partire dal 21 dicembre.
Potete persino provare a vincere due biglietti per vedere al cinema Wish, grazie all’iniziativa promossa da Mulino Bianco. È sufficiente acquistare almeno una confezione di biscotti Pan di Stelle in edizione limitata Disney Wish, inserire i dati dello scontrino e scoprire subito se la fortuna è dalla vostra parte. In palio vi è anche l’estrazione di un viaggio in California. Regolamento completo qui.

Nuove locandine Wish Disney
Due nuove locandine di Wish (Disney).

Roberto Caruso

Fonti: Disney.it (trama) | Wikipedia (autori) | Youtube.com/@DisneyIT (clip video) | Youtube.com/@disneyanimation (clip video) | cineblog.it
© Immagini e video: Disney | Make-A-Wish | eventuali aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com