Le celebrazioni per il centenario della Walt Disney Company si arricchiscono sempre più! Ad ottobre, infatti, sarà distribuito il nuovissimo cortometraggio Once Upon a Studio. Il titolo fiabesco è, naturalmente, una citazione della storica frase posta ad apertura di innumerevoli racconti: c’era una volta… che in inglese diventa once upon a time… . A svelare la grande notizia è la stessa multinazionale, certa di sorprendere e incuriosire i fan di tutto il mondo. Precisamente, si tratta di un corto molto speciale, in cui la realtà si intreccia con la fantasia e il sogno.
Potrebbe interessarti anche: Le cover Marvel dedicate a Disney 100 arrivano finalmente in Italia!
Ma questo cos’è, un episodio crossover?
Sicuramente, se Mr. Peanutbutter avesse saputo di Once Upon a Studio, avrebbe detto proprio così. Ciò che rende eccezionale il cortometraggio, infatti, è la presenza di ben 543 personaggi da più di 85 pellicole Disney! Dei numeri certamente da record, che rendono lo short uno dei più grandi crossover di sempre.
Il fine ultimo del cortometraggio è quello di omaggiare i meravigliosi 100 anni di attività della Walt Disney Company e la sua capacità di narrare storie dal sapore magico, in cui immedesimarsi e lasciarsi trasportare. La Disney ha saputo, fin dal primo momento, creare dei prodotti meravigliosi, e la community di appassionati è cresciuta sempre di più. Inoltre, è stata una costante della vita di decine di generazioni, che dal 1923 ad oggi sono cresciute assieme ai loro capolavori.
Naturalmente, non si tratta del primo crossover realizzato dalla Disney. L’esempio più calzante è sicuramente rappresentato dalla celebre serie animata House of Mouse, che prende il nome dal locale serale in cui Topolino e i suoi amici intrattenevano con corti e spettacoli i numerosi ospiti. Quest’ultimi, non erano altro che i protagonisti dei molteplici film Disney fino a quel momento realizzati, come Jafar, Timon e Pumba, Dumbo, Ariel, il Cappellaio Matto e tantissimi altri.
Once Upon a Studio, però, è un progetto molto più complesso, sia per la quantità di personaggi che per la realizzazione tecnica. Dunque, si tratta di una straordinaria reunion, in cui tutti i personaggi più amati tra eroi, principesse, villains, amici, aiutanti e molti altri, prenderanno vita negli Studi Disney. Infatti, è qui che inizia tutto.
Potrebbe interessarti anche: Lego Disney 100, nuovi set e minifigures per il centenario Disney
Il trailer del corto
Sul proprio canale Youtube, la Walt Disney Animation Studios ha pubblicato il trailer ufficiale del corto.
Un intero minuto di puro incanto. Si parte proprio dagli Studios, in quella che sembra essere la fine di una normalissima giornata di lavoro. Ma, appena sono andati via tutti, qualcosa viene fuori. O meglio, qualcuno. Infatti, dopo aver chiesto conferma alla fatina Trilli, Topolino entusiasta esce dalla sua cornice e invita tutti gli altri, Minni per prima, a seguirlo. Dunque, nel trailer si vedono i corridoi e gli ambienti reali degli Studios, in cui Elsa e Anna, Winnie The Pooh e i suoi amici, Ade, Vaiana e tanti altri prendono vita nel mondo reale. Non è chiaro cosa faranno in seguito tutti insieme, ma è proprio questo il bello da scoprire!
Potrebbe interessarti anche: Vinci la magia con Bel: in palio un soggiorno a Disneyland Paris!
Once Upon a Studio: curiosità e dettagli
La tecnica di realizzazione del corto è anch’essa molto particolare. Infatti, Once Upon a Studio è stato realizzato in un nuovo stile, che coniuga perfettamente animazione tradizionale e computer grafica. Ancora, è utile sottolineare che tutte le animazioni sono state realizzate completamente da zero. Si è trattato certamente di un lungo e difficile lavoro, scritto e diretto da Dan Abraham e Trent Correy e prodotto da Yvett Merino e Bradfort Simonsen. La qualità del prodotto, però, è la miglior ricompensa che fan e addetti al lavoro possono avere.
Anche il doppiaggio ha costituito un intenso sforzo. Infatti, circa 40 doppiatori sono ritornati a vestire i panni dei personaggi Disney, da quelli più lontani nel tempo, come Paige O’Hara (cioè Belle di La Bella e la Bestia), a quelli più vicini, ad esempio Dwayne Johnson (Maui di Moana). Inoltre, anche i doppiatori oggi scomparsi sono presenti all’interno del corto. Si è deciso, difatti, di recuperare tutto il materiale d’archivio necessario a questo scopo. In questo modo, è possibile far rivivere non solo i personaggi Disney, ma anche coloro che gli hanno prestato la voce, ad esempio Robin Williams e Cliff Edwards per il Genio di Aladdin e il Grillo Parlante.
Il cortometraggio sarà disponibile in Italia a partire dal 16 ottobre, esattamente il giorno in cui la Walt Disney Animation Company è stata fondata a Burbank, su Disney+. Inoltre, accompagnerà al cinema Wish, distribuito nelle sale dal 21 dicembre. Un’occasione imperdibile.
Potrebbe interessarti anche: A ottobre su Disney+ e Star: Loki, I Leoni di Sicilia e Halloween
Antonella Rubino