“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di ottobre!
Topolino – Ottobre 2023
• 04/10 Topolino n. 3541
• 11/10 Topolino n. 3542
• 18/10 Topolino n. 3543
• 25/10 Topolino n. 3544
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,50
A ottobre Topolino festeggia 10 anni insieme a Panini Disney
Mercoledì 4 ottobre Topolino raggiunge un nuovo, importante traguardo. Sono già passati 10 anni da quando Panini Comics ha acquisito i diritti delle pubblicazioni periodiche del nostro settimanale preferito e della vasta gamma di prodotti diffusi dall’allora Disney Publishing. Un inizio di carriera cominciato con una cover variant di Giorgio Cavazzano che forse alcuni di voi ancora ricorderanno: il Topolino n. 3019 dell’epoca riproponeva infatti il celebre logo Panini in versione “topizzata” con un Topolino calciatore impegnato in una rovesciata.
Per festeggiare al meglio questa ricorrenza, il Topolino n. 3541 che troveremo in edicola mercoledì prossimo vestirà una cover variant il cui artwork è stato affidato al ben noto Andrea Freccero. Un numero speciale che di certo non deluderà i lettori di Topolino e che farà la sua bella figura come pezzo da collezione sui nostri scaffali.
Potrebbe interessarti anche: Lucca23 Comics & Games: ospiti, anteprime e novità della Fiera
Un secolo di magia: il 16 ottobre Disney compie 100 anni!
Ma le sorprese allegate al Topo non finiscono qui. Nelle due settimane a seguire anche il nostro giornalino del cuore entra nel vivo dei festeggiamenti dei cosiddetti Disney100. La data da segnare sul calendario è lunedì 16 ottobre, anniversario ufficiale dei 100 anni dalla nascita della The Walt Disney Company; questi i contributi dalla Redazione di Topolino.
• Topolino n. 3543 – Francobollo in metallo di Steamboat Willie
La prima iniziativa Panini Disney per celebrare i Disney100 è una coppia di gadget a tema dal sapore decisamente vintage. E infatti, quale icona può rappresentare al meglio il sogno Disney del secolo scorso se non la prima versione del Topo più famoso del mondo Steamboat Willie? In allegato a Topolino n. 3543 in uscita mercoledì 18 ottobre troveremo un francobollo in metallo da collezione di dimensioni 6×3 cm rigorosamente limited edition. Il prezzo del libretto comprensivo di gadget è di Euro 6,50.
Potrebbe interessarti anche: Intrighi, plagi, debiti: come nacque Steamboat Willie
• Topolino n. 3544 – Statua di Steamboat Willie
A seguire, un altro gustoso gadget che farà la felicità degli appassionati di figures in 3D. La proposta allegata a Topolino n. 3544 (in edicola da mercoledì 25 ottobre) è una statuina di altezza 13 cm e finitura opaca su disegno di Emmanuele Baccinelli, lo stesso autore che lo scorso anno ci ha deliziati con il gadget di Zio Paperone Pioniere allegato al mitico n. 3500. Il prezzo per questa uscita è di Euro 14,00.
• Disney Special Books n. 31 – 100 anni di meravigliose emozioni
E poi arriva lui, il “pezzo grosso”. Il volume celebrativo per eccellenza, prezioso in tutti i sensi: 100 anni di meravigliose emozioni. Otto storie tutte made in Italy che reinterpretano a distanza di un secolo le trame dei classici corti Disney nella serie completa Once Upon a Mouse… in the Future. Un ricco cartonato di 272 pagine custodito in un’altrettanta pregiata steelbox deluxe dagli sfavillanti effetti oleografici. E ancora, una litografia inedita di Mirka Adolfo e il francobollo in metallo di Steamboat Willie (per coloro che se lo fossero perso con Topolino n. 3543).
Inutile dire che si tratta di un’edizione limitata di gran lusso, con contenuti e materiali che di fatto giustificano il prezzo di Euro 45,00 per il cofanetto completo. Un’occasione che i collezionisti difficilmente si faranno sfuggire.
Potrebbe interessarti anche: Once Upon a Mouse… In the Future: 8 storie per 100 anni Disney su Topolino
Assaggi d’Autore in attesa di Lucca C&G
Con l’avvicinarsi del Lucca Comics & Games fioccano quelle cicche d’autore che fanno venire l’acquolina in bocca ai lettori di Topolino. Ristampe, volumi di pregio e raccolte forse non per tutte le tasche ma di certo di grande valore artistico. A ottobre tra i protagonisti assoluti nelle edicole e in fumetteria troveremo i capolavori del Maestro Giorgio Cavazzano, e già vi anticipiamo che a novembre sarà il turno di Don Rosa…
• Il Taccuino di Giorgio Cavazzano
È possibile riassumere in poco più di cento pagine i segreti di un Maestro Disney attivo da più di cinquant’anni nel mondo del fumetto italiano e internazionale? Panini Disney ci prova con Il Taccuino di Giorgio Cavazzano, una ricca selezione di vignette, schizzi e bozzetti a matita di Topi e Paperi di alcune delle storie più recenti apparse su Topolino e disegnate dal Maestro veneziano. Un viaggio alla scoperta dell’Arte del Fumetto mano nella mano con Giorgio Cavazzano, che commenta in vivavoce ogni tavola raccontando aneddoti e curiosità e svelando qualche trucco del mestiere… – Cartonato, bianco e nero, 112 pagine. Euro 29,90
Potrebbe interessarti anche: Quando Giorgio Cavazzano litigò con la Disney (e si licenziò)
• I gialli del Commissario Topalbano
A dieci anni dalla pubblicazione del primo giallo del Commissario Topalbano sulle pagine di Topolino, Panini Disney pubblica un volume da collezione che raccoglie le tre puntate dell’indimenticabile saga. Topolino e la promessa del gatto (2013, matite di Giorgio Cavazzano), Topolino e lo Zio d’America (2014, matite di Giampaolo Soldati) e Topolino e la Giara di Cariddi (2017, matite di Paolo Mottura). Questi i tre titoli, tutti sceneggiati da Francesco Artibani e amatissimi dai lettori di Topolino. Un’occasione per recuperare un must have della produzione Disney italiana, anche per il corposo apparato redazionale commentato dagli autori e dallo stesso Andrea Camilleri. – Cartonato, colori, 176 pagine. Euro 25,00
Potrebbe interessarti anche: I 10 migliori topi investigatori oltre a Topolino
• Topolino presenta: La Strada
A proposito di Giorgio Cavazzano, la collana Disney Special Books dedica ad una delle storie cult più celebri del Maestro un’edizione di grandissimo pregio. Il titolo completo è Topolino presenta: La Strada – Un omaggio a Federico Fellini (sceneggiatura di Massimo Marconi), pubblicato per la prima volta nel 1991 e ristampato ora, a trent’anni dalla scomparsa del grande regista italiano. L’opera non ha certo bisogno di presentazioni – chi vuole leggere una nostra recensione può trovarla qui – e non sorprende che Panini Disney abbia voluto omaggiare questo capolavoro con un’edizione deluxe.
Ecco i dettagli: un cartonato in grande formato 29×38 cm con copertina telata e artwork inedito dello stesso Cavazzano; i contenuti sono originali e rinfrescati con una nuova colorazione. L’edizione è a tiratura limitata e numerata a mano, e comprende una litografia esclusiva di Giorgio Cavazzano da conservare all’interno di un’apposita tasca del volume. Assolutamente da non perdere. – Cartonato, colori, 64 pagine. Euro 50,00
Potrebbe interessarti anche: Cavazzano: “Zerocalcare e la sua voglia di disegnare nata anche grazie a una mia storia”
• Viaggio nella Luna
A centodue anni al capolavoro di fantascienza di Georges Méliès Le Voyage dans la lune (1902), Bruno Enna e Alessandro Pastrovicchio omaggiano il celebre film muto con una trasposizione a fumetti in due parti dal titolo Viaggio nella luna (2022). A ottobre l’avventura ritrova in un’edizione deluxe la ristampa in grande formato che in molti stavano aspettando. La storia a colori conterrà alcune parti inedite e le tavole in bianco e nero; non mancheranno interviste agli autori e altre curiosità sul dietro le quinte. Particolare attenzione va alla copertina in bianco e nero e dalla sovraccoperta a colori con doppia illustrazione. – Cartonato, bianco e nero e colori con sovraccoperta, 160 pagine. Euro 25,00
Potrebbe interessarti anche: Un piccolo passo per un Topo: 5 storie sulla Luna!
• Disney Classic n. 16 – Topolino ed Eta Beta, l’uomo del 2000
Spostiamoci oltreoceano, con un nuovo numero dell’apprezzatissima collana Disney Classic. L’opera omnia dedicata a Floyd Gottfredson si arricchisce con un volume che raccoglie in ordine cronologico le strisce dell’immediato dopoguerra, nel triennio 1946-1948. È proprio in questo periodo che Gottfredson e Bill Walsh ideano e presentano al grande pubblico statunitense il personaggio di Eta Beta, a cui il volume dedica il titolo. Completano la raccolta ricche pagine di approfondimento che gli appassionati delle comic strips Disney apprezzeranno di certo. – Cartonato, colori, 284 pagine. Euro 35,00
Potrebbe interessarti anche: Perché Eta Beta mette le P davanti alle parole?
Le nuove testate Panini Disney e gli speciali fiera
L’autunno rappresenta sempre un periodo di rinnovo per Panini Disney, dove nuove testate si affacciano nelle edicole e altre cedono loro il passo. Con l’avvicinarsi della stagione fieristica, capita anche di trovare qualche pubblicazione extra, slegata ai periodici che siamo abituati a trovare nelle edicole.
• Topolino Extra n. 18 – Foglie Rosse
Ovvero: l’ultimo atto. In tutti i sensi, perché questo volume – che raccoglie il secondo e ultimo capitolo della saga Foglie Rosse di Claudio Sciarrone – è anche l’ultimo numero della collana Topolino Extra. Esordita nel dicembre del 2020 proprio con la prima ristampa in grande formato della recente opera di Sciarrone, il bimestrale si riproponeva di raccogliere le più belle saghe moderne apparse sulle pagine di Topolino. Nel volume: Foglie Rosse – Interludio (2021), Foglie Rosse – Il riassuntone (2022) e Foglie Rosse – Un lungo inverno (2022). – Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 18,00
Potrebbe interessarti anche: Come Foglie Rosse in autunno
• Disney Omnibus – PK Vol. 1
Se la chiusura di Topolino Extra lascerà un vuoto nei collezionisti, state pur certi che la nuova collana Disney Omnibus lo colmerà ampiamente. E non è un modo di dire, perché con le sue quasi 700 pagine il primo volume della serie è molto di più che un’edizione definitiva. Più “cicciona” di Disney Big nei tempi d’oro, curata nei minimi dettagli e – attenzione attenzione – in grande formato 20×27,5 cm. Il tomo d’esordio è dedicato ad una raccolta che anche i PKers più esigenti approveranno: le prime otto storie della saga PK New Adventures in edizione integrale e oltre cinquanta pagine tra redazionali, interviste e preziosissimi materiali che non vedono una ristampa dagli anni Novanta. A dir poco promettente. – Cartonato, colori, 696 pagine. Euro 79,00
Potrebbe interessarti anche: Di notte questa città è mia: l’epopea di Paperinik
• Le Carte d’Autore Disney
Tra le uscite scollegate ai periodici che ben conosciamo, spicca il volume Le Carte d’Autore Disney. Si tratta di una raccolta forse destinata a un piccolo target di lettori ma che gli estimatori dell’Arte del disegno sapranno certamente trovare sfiziosa; specialmente chi ha collezionato le numerose versioni delle Carte d’Autore che Panini Disney ha rilasciato insieme a Topolino negli ultimi anni. Il volume raccoglie infatti gli artwork a tutta pagina, gli studi e i bozzetti inediti delle recenti collezioni di carte da gioco d’autore firmate Disney. Uno sguardo da vicino sui dettagli e lo stile dei disegnatori che hanno realizzato i mazzi dal 2019 ad oggi. Nell’ordine: Paolo Mottura, Marco Rota, Fabio Celoni, Blasco Pisapia, Silvia Ziche e Corrado Mastantuono. – Cartonato, colori, 152 pagine. Euro 25,00
Potrebbe interessarti anche: Tutti i mazzi di carte Disney: la guida definitiva
• Topolino e il segreto dei Sassi (e altre avventure)
Un omaggio al talento di Francesco Artibani, ma anche alle meraviglie del Bel Paese. Un volume speciale della collana Disney Special Events che raccoglie cinque splendide avventure di Topi e Paperi in viaggio alla scoperta delle tradizioni e dei territori italiani. A cominciare dalla storia che l’anno scorso ha spopolato a Matera Topolino e il segreto dei Sassi. A seguire: Topolino e la notte della civetta, Zio Paperone e la corona universale, Paperino e il campione arboreo e Topolino e la signora del lago, tutte ambientate nella suggestiva regione della Basilicata. – Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 5,00
Scrigni da collezione – Zio Paperone e Tops Stories
Ottobre si fa ancora più prezioso con gli scrigni da collezione firmati Topolino. Due imperdibili appuntamenti che faranno la felicità sia degli appassionati dei Topi che di quelli dei Paperi. Ecco cosa troveremo dentro ai preziosi box in legno.
• Disney Special Books n. 37 – Lo scrigno di Zio Paperone
Un cimelio di tutto rispetto: Lo scrigno di Zio Paperone è un pregiato box in legno contenente tante ricche soprese. A cominciare dal volume cartonato di 172 pagine con la raccolta de I diari di Paperone del finlandese Kari Korhonen, completo di due storie ancora inedite in Italia. Si aggiunge poi un’esclusiva litografia firmata da Andrea Freccero e una riproduzione in ottone della leggendaria Numero Uno! La moneta da collezione misura 3,2 cm di diametro, è stampata con dettagli in rilievo e bordi zigrinati ed è protetta da una scatolina da esposizione. Il cofanetto ha un costo di Euro 44,50 e può essere acquistato in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it.
Potrebbe interessarti anche: L’eterna ossessione di Amelia per la Numero Uno
• Disney Special Books n. 37 – Lo scrigno delle Tops Stories
Per gli amanti delle avventure e degli enigmi consigliamo invece Lo scrigno delle Tops Stories, la raccolta definitiva per i simpatizzanti di Tops de Top. Il contenuto del box in legno è decisamente allettante. Vi troveremo infatti la ristampa in quattro volumi della saga completa edita dalla collana cartonata Le Serie Imperdibili, una mappa inedita dei siti esplorati dall’antenato di Topolino (disegnata da Davide Cesarello) e una bussola tascabile a cipolla firmata Tops Stories. Il costo del cofanetto è di Euro 59,90, più caro rispetto agli altri scrigni proprio per il ricco contenuto di quattro volumi.
Topolino presenta una storia inedita fatta di… adesivi!
Torna in edicola un nuovo album di figurine firmato Panini dedicato al mondo Disney. Storie e personaggi di un mondo fantastico, questo il titolo dell’albo che è molto di più di una semplice raccolta di adesivi. Figurina dopo figurina, un viaggio alla scoperta dei moltissimi protagonisti della Banda Disney e dei luoghi in cui vivono, dalle matite dei loro padri alle versioni più recenti degli autori contemporanei.
La collezione propone sia card – disegnate per l’occasione dai diversi artisti Disney – da riporre nelle apposite tasche trasparenti dell’album, che figurine di diversa rarità, dalle comuni a quelle speciali argento e diamante. A rendere ancora più interessante la raccolta, una storia a fumetti inedita di 12 pagine da completare con gli adesivi fustellati nascosti nelle bustine.
Potrebbe interessarti anche: Il gioco da tavolo della Spada di Ghiaccio è in arrivo con Topolino
Per cominciare la collezione, Panini propone uno starter pack del costo di Euro 14,90 contenente l’album, 10 bustine, 1 card limited e 1 personaggio 3D. Le altre proposte di acquisto sono gli ecoblister (cofanetti da 5 bustine + 1 card limited) del costo di Euro 4,90 o le classiche bustine singole disponibili in tutte le edicole a Euro 1,00 l’una.
Ottobre da paura: gli speciali Halloween di Topolino
• Disney Dark n. 1 – Frankenweenie
Quando i lettori di Topolino hanno voglia di dark, Panini Disney risponde. Nello specifico lo fa con una nuova testata tutta dedicata al creepy e alle tenebrose atmosfere di Halloween. E chi di più adatto a rappresentare il genere se non Tim Burton? I capolavori animati del pluripremiato regista di Burbank diventano fumetto, a partire da Frankenweenie (2012), uno dei film che è valso la candidatura al Premio Oscar.
In questo riadattamento su carta che ricalca lo stile iconografico del film, lo sceneggiatore Alessandro Ferrari racconta in un cartonato di 80 pagine l’opera che noi tutti conosciamo. Ritroveremo il talentuoso Victor, il suo amico a quattro zampe Sparky e tutta la magia del lungometraggio che ha rubato il cuore di molti. Al momento non sono stati rilasciati dettagli su disegnatore e colorista dell’opera. – Cartonato, colori, 80 pagine. Euro 8,00
Potrebbe interessarti anche: 10 piccoli horror firmati Walt Disney
• Disney Compilation n. 35 – Best of Paperopoli: Halloween
Quest’anno Halloween si festeggia a Paperopoli! Con questo numero del bimestrale Disney Compilation, Panini Disney offre ai lettori quasi 300 pagine di puro terrore con una raccolta di storie papere a tema Halloween. Tra i titoli che potremo sfogliare in questo volume, Pico de Paperis e il mostro di Halloween (2006) di Carlo Panaro e Valerio Held, e la più recente Qui Quo Qua e lo scherzetto di Halloween (2017) di Federico Buratti e Roberto Vian. – Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50
In edicola c’è già profumo di Natale
Esistono due tipi di persone: quelle che vorrebbero che l’estate non finisse mai e quelle che al solstizio d’autunno già fantasticano su quanto sarà luminoso il loro Natale. Se fate parte della seconda categoria, gioite! A ottobre esce il Calendario dell’Avvento di Topolino, il ricco cofanetto che renderà il conto alla rovescia natalizio più sfizioso che mai. Dal 1° dicembre alla vigilia di Natale, una sorpresa al giorno tutta da scoprire: addobbi per l’albero, bigliettini d’auguri, segnaposti per arricchire la tavola del cenone e piccoli giochi per tutta la famiglia.
E non è finita qui. Ogni casella nasconde una figurina che andrà a completare, giorno per giorno, la storia natalizia allegata al calendario Paperino e la sorpresa della sorpresa (2004), sceneggiata da Manuela Capelli e disegnata da Enrico Faccini. Il libricino si compone di 16 pagine e ricalca la sopracitata proposta Storie e personaggi di un mondo fantastico. Il costo di questo gioiellino natalizio è di Euro 34,90 e potrà essere acquistato in edicola, fumetteria o sul sito Panini.it.
Potrebbe interessarti anche: Topolino e Clementoni: torna il puzzle di Natale Disney!
Se invece preferite rimanere sul tradizionale cartonato da collezione, Storie sotto l’albero è l’idea regalo che state cercando. Da regalare o da regalarvi, naturalmente. Una pregevole selezione di storie a tema natalizio firmate dai grandi autori Disney che i più grandicelli sapranno certamente apprezzare. Non solo per i contenuti ma anche per la sostanza, dato che si tratta di 224 pagine di fumetto in grande formato. Tra le storie selezionate per questa edizione 2023, Zio Paperone e il black out natalizio di Tito Faraci e Silvio Camboni. Il prezzo del cartonato è di Euro 27,00.
I titoli di Topolino rimandati a ottobre
Con l’evento fieristico più atteso dell’anno alle porte e il culmine delle celebrazioni per Disney100, alcune delle pubblicazioni Panini Disney previste per il mese di settembre sono slittate ad ottobre. Di seguito il calendario aggiornato delle uscite ritardatarie.
• Disney Collection n. 13 – Mickey’s Craziest Adventures
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE. L’appuntamento con le graphic novel francesi è solo rimandato di qualche giorno. Il frizzante Mickey’s Craziest Adventures di Lewis Trondheim e Nicolas Keramidas ci porterà insieme a Mickey Mouse e Donald Duck in giro per il mondo, tra gag al limite del nonsense e stimolanti tavole che ricordano lo stile degli albi americani anni ’60. – Cartonato, colori, 48 pagine. Euro 15,00
• I Classici Disney n. 29 – Le leggi di Newton (selezione di Marco Nucci)
MARTEDÌ 10 OTTOBRE. Dopo i graditissimi speciali estivi, I Classici Disney riprende la consueta bimestralità con una selezione di storie a tema scientifico curata da Marco Nucci. Protagonista assoluto del volume Le leggi di Newton è Newton Pitagorico, il geniale nipote di Archimede. – Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90
Potrebbe interessarti anche: I nipotini Disney che non vi ricordavate
• Le Arti raccontate da Topolino (cofanetto)
LUNEDÌ 30 OTTOBRE. Il trittico di Topolibri dedicati alle Arti si fa un poco desiderare prima di… salire sul palcoscenico. Il cofanetto conterrà La musica raccontata da Topolino (2022), L’arte raccontata da Topolino (2020) e La danza raccontata da Topolino (2022) e avrà un costo di Euro 29,90 per i tre volumi e il raccoglitore in cartone.
Testate regolari
• Disney Grandi Autori n. 101 – Romano Scarpa
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 8,00
• Paperinik n. 82
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50
• Zio Paperone n. 64
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90
• Paperino n. 521
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90
• Disney Big n. 187
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,90
• I Grandi Classici n. 94
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,50
• Almanacco Topolino n. 16
Brossurato, colori, 128 pagine. Euro 5,90
• Disney Hero n. 110 – Noi, Rivali: Topolino contro Macchia Nera
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90
• L’enigmistica di Topolino n. 58
Spillato, colori, 48 pagine. Euro 4,50
Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney