“Una non conferenza stampa per amici”. Così Emanuele Vietina ha aperto, il 28 settembre 2023 al Teatro Gerolamo di Milano, la presentazione della trentunesima edizione del Lucca Comics: Lucca23 Comics & Games. Lo spumeggiante direttore ha presentato il ricco programma di quest’anno insieme all’intervento di numerosi ospiti. Tante sono le novità in serbo, come anche i grandi nomi di autori nazionali e internazionali che presenzieranno dal 1 al 5 novembre.
Potrebbe interessarti anche: Vinci la magia con Bel: in palio un soggiorno a Disneyland Paris!
Trent’anni per il Lucca Games
Il Lucca Comics and Games spegne trenta candeline quest’anno. Come in occasione di ogni decennio, la rassegna riferimento del fumetto, dell’animazione, dei giochi di ruolo, dei videogiochi e dell’immaginario fantasy darà un nuovo aspetto alla sua mascotte, il Grog. Personaggio nato dalla fantasia di Renato Genovese nel 1989 in occasione della saga di Vorodin, dal ’93 il Grog è stato associato alla Fiera. La prima reinterpretazione, di Roberto Giomi, vede un restyle digitale nel 2003 ad opera di Marco Bianchini. La penultima versione è del 2013, di Marco Soresina. Oggi sarà il maestro Karl Kopinski a dare al Grog il suo volto per i prossimi dieci anni.
Per festeggiare degnamente un compleanno così importante, sono stati scelti altri due Ambassador speciali, uno nostrano e uno internazionale. Si tratta nientemeno che dell’artista a tutto tondo Lillo Petrolo e dell’attore e regista americano Joe Manganiello, noto per i D&D party che organizza. I due si sfideranno un ironico incontro/scontro tra i personaggi che rispettivamente interpretano, cioè Grog e Arkhan.
Lillo e Grog
In particolare, presso Palazzo Arnolfini sarà possibile visitare la mostra Lillo e il Grog. A rivelarlo in anteprima, con un simpatico messaggio proiettato durante la conferenza, è stato Lillo stesso. Dichiaratosi appassionato di pittura modellistica nonché vincitore di numerosi concorsi, la mostra presenterà alcune sue opere, al fianco di altri grandi artisti come Josè Da Vinci, Sergio Calvo Rubio e Arnau Lazaro. Inoltre, nella mostra sarà possibile ammirare una scultura del Grog scolpita da Silvia Corso e dipinta proprio dal comico italiano.
Potrebbe interessarti anche: Figurine di Topolino 2023, il nuovo album Panini Disney in arrivo
Lucca23 Comics & Games: musica e fumetto tra i temi principali
Sono stati poi approfonditi i diversi temi. Emanuele Vietina, con l’aiuto di volta in volta dei vari ospiti, ha presentato le principali notizie e novità per ognuna delle macro aree che caratterizzano la manifestazione. Durante il suo intervento sul palco, il direttore artistico per la musica Andrea Rock ha annunciato che gli spettacoli musicali si terranno nella nuovissima struttura LC&G Music Tent. Ogni giornata avrà un tema, ed il primo sarà Spirits of Folk.
Si tratta di una serata incentrata sulla cultura irlandese, con la partecipazione dell’Accademia delle danze irlandesi e le esibizioni dei Myrkur, gens D’Ys, nonché degli Andrea Rock & The Rebel Poets. Ci saranno anche citazioni alla cultura disneyana. Infatti, l’Irlanda è stata teatro di tante avventure di Paperi e Topi. L’isola appare per la prima volta nella storia Eta beta e il tesoro di Mook di Bill Walsh e Floyd Gottfredson del 1950, come una delle tappe del viaggio di Topolino ed Eta Beta.
Ancora, in Topolino e la Scarpa Magica del 1953, gli artisti sopracitati mostrano tutto il magnifico folklore di questa terra. Tante altre storie si possono citare, come Zio Paperone e il pozzo numismatico del 1967, di Abramo e Giampaolo Barosso e Massimo de Vita. Quest’ultimo, nel 2010, insieme a Rudy Salvagnini, ha firmato la storia Topolino e la principessa del lago invisibile, in cui sono presenti la cultura irlandese e alcune sue leggende, come il caratteristico Leprecauno.
Potrebbe interessarti anche: Il calendario 2024 Disney Panini firmato Freccero, a novembre con Topolino
Maggiori dettagli a proposito della sfera del fumetto
Per quanto riguarda i fumetti, il Lucca23 Comics & Games promette tantissimi ospiti di livello. Dal Giappone arrivano ad esempio Keigo Shinzo e Usamaro Furuya. A quest’ultimo è dedicata una mostra a Palazzo Ducale, dove presenterà anche il suo nuovo lavoro, Amane Gymnasium. Il mondo anglofono invece presenta dei nomi da capogiro, tra cui Joe Kelly della DC, Bryan Talbot, Garth Ennis, Frank Miller.
Arriviamo in Europa dove troviamo David Rubin (illustratore de I miti del Nord di Neil Gaiman), Jordi Lafebre, Martin Panchaud ed Elizabeth Pinch. Il paese più rappresentato però è certamente l’Italia, avendo Pera Toons, Zerocalcare, il collettivo Gigaciao con Sio, Fraffrog (che è stata anche presentatrice all’evento), Dado e Giacomo Bevilacqua e ben quaranta fumettisti di Sergio Bonelli Editore.
Dulcis in fundo, gli appassionati Disney potranno conoscere di persona Silvia Ziche e Tito Faraci, ma soprattutto il Maestro Don Rosa. Il padiglione Panini, situato presso l’Ex Cavallerizza, presenterà ogni sua linea editoriale, da Panini Disney a Planet Manga. Naturalmente, non mancherà l’area dedicata ai firmacopie con gli autori.
Potrebbe interessarti anche: Uscirà il secondo volume della Saga di Don Rosa versione Deluxe Panini Disney!
Altri ambiti approfonditi nel Lucca23 Comics & Games
Per gli aspiranti artisti, consigliamo di mettere il portfolio in valigia. Oltre ad alcuni dei nomi sopracitati, potrete farvi fare una portfolio review anche da artisti del settore videoludico e dell’illustrazione, sia per l’editoria che per i giochi di ruolo.
Certamente i due nomi di spicco sono Miraphora ed Eduardo Lima, direttori dello studio che ha realizzato gli oggetti di scena per le pellicole di Harry Potter. Il duo è intervenuto in differita da, dando qualche piccola anticipazione sulla mostra a loro dedicata. Il focus sarà sul lavoro artistico svolto per i libri, e non si tratterà di una semplice esposizione, ma bensì di “un viaggio” per citare Miraphora, che ha anche rivelato che sarà presente la famosa lettera di ammissione ad Hogwarts.
Possiamo quindi aspettarci un’esposizione simile a quella dedicata a Fantasmi e spiriti dal Giappone di Benjamin Lacombe. Per giunta, l’autore ed illustratore di Ippocampo Edizioni sarà anch’egli presente a Lucca con il suo ultimo lavoro Storie di donne samurai. Assieme a lui ci saranno altri scrittori magistrali quali la regina del fantasy francese Christelle Dobois (L’attraversaspecchi) e Christopher Paolini, autore della saga di Eragon, che presenterà in anteprima mondiale Murtagh, spin off della già citata serie.
Spostandoci dalla pagina allo schermo, la settima arte sarà rappresentata da diverse produzioni Netflix e Prime video. È anche intervenuto il regista Claudio Di Biagio per parlarci di Fantaghirò celebrations, un evento Mediaset Infinity di cui sarà host e che parla ai nostalgici del famoso programma fantasy degli anni 90. Sempre Infinity porterà in scena un talk incentrato sugli anime sempre di fine anni 90, in cui saranno anche proiettati i primi due episodi di Lady Oscar.
Nell’ambito dei podcast invece abbiamo una grossa novità. Francesco Lancia, che ha presentato l’area games, ha parlato di un progetto personale: un podcast in cui verranno presentati dei complessi enigmi da risolvere. Il primo a completare questa “caccia al tesoro” si porterà a casa un biglietto che garantisce l’accesso gratis a vita al Lucca Comics. Questo nuovo format verrà portato avanti fino al 2026.
Potrebbe interessarti anche: Il gioco da tavolo della Spada di Ghiaccio è in arrivo con Topolino
Progetti speciali di Lucca23 Comics & Games
Diversi progetti molto speciali sono stati realizzati per questo grande evento. Innanzitutto, è doveroso citare il Graphic Novel Theatre, un’iniziativa che ormai fa parte del programma della Fiera dal 2017. Si tratta di trasposizioni teatrali di grandi opere a fumetti italiane. Ad esempio, la prima ad avviare il progetto è stata la Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt. Successivamente è stata la volta di Kobane Calling di Zerocalcare e l’anno dopo Io sono Cinzia – L’amore non si misura in centimetri di Leo Ortolani. Naturalmente altre opere si sono succedute nel tempo, come quella di Silvia Ziche Lucrezia Forever, e quest’anno sarà la volta di un altro capolavoro.
Infatti, l’opera in questione è Blankets, di Craig Thompson, una storia autobiografica molto intensa e romantica, che saprà di certo coinvolgere fortemente gli spettatori, i quali potranno ammirare anche una mostra di tavole originali tratte dall’opera. Francesco Niccolini si è occupato dell’adattamento e della regia.
Foodmetti – Artisti delle tavole è un altro grande progetto del Lucca23 Comics & Games. In particolare, si tratta di una nuova iniziativa, in cui il fumetto si intreccia alla cucina, che avrà sede nelle Ex scuderie Ducali in Piazza San Romano. Avranno luogo eventi come live cooking e presentazioni, e ci sarà la possibilità di incontrare diversi ospiti, ad esempio Jim Lee. Ancora, ci saranno i dolci realizzati dall’atelier di Damiano Carrara per omaggiare Paprika di Mirka Andolfo e Rat-Man di Leo Ortolani. Un incontro molto particolare di due mondi diversi, dal fumetto alla cucina. Ma sarà possibile osservare anche l’opposto, infatti per festeggiare i dieci anni di attività di Meatball family, una catena di ristoranti di Diego Abatantuono, egli diventerà protagonista di un albo a fumetti, prodotto da saldaPress.
Ancora, Communityverse è un ulteriore progetto, nato lo scorso anno, con la volontà di raccontare e spiegare tecnologie come gli NFT, l’intelligenza artificiale, il Metaverso e l’arte generativa in maniera semplice ma efficace, con esperienze pratiche, workshop e ospiti speciali. La convinzione è quella secondo cui la tecnologia deve rappresentare un alleato per l’uomo e migliorare la sua vita. Per avvalersi di tali strumenti però, bisogna prima conoscerli.
Il fiore all’occhiello di questa edizione
Infine, la novità più importante del Lucca23 Comics & Games è l’App ufficiale dell’evento! LuccaCG23 Assistant è il nome dell’applicazione, nata con lo scopo di facilitare e migliorare l’esperienza dei partecipanti alla fiera. Infatti, tramite l’app è possibile conoscere il calendario di tutti gli eventi e la loro ubicazione su un sistema di mappe interattivo, che faciliti lo spostamento. Ancora, è possibile creare un programma personale, completo di notifiche in caso di modifiche. Inoltre, è possibile creare un gruppo con i propri amici, così da essere sempre aggiornati sulla loro posizione e sugli eventi a cui partecipano, magari per aggregarvisi. Tramite l’app sarà possibile anche prenotarsi agli eventi a numero chiuso tramite un servizio di Booking e Wallet.
Il valore aggiunto dell’app risiede nella sua totale fruizione offline: nel caos dell’evento, l’assenza di rete non rappresenterà più un problema. È curioso che l’applicazione sia stata inventata e progettata da quattro ragazzi estranei all’organizzazione del Lucca Games. Da assidui frequentatori della fiera, i ragazzi si sono immedesimati nel pubblico e sono riusciti a dare una grande soluzione alle problematiche varie che possono crearsi durante l’evento. Il progetto è piaciuto immediatamente agli organizzatori, che, grati per il lavoro svolto, li hanno ricompensati promuovendo l’utilizzo dell’app.
Un’altra novità molto importante risiede nel Digital live show, un progetto pensato per includere nell’esperienza immersiva della Fiera anche coloro che sfortunatamente non hanno potuto prendervi parte. I conduttori di questo programma sono personaggi già molto noti e apprezzati dal pubblico, come Yotobi e Claudio Di Biagio. Lo scopo è quello di creare una narrativa condivisa di tutte le storie narrate all’interno del Lucca Games.
Potrebbe interessarti anche: Le mitiche storie di Romano Scarpa approdano su Grandi Autori
I Campfire del Lucca23 Comics & Games
Anche quest’anno, torna l’iniziativa del Lucca Games che coinvolge tutta l’Italia: i Campfire! Per un totale di 123 negozi specializzati in fumetti, giochi e narrativa fantasy, la Fiera potrà ancora una volta raggiungere tantissime città italiane, da nord a sud, coinvolgendo sempre più appassionati e curiosi. In particolare, tra le catene di punti vendita coinvolti, c’è Games Academy, Funside, Manicomix e, da quest’anno, Star Shop, accomunate dal desiderio di coinvolgere pubblico, editori e territorio in un unico progetto. L’evento partirà dal 14 ottobre e terminerà in concomitanza con la rassegna.
Dunque, le notizie fin ora elencate costituiscono le maggiori anteprime e novità del Lucca23 Comics & Games. Altre notizie saranno divulgate nei prossimi giorni, perciò non perdetevi i nostri prossimi aggiornamenti!
Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”
Antonella Rubino e Hector Leoni
Fonti e immagini: ©Lucca23 Comics & Games, ©Panini, ©Disney, ©I.N.D.U.C.K.S., ©Edizioni e/o