L’edizione definitiva di PK in una nuova edizione Omnibus

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

L’ultima parte del 2023 si prospetta ricca di novità per tutti gli appassionati della versione futuristica del diabolico vendicatore. A partire da ottobre, infatti, avrà inizio la pubblicazione dell’edizione Omnibus di PK. Una versione cartonata interamente dedicata alle avventure dell’alter ego di Paperino, sicuramente non adatta a tutti i portafogli, ma con l’obiettivo di proporre ai lettori una versione definitiva, ricca di extra inediti.
Di seguito tutti i dettagli.

Potrebbe interessarti anche: In arrivo due opere d’arte di Claudio Sciarrone: le Statue Disney di PK!

Quali storie contiene il primo volume di PK Omnibus?

Cominciamo col parlare della foliazione. Ben 696 pagine raccolte in un volume cartonato, di cui 50 comprensive di redazionali, interviste e amarcord assortiti che collocano questo fumetto rivoluzionario al posto che gli spetta nella storia disneyana e troveranno massimo apprezzamento anche da parte del Pker più esigente.
Andando al succo della questione, le storie a fumetti comprese nel Vol. 1 Omnibus di Pikappa saranno 8:

  • Evroniani (71 pp.), scritta da Alessandro Sisti ed Ezio Sisto, disegni di Alberto Lavoradori;
  • Il vento del tempo (60 pp.), Scritta da Sisti-Sisto, disegni di Claudio Sciarrone;
  • Xadhoom (60 pp.), sempre di Sisti-Sisto, disegni di Stefano Intini, inchiostri di Sandro Zemolin;
  • Ombre su Venere (70 pp.), scritta da Francesco Artibani e Simone Stenti, disegni di Claudio Sciarrone;
  • Due (70 pp.), scritta da Sisti, disegni di Corrado Mastantuono e Paolo Mottura;
  • Il giorno del Sole freddo (70 pp.), di Sisti-Sciarrone.
  • Terremoto (70 pp.), di Artibani-Stenti, disegni di Francesco Guerrini;
  • Ritratto dell’eroe da giovane (70 pp.), scritta da Sisti, disegni di Alessandro Barbucci, inchiostri di Massimo Sardi.

Le storie appariranno in formato integrale e arricchite da cover, artwork e rubriche d’epoca come Pk Project Pk Files, contenuti d’elite mai ripubblicati dopo la prima apparizione. Tra il materiale d’eccezione dovrebbe comparire anche la breve Paper Bat Più Adventures (Tito Faraci, Giuseppe Ferrario), breve parodia con protagonista l’alter ego di Paperoga e l’intelligenza artificiale chiamata Undici.

Evroniani PK
Una tavola da “Evroniani” (1996), la prima storia di PK.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo PK? La guida definitiva

ventenni paperoni libro

Le novità non finiscono: anche le statue!

Nel frattempo la collana Topolino Fuoriserie continua a sfornare avventure inedite di PK. Con Il mistero del ragno, tredicesimo volume della raccolta in uscita a novembre, ritroveremo anche Claudio Sciarrone alle prese con il Papero Mascherato, in compagnia di Alessandro Sisti ai testi.
Anche Disney Deluxe 43, in uscita lo stesso mese, sarà a tema Pikappa. In questo caso si tratta della ristampa di Trauma, avventura del 1997 scritta da Tito Faraci e disegnata da Alessandro Pastrovicchio.

Ne abbiamo parlato anche in un altro articolo del sito, ma sulla scia delle versioni Omnibus ribadiamo anche l’esagerata operazione promossa da Topolino Magazine. Gia in pre-order sullo shop Panini, due gadget che definirli in questo modo è quasi riduttivo.
Due Statue dedicate a PK, dimensioni 21,7 x 23,5 x 16,3 cm, disponibili da dicembre 2023.
La Limited Edition, in edizione limitata a 1050 esemplari, ideata e interpretata da Claudio Sciarrone, che ne ha seguito ogni fase della lavorazione. Completamente dipinta a mano e realizzata in poliresina. Ad accompagnarla, un volume da collezione che racchiude una versione inedita di PK: Droidi (2018) ricolorata per l’occasione in scala di grigi e arricchita con ampi dietro le quinte sul making off della statua. Inoltre, un certificato di autenticità numerato e, per tutti i preordini effettuati in fumetteria e sul sito panini dal 15/9 al 30/9, un esclusivo background inedito disegnato sempre da Sciarrone.
La Exclusive Edition, a tiratura limitatissima (150 esemplari), completamente bianca e con effetto “marmo”. Anche in questo caso, edizione inedita di PK: Droidi e certificato di autenticità.
Un’operazione sicuramente destinata a far discutere per il prezzo: rispettivamente 265 e 295 euro il prezzo delle due statue.

Potrebbe interessarti anche: Di notte questa città è mia: l’epopea di Paperinik

Quanto costa l’Omnibus di PK?

Come già anticipato il volume cartonato, dimensioni 20×27,5 cm, sarà composto da circa 700 pagine tra storie a fumetti, redazionali, artwork e contenuti extra. Il prezzo sarà invece di 79,00€.
Un’occasione da non perdere per i lettori di lunga data, che sin dal 1996 (anno di uscita di “Evroniani”, la storia che diede inizio alla prima saga, “Paperinik New Adventures”) hanno allacciato un rapporto indissolubile con la Paperopoli del futuro. Allo stesso tempo un’opportunità da sfruttare per tutti coloro i quali hanno sempre sognato di ripercorrere questo viaggio dall’inizio, non avendo avuto la possibilità di farlo in illo tempore.

PK mare di debiti
PK prova a districarsi in un mare di debiti.
Immagine copertina di PK: Tyrannic (1998).

Roberto Caruso

© Immagini: Topolino Magazine | Panini Comics | Disney
Fonti: Anteprima Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com