Il terzo appuntamento con il trimestrale Grandi Autori è tutto dedicato al Maestro Romano Scarpa. Uno sguardo all’atteso volume in arrivo ad ottobre in edicola e fumetteria.
A chi pensate quando vi chiedono di nominare i più grandi Maestri Disney del secolo scorso? Giorgio Cavazzano? Sì, Panini Comics ha dedicato proprio a lui il primo numero della rinata collana Grandi Autori, ad aprile di quest’anno. Giovan Battista Carpi? A luglio è stato il suo turno, con una selezione di storie che hanno raccontato a 360° il talento del Maestro genovese. E poi c’è lui, Romano Scarpa, uno degli immortali. Una pietra miliare del fumetto disneyano italiano, papà di Brigitta McBridge, Filo Sganga e Atomino Bip Bip, co-autore di Storia e gloria della dinastia dei paperi (1970) e di molti altri capolavori.
Potrebbe interessarti anche: Come fu che Carl Barks suggerì una storia con Brigitta a Romano Scarpa

Una tavola della celebre Paperino e le lenticchie di Babilonia (1960) di Romano Scarpa
Noi l’abbiamo presentato, ma lasciamo che sia il terzo numero della collana Grandi Autori a parlarvene più approfonditamente. In arrivo puntualissimo ad ottobre dal vostro edicolante di fiducia, in fumetteria o sul sito ufficiale di Panini.it, il volume si presenta come 101° numero della collezione, sebbene la testata si sia rinnovata in formato e contenuti appena pochi mesi fa. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta in questo nuovo numero interamente dedicato al genio di Romano Scarpa.
Grandi Autori: le mitiche storie di Romano Scarpa
Riassumere la lunga carriera di uno dei più prolifici autori Disney in un solo volume non è cosa facile. Ciò che sappiamo per certo, è che delle quasi 500 storie scritte da Scarpa verrà fatta una selezione dei capolavori del cosiddetto primo periodo d’oro del Maestro, compreso tra il 1956 e il 1964. Se la struttura del volume seguirà le precedenti pubblicazioni, le storie saranno presentate rispettando la data cronologica di creazione, così da poter seguire tratto per tratto l’evoluzione stilistica del Maestro. Il tutto impreziosito, naturalmente, da un ricco apparato redazionale con contenuti inediti e curiosità.
Nei suoi 44 anni di collaborazione con Disney, Romano Scarpa ha rappresentato ed illustrato sia Topi che Paperi (e moltissimi altri della Banda Disney) spaziando da avventure umoristiche a vere e proprie vicende a sfondo investigativo. Come lo sono le due storie ad oggi certe che troveremo in questo terzo numero dei Grandi Autori.
Topolino e il mistero di Tapioco Sesto (1956)
Romano Scarpa debutta in Disney nel 1953 e dopo appena tre anni firma la sua terza storia come autore completo con questo gioiello in due tempi. Topolino fa la conoscenza di un bislacco vecchietto di nome Tapioco Sesto, un senzatetto con memoria e capacità intellettive di un bimbo di sei anni. In un surreale avvicendarsi di gag e leggerezze, tipiche dello stile di Floyd Gottfredson, si verrà a scoprire che il bislacco ospite è il sovrano del Regno di Pampania. Subito Topolino si reca nel piccolo staterello, e qui i toni si fanno più misteriosi e avventurosi. Si scoprirà che dietro alle disgrazie di Tapioco si nasconde l’astuto Pietro Gambadilegno che, evaso dal carcere di Topolinia, ha preso il posto del Duca Felini, allontanando il legittimo sovrano di Pampania e impossessandosi del Regno. Il lieto fine fa seguito ad uno memorabile duello all’arma bianca tra Topolino e Gambadilegno.
Paperino e l’uomo di Ula-Ula (1959)
Non poteva mancare una storia di elevato livello artistico, rivoluzionaria per lo stile narrativo a più voci adottato da Scarpa. In un’isola sperduta, dopo aver affrontato pericoli e insidie alla ricerca di un amico perduto, Paperone, Paperino e i nipotini tentano di sopravvivere alla notte raccontando i motivi che li hanno spinti ad affrontare questo viaggio. Dai flashback si scopre di come Zio Paperone avesse assunto il Signor Bunz (un mite omaccione peloso che si esprime esclusivamente attraverso suoni gutturali) per manovrare un sofisticato elaboratore meccanico con cui il magnate teneva la contabilità del deposito. Lo stesso Bunz verrà poi sospettato di ingenti furti al deposito e allontanato alla sua isola di origine, fintanto che i nipotini non scopriranno che dietro alle rapine si cela la Banda Bassotti. Da qui il motivo che spinge i paperi a ricongiungersi con il misterioso amico, in un lieto fine a dir poco toccante.
Quando esce il Grandi Autori dedicato a Romano Scarpa?
Prezzo e foliazione del volume rimangono invariati rispetto ai primi due numeri: un bel brossurato di dimensioni 14,5×19,5 cm e contenuti pari a 240 pagine di fumetto e gustosi redazionali. Il tutto al costo di Euro 8,00 che, considerata la qualità del prodotto, è una spesa abbordabile per chi vuole avvicinarsi al mondo del fumetto d’Autore. La collana Grandi Autori rappresenta infatti un’alternativa meno dispendiosa dell’ancora più recente I Grandi Maestri Disney, che proprio a settembre debutterà con un volume di pregio sempre dedicato a Romano Scarpa.
Per scoprire quale saranno le storie scelte dalla redazione Panini Comics per rappresentare il talento di Scarpa, dovremo attendere venerdì 27 ottobre. E voi, che avventure vi aspettate di trovare in questo numero?
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney