Sei Meraviglia: Disney incoraggia i giovani a scoprirsi e accettarsi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Sei Meraviglia è la nuova iniziativa sostenuta dalla Disney per promuovere il self-love tra i più giovani. Per troppo tempo, le diverse generazioni, soprattutto femminili, che si sono succedute hanno subito gli effetti di una comunicazione che oggi possiamo per certo definire sbagliata. Infatti, dalle pubblicità sessiste ai giocattoli poco inclusivi, le bambine e le ragazze sono state a lungo condizionate da standard irraggiungibili e spesso elitari. Per sensibilizzare sull’argomento e contribuire a una decisiva svolta verso un mondo in cui ogni individuo è consapevole del suo essere unico e speciale, la Walt Disney Company ha deciso di intervenire partendo dai valori delle Principesse più amate.

Potrebbe interessarti anche: A settembre su Disney+ e Star: Italia’s got Talent e La Sirenetta

Sei Meraviglia e le Principesse Disney

Con la pubblicazione del suo primo lungometraggio, nel lontano 1937, la Disney inaugurava la lunga serie di Principesse che ancora oggi accompagnano adulti e piccini. Ogni Principessa ha il proprio tratto distintivo, nonostante tutte siano accumunate da numerose qualità, come la gentilezza, l’empatia e la dolcezza.

Sei Meraviglia
Alcune delle Principesse Disney

Ad esempio, Biancaneve rappresenta la purezza e il candore, Belle l’intelligenza e l’indipendenza e Pocahontas l’audacia e la saggezza. Tutte le Principesse Disney hanno un messaggio e dei valori da trasmettere. Dunque, Disney in Sei Meraviglia ha voluto mettere in luce alcuni dei numerosi pregi delle magnifiche eroine e permettere a tutti di empatizzare con loro.

Potrebbe interessarti anche: Le Principesse Disney e il “vero amore”: 86 anni di relazioni e cambiamenti

ventenni paperoni libro

In cosa consiste Sei Meraviglia?

Sei Meraviglia è un progetto realizzato con contenuti audiovisivi pubblicati sulla piattaforma web Youtube dal canale Disney Italia. In particolare, si tratta di cinque brevi episodi in cui alcune delle donne più forti e ammirevoli del mondo raccontano delle difficoltà che hanno affrontato nel loro percorso. Ognuna di loro, poi, rivela la Principessa Disney con la quale più si identifica e insieme diventano una grande fonte di ispirazione per chiunque le ascolti.

La suddivisione degli episodi

Helen Skelton è la protagonista del primo video. Avventuriera da record, che ha percorso il Polo Sud in bici, corso circa 130km nel deserto nell’arco di una giornata e affrontato tantissime attività impegnative e avventurose, vuole incoraggiare i genitori a far provare cose nuove ai propri figli. Questo perchè, secondo lei, i bambini devono poter esplorare il mondo, qualche volta con successo e altre meno, imparando dai propri errori. Helen, tra le Principesse Disney, si identifica in Vaiana per la sua caparbietà e determinazione.

Il secondo episodio si concentra su Alice Dearing, una nota nuotatrice olimpionica. La giovane sportiva incita i giovanissimi a scoprire il mondo senza paura, ad acquisire tante nuove abilità e soprattutto a scoprire la meraviglia che è conservata in ognuno di noi. La Principessa Disney con cui si sente più in sintonia è la dolce Ariel.

Sei Meraviglia

Ancora, protagonista del terzo video è un’altra importantissima atleta, la ginnasta olimpionica Jessica Gadirova. Ella descrive molto brevemente ma con tanta genuinità i suoi difficili inizi nello sport e successivamente i suoi successi, invitando i giovani a non temere le difficoltà, soprattutto per inseguire qualcosa che si ama. Per questo, si sente molto vicina a Jasmine.

Orgoglio italiano, la schermitrice paralimpica Bebe Vio si racconta nel quarto episodio. La disabilità fa solo da cornice in quella che è l’impegnativa carriera sportiva di Bebe, che ha affrontato i vari problemi senza mai lasciarsi affliggere, come Merida. Principessa formalmente della Pixar, Merida ha lottato contro tutti per affermare se stessa.

Infine, Christine Theiss, campionessa mondiale di Kickboxing, è la protagonista dell’ultimo video. Mulan è stata la sua ispirazione, perché è disposta a fare tutto e ha una grande forza interiore, che è servita anche alla stessa Christine quando ha subito una sconfitta netta nella penultima gara dei campionati mondiali. Naturalmente non si è arresa, nonostante i dubbi e le paure, ed è tornata più forte di prima.

Potrebbe interessarti anche: Cenerentola: il lungometraggio originale arriva su Disney+ in 4K!

Scoprire la meraviglia che è in noi

Il fine ultimo del progetto Disney è proprio quello di spronare i più giovani a guardarsi dentro e cercare la meraviglia che risiede in ognuno di noi. I messaggi portati avanti dalle cinque donne sopracitate riguardano tutti il coraggio di essere se stessi e di non lasciarsi abbattere dalle avversità. Un insegnamento che potrebbe apparire banale agli occhi di tanti, ma che invece possiede un enorme valore. Infatti, in un’epoca in cui le insicurezze si fanno sempre più spazio nella mente delle persone, fermarsi un attimo ad ascoltare le parole di chi ha vissuto in prima persona dei momenti difficili e li ha superati, è sicuramente di grande conforto e ispirazione. In più, unire queste donne valorose con le eroine dell’infanzia aggiunge al progetto un tocco di magia.

Dunque, si tratta di contenuti di alta qualità da non perdere assolutamente, completamente disponibili su Youtube.

Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”

Antonella Rubino

Fonti e immagini: ©Disney, ©EveryEye, ©WallPaperSet

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com