“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di settembre!
Topolino – Settembre 2023
• 06/09 Topolino n. 3537
• 13/09 Topolino n. 3538
• 20/09 Topolino n. 3539
• 27/09 Topolino n. 3540
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,50
A settembre Topolino accende i riflettori sul fumetto italiano
Quest’anno Panini Comics accoglie il ritorno alla normalità tipico delle atmosfere settembrine con una gustosa selezione di volumi tutti dedicati al talento dei Maestri italiani. Apre le danze la nuova testata I Grandi Maestri Disney, promettente omaggio al fumetto classico del secolo scorso. In primo piano anche autori contemporanei come Casty e Marco Nucci. Scopriamo insieme cos’ha in serbo per noi la redazione di Topolino per il mese di settembre!
• I Grandi Maestri Disney n. 1 – Romano Scarpa
A settembre nasce una nuova collana in casa Topolino. Si tratta de I Grandi Maestri Disney, una collezione cartonata di un certo… spessore, dato che il primo numero promette quasi 300 pagine di buon fumetto. Il volume di debutto si concentra sulla figura di Romano Scarpa, pietra miliare della produzione Disney in Italia. Ci aspetta dunque una ricca selezione delle più belle avventure sceneggiate dal Maestro veneziano, con in più un inedito omaggio artistico curato dall’erede indiscusso Casty. – Cartonato, colori, 292 pagine. Euro 29,00
Potrebbe interessarti anche: Quando Romano Scarpa incontrò Alfred Hitchcock e Sigmund Freud
• Le Serie Imperdibili n. 11 – Zio Paperone e le sue storie quasi vere
Ma quanto sono incredibili le avventure di Zio Paperone? Specie se a scriverle è il compianto Maestro Rodolfo Cimino, e se le avventure in questione sono le famigerate “storie quasi vere”. Il trittico è stato proposto sulle pagine di Topolino negli anni Novanta, e si compone di tre avventure sceneggiate da Cimino e disegnate da Alessio Coppola e Giorgio Bordini:
- I predoni del deserto e la carovana trigobbuta (1995)
- L’esilio di Rondina e la pace della tribù (1996)
- I terribili Rotolantes e l’oro della ferrovia (1996)
La raccolta è proposta come undicesimo numero della collana Le Serie Imperdibili e approderà in edicola e fumetteria a partire dal 24 settembre. – Cartonato, colori, 120 pagine. Euro 12,00
• Thriller Collection n. 4 – Le più belle storie di Casty vol. 4
La Thriller Collection continua la sua missione di promuovere e diffondere nelle edicole d’Italia il talento di Casty con un quarto volume che in molti aspettavano. Due grandi classici della produzione di Casty, Tutto questo accadrà ieri (2015) e Tutto questo accadde domani (2018), finalmente insieme in un cartonato di qualità e arricchiti con un contenuto quasi inedito: la ristampa della storia celebrativa Che avventure, Topolino! (2018) apparsa fino ad oggi solo sull’album di figurine dedicato ai 90 anni di Topolino. – Cartonato, colori, 200 pagine. Euro 18,00
Potrebbe interessarti anche: Due epoche si scontrano: Tutto questo accadrà ieri
• I Classici Disney n. 29 – Le leggi di Newton (selezione di Marco Nucci)
Per la rubrica nipotini Disney che non vi ricordavate arriva un volume tutto dedicato al giovane Newton Pitagorico, nipote del ben noto Archimede. I Classici Disney di questo mese infatti accendono i riflettori sul piccolo genio, incontenibile ed esplosivo come il buon Stefano Intini ha voluto disegnarli in due delle storie che troveremo in questo numero: Newton Pitagorico e le tintarelle erudite (2020) e Newton Pitagorico e il problema delle fette imburrate (2020). Sceneggiatore e curatore di questo numero è Marco Nucci, che firma il raccordo inedito che lega tutte le storie del volume. – Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90
• Disney DeLuxe n. 43 – PaperAmleto
Torniamo per un momento indietro nel tempo, quando Gian Giacomo Dalmasso (sceneggiatore) e Giovan Battista Carpi (disegnatore) firmavano una parodia che tutt’oggi è riconosciuta come una delle più celebri reinterpretazioni in chiave disneyana della nota tragedia di Shakespeare. Paperino principe di Dunimarca (1960) è una storia in tre parti assolutamente imperdibile per gli amanti dell’Amleto e del mondo dei Paperi. La copertina, inedita per l’occasione, è disegnata da Emmanuele Baccinelli. – Cartonato, colori, 88 pagine. Euro 16,00
Potrebbe interessarti anche: Quando Paperino si veste da Amleto
Le Arti raccontate da Topolino a settembre in un unico cofanetto
Quante volte gli autori Disney hanno celebrato le Arti attraverso Topolino? Teatro, letteratura, musica, cinema… Le parodie e le storie ispirate a questi e molti altri temi sono diventati capisaldi del fumetto disneyano, e come tali meritano di essere riuniti in volumi tematici da collezione. Negli anni i Topolibri hanno svolto impeccabilmente questo servizio raccogliendo le storie a tema più rappresentative, complete di stuzzicanti contenuti editoriali curati da esponenti autorevoli dell’Arte a cui il volume è dedicato.
Potrebbe interessarti anche: Topolino e l’arte: 5 artisti che lo hanno raffigurato
A settembre l’offerta Panini Comics ripropone tre dei Topolibri più amati in un unico cofanetto da collezione, per un totale di 432 pagine di Arte tradotta in Fumetto:
- La musica raccontata da Topolino (2022) con la prefazione di Alessandro Cattelan
- L’arte raccontata da Topolino (2020) con la prefazione di Giovanni Muciaccia
- La danza raccontata da Topolino (2022) con la prefazione di Roberto Bolle
Il cofanetto sarà disponibile per l’acquisto in fumetteria e sul sito Panini.it ad un prezzo di Euro 29,90 per i tre volumi e il raccoglitore in cartone.
Dalla Francia con furore: Mickey’s Craziest Adventures
La collezione di graphic novel francesi Glénat si arricchisce di un’opera che gli appassionati del genere saranno ben felici di accogliere nel proprio scaffale. Mickey’s Craziest Adventures è un piccolo gioiello d’oltralpe sceneggiato da Lewis Trondheim e splendidamente reso dalle matite di Nicolas Keramidas. Sebbene il titolo menzioni solo il ben noto Topo, anche Donald Duck prende parte insieme a Mickey (e a moltissimi della Banda Disney) al vortice di scatenate avventure di cui racconta questa frizzante graphic novel.
L’opera mantiene quanto promesso dal titolo: una trama fuori dagli schemi, stimolante ed innovativa con gag dalla forte carica umoristica (e un pizzico di nonsense). Il tocco di classe è la presentazione della storia come raccolta incompleta di alcuni albi americani degli anni ’60 ritrovati – a dire del narratore – ad un mercatino dell’usato. Un espediente narrativo che giustifica la frequente mancanza di consecutio tra gli episodi, avvalorato dall’effetto patinato delle tavole abilmente reso dalla colorista Brigitte Findakly. – Cartonato, colori, 48 pagine. Euro 15,00
Potrebbe interessarti anche: Le avventure di “Donald alla ricerca della felicità” arrivano in Italia

Testate regolari
• Paperinik n. 81
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50
• Zio Paperone n. 63
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90
• Paperino n. 520
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90
• Disney Big n. 186
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,90
• I Grandi Classici Disney n. 93
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,50
• Le Più Grandi Avventure n. 26 – Antichità
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,90
• 100% Disney n. 34 – 100% Motori
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,70
• Disneyssimo n. 113 (speciale) – Scuolissima
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50
• Topolino Junior n. 18
Spillato, colori, 32 pagine. Euro 5,90
Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney