In arrivo il calendario 2024 con le splendide copertine di Don Rosa!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

L’estate sta finendo… e un anno se ne va… Così i Righeira salutavano la fine dell’estate nel lontano 1985, con quella inevitabile malinconia provocata dalla fine delle vacanze. Allo stesso tempo però, il ritorno alla vita quotidiana è l’occasione giusta per rimboccarsi le maniche e organizzarsi per i mesi successivi. E cosa potrebbe esserci di meglio, se non programmare i vari impegni in compagnia di uno dei più amati personaggi Disney? Il nuovissimo calendario per il 2024 dedicato a Don Rosa è proprio ciò che ci vuole! Infatti, protagonista assoluto di ogni immagine che accompagna lo scorrere dei mesi è il suo personaggio prediletto, il re del Klondike Paperon de’ Paperoni.

calendario Don Rosa

Potrebbe interessarti anche: Il Taccuino Disney di Giorgio Cavazzano in arrivo a Ottobre

La Saga di Paperon de’ Paperoni

Anche il più giovane o il più frettoloso degli appassionati Disney conosce Don Rosa. Sarà perché spesso presenzia ad alcuni eventi in Italia, oppure perché è generalmente considerato l’erede dell’Uomo dei Paperi Carl Barks, o ancora perché ha realizzato fumetti che sono rimasti impressi nella storia. Sta di fatto che Don Rosa è uno dei più incredibili Maestri Disneyani e il calendario con alcune delle sue copertine più belle è certamente un bellissimo pezzo da collezione.

Don Rosa

Tra i capolavori realizzati da Don Rosa il posto d’onore spetta all’incredibile Saga di Paperon de’ Paperoni (The Life and Times of Scrooge McDuck). Attualmente ha avuto una ristampa, che probabilmente resterà incompleta dei suoi capitoli extra.

Si tratta di ben 12 storie (a cui successivamente il Maestro ha aggiunte altre 6) che narrano la vita di Paperone prima che diventasse il Papero più ricco del mondo, prima che diventasse lo Zione, prima che diventasse il personaggio che tutti noi oggi conosciamo. Estrapolando quanti più dettagli ha potuto dalle mitiche storie di Carl Barks, Don Rosa ha così creato la biografia più “autentica” per l’amato personaggio. La storia ha inizio quando Paperone ha solo 10 anni, nel 1877, a Glasgow. Fin dalle prime vignette, il lettore entra in empatia con il piccolo Papero, presentato come umile lustrascarpe ma già predisposto al business.

saga Paperon de' Paperoni

Le avventure giungono fino al 1947, cioè a quando Paperone esordisce nella storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso (Christmas on Bear Mountain) realizzata da Carl Barks. La Saga è stata pubblicata per la prima volta in Danimarca dalla Egmond dal 1992 al 1994 sulla testata Anders And & Co. Uncle Scrooge Adventures è invece la testata che ha ospitato la Saga in varie parti del mondo, come gli Stati Uniti, rendendola di fatto celebre.

Potrebbe interessarti anche: Don Rosa annuncia l’edizione extra lusso della Saga (con Numero Uno annessa)

Il calendario di Don Rosa e la Saga di Paperon de’ Paperoni?

Cosa potrà mai unire il calendario di Don Rosa per il 2024 e la Saga di Paperon de’ Paperoni? Nonostante si tratti di due progetti evidentemente molto lontani nel tempo e realizzati per fini completamente diversi, un punto in comune esiste eccome. Infatti, le immagini che mese per mese accompagnano le pagine del calendario, sono tratte dalle più belle copertine realizzate da Don Rosa per testate come Uncle Scrooge Adventures e dunque tratte anche dalla sua Saga.

calendario Don Rosa
Il confronto tra la copertina del calendario e la copertina del terzo volume della Saga per la testata Uncle Scrooge Adventures

La posa trionfante, la pepita Uovo d’Anatra fieramente alzata, il piccone e l’ambientazione ci riportano immediatamente a uno dei periodi più conosciuti della vita dello Zione: la corsa all’oro in Klondike. Tempi in cui l’avventura la faceva da padrone.

ventenni paperoni libro

La scelta di tale copertina per il calendario è emblematica, perché tutte le immagini che accompagnano i mesi vedono il plurimiliardario in qualche divertente e avventurosa impresa monetaria. Dunque è possibile fare delle ipotesi sulle copertine di ogni mese.

Di seguito un confronto tra due copertine realizzate da Don Rosa sempre per la stessa testata. A sinistra, la copertina del primo volume della Saga, che raccoglie i primi tre capitoli. A destra, la copertina di uno dei volumi comprendente alcune delle più belle storie del Maestro del Kentucky.

Don Rosa

Che sia per l’importanza che l’immagine ha assunto, o per ciò che rappresenta, come uno dei tanti momenti in cui lo Zione riesce a convincere il parentame a partire insieme a lui per una delle sue spedizioni pecuniarie, questi sono due esempi di illustrazioni che potrebbero far parte del calendario di Don Rosa.

Potrebbe interessarti anche: L’ossessione di Zio Paperone per il tè alla noce moscata

I dettagli del calendario

Disponibile a partire dal mese di ottobre, il calendario di Don Rosa è certamente una chicca da non lasciarsi sfuggire. Infatti, al costo di €12,90 non solo si ottiene un calendario dalle notevoli dimensioni (28,6 x 39 cm) con le illustrazioni a colori, ma anche un particolare albo che mostra l’origine di ogni immagine! Dunque un oggetto funzionale ma anche d’ispirazione, ottimo per approfondire la conoscenza del mondo dei Paperi e dei loro Padri.

Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”

Antonella Rubino

Fonti e immagini: ©Disney, ©Panini, ©TheSlingsAndArrows, ©Wikipedia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com