Cenerentola, l’incantevole avventura della omonima Principessa Disney del 1950, sarà presto disponibile in 4K su Disney+.
Questo remaster si inserisce nel grande progetto delle celebrazioni per il centenario della Walt Disney Company. La multinazionale statunitense ha pensato proprio a tutto. Per festeggiare i 100 anni dalla sua fondazione, essa ha promosso concerti, set LEGO, volumi e copertine celebrativi, perfino una Vespa e molto altro ancora. Infatti, a partire da luglio, sulla piattaforma di streaming Disney+ saranno via via disponibili una serie di cortometraggi, alcuni tra i Classici prodotti dai Walt Disney Animation Studios, in versione restaurata. Ma, insieme ai cortometraggi, gli animatori si sono messi all’opera per restaurare anche alcuni dei più amati lungometraggi, come per l’appunto Cenerentola.
Potrebbe interessarti anche: Centenario Disney: in arrivo su Disney+ 27 cortometraggi restaurati
Cenerentola e il (già avvenuto) remaster
Effettivamente, non è la prima volta che animatori e tecnici si occupano del restauro di questo lungometraggio. Infatti, già nel 2005, per la pubblicazione in DVD, il film è stato migliorato. O meglio, questo è quello che credevano. In realtà, da una prospettiva contemporanea, è facile capire che ci siano stati più danni che miglioramenti apportati alla pellicola. Infatti, molti dettagli del film sono andati perduti, e i colori risultavano decisamente alterati. Questa versione, così come i due sequel e il live action del film, è già presente all’interno del catalogo di contenuti offerto da Disney+.
Ecco allora la necessità di realizzare un restauro di qualità che renda giustizia ad uno dei Classici Disney più acclamati.
Di seguito sono messi a confronto due fotogrammi del lungometraggio: a sinistra la prima versione restaurata, a destra quella in 4K.
Risulta evidente che ci sia stato un netto miglioramento. I colori risultano estremamente più brillanti e vivaci, ma non solo. Essi rispecchiano fedelmente i colori originali. Ad esempio, i capelli della dolce Principessa Disney tornano ad assumere delle tonalità sul senape, abbandonando il tono aranciato del restauro del 2005. Così come l’iconico abito del ballo che riacquista l’argento originale.
In più, la novità riguarda anche la struttura del lungometraggio. Infatti, nella nuova versione di Cenerentola, sono state recuperate tutte le scene e i dettagli precedentemente persi.
Potrebbe interessarti anche: Le Principesse Disney e il “vero amore”: 86 anni di relazioni e cambiamenti
Le dichiarazioni sul lungometraggio restaurato
Eric Goldberg, noto animatore che ha lavorato sia ai Walt Disney Animation Studios che alla Warner Bros. Animation, e che si è occupato di questo remaster, ha dichiarato che:
“Gli spettatori che guarderanno questo restauro vedranno più chiarezza, ma vedranno anche più sottigliezza. Vedranno le differenze di colore da fotogramma a fotogramma e scopriranno come un colore funziona con un altro. [Michael Giaimo (altro celebre animatore Disney, che ha Lavorato su Pocahontas e Frozen)] ed io sapevamo che aspetto avrebbe dovuto assumere il film, e ci è voluto molto solo per tornare a Cenerentola con i polverosi capelli biondi e il vestito argentato. Sono orgoglioso che lo Studio abbia ritenuto importante fare questo restauro, e si è fidato di una manciata di noi”
(traduzione a cura dell’autrice)
Dunque, l’esperto è sicuro che il pubblico apprezzerà moltissimo il restauro, perchè non solo era indispensabile, ma si è riusciti a dare tanta rilevanza ai colori, che stupiranno gli spettatori.
Potrebbe interessarti anche: Breve storia dei Classici Disney agli Oscar
Cenerentola, la più iconica delle Principesse Disney
Le Principesse Disney sono delle figure estremamente significative, nella cultura pop e non solo. Ognuna di esse si distingue per delle caratteristiche specifiche: ad esempio, Belle rappresenta la purezza, la determinazione e la gentilezza, così come Mulan è simbolo di dolcezza, altruismo e coraggio. Naturalmente, se analizzassimo ogni Principessa, la lista risulterebbe molto lunga e dettagliata.
Cenerentola, per la sua eleganza, è diventata una vera e propria icona di stile, tanto da essere stata scelta dal famoso stilista calzaturiero francese Christian Louboutin come ispirazione per un suo modello di scarpe. Sono note a tutti le celebri scarpette di cristallo che la Principessa Disney indossa per recarsi al ballo, così come tutti ricordano che è proprio grazie ad una di queste, persa durante la fuga a casa entro la mezzanotte, che il Principe ha potuto ritrovarla.
Nel 2012, durante la Fashion Week di Parigi, lo stilista ha presentato al mondo intero la sua creazione. Egli è riuscito a rendere reale un sogno. Ha realizzato delle décolleteé spuntate in pizzo bianco, impreziosite da pietre e farfalle brillanti, completamente ricoperte di strass. Il tocco personale dello stilista è stato quello di rendere la suola rossa, suo marchio di fabbrica. Il costo si aggira sui 2.000 €. Sarebbe sicuramente un incanto sfoggiarle per un ballo. Dalla favola alla realtà.
Potrebbe interessarti anche: Panini omaggerà gli 85 anni di Biancaneve con un albo speciale
I dettagli sul lungometraggio
La distribuzione del film restaurato è stato un vero e proprio evento. Infatti, la proiezione è avvenuta domenica 20 febbraio 2023 al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, ed ha riscosso molto successo.
Su Disney+ Cenerentola sarà disponibile a partire dal 25 agosto! Dunque, ancora pochissime settimane e poi finalmente arriverà l’occasione di ammirare un Classico di questo calibro con una eccellente qualità di visione!
Si potrebbe ipotizzare che gli animatori Disney restaureranno anche altri Classici nei prossimi anni… Per scoprilo, non perdetevi i nostri aggiornamenti!
Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”
Antonella Rubino
Fonti e immagini: ©Disney, ©ImperoLand, ©ComingSoon, ©DonnaFanpage