Novità autunnale Disney Panini: in arrivo lo Scrigno in legno pregiato di Zio Paperone!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney Italia e Panini Comics annunciano una novità alquanto sfiziosa: lo Scrigno di Zio Paperone!

Si tratta di uno splendido cofanetto in legno pregiato, contenente diversi articoli interessanti, quali una litografia a opera di Andrea Freccero, un volume con le storie della serie I Diari di Paperone (McDuck’s Journals) a cura di Kari Korhonen, nonché una riproduzione in ottone dell’iconica moneta Numero Uno!

Il box sarà disponibile in edicola, fumetteria e online indicativamente dal mese di ottobre al prezzo di 44.50 Euro.

Un pezzo da collezione da non perdere assolutamente!

Scrigno Zio Paperone

Potrebbe interessarti anche: Tutte le novità Panini Disney 2023 annunciate dal Direttore Bertani!

Cosa contiene lo Scrigno di Zio Paperone?

Lo Scrigno di Zio Paperone avrà al suo interno tre interessanti sfiziosità o, per citare Panini, “memorabilia“:

  • una splendida litografia disegnata e curata da Andrea Freccero, il quale ha voluto omaggiare in questa maniera la personalità e le straordinarie imprese del Papero più ricco del mondo;
  • un volume cartonato di 172 pagine contenente le storie (di cui 2 inedite) del ciclo I Diari di Paperone a cura del fumettista finlandese Kari Korhonen per il gruppo editoriale Egmont;
  • una riproduzione dal bordo zigrinato in ottone del diametro di 3.2 cm della moneta portafortuna di Zio Paperone, ossia l’iconica Numero Uno!

Cosa sono I Diari di Paperone?

Nel 2018 il fumettista finlandese Kari Korhonen decise di lavorare, ispirandosi alla leggendaria Saga di Don Rosa, a un ciclo di storie dedicate alla vita e al percorso di crescita di Paperone prima che diventasse il Papero più ricco del Mondo.

L’autore ha cercato, quindi, di raccontare sotto forma di diario le prime avventure più significative del multimiliardario, dividendole in tre grandi filoni narrativi. Il primo, The Klondike Years (risalente al 2019), è ambientato nella fredda terra tanto amata da Paperone, il quale non solo vi ha lavorato costruendo così parte della sua fortuna, ma ha anche vissuto un’intensa e tormentata storia d’amore con Doretta Doremì, la Stella del Polo. In questa serie di storie il papero si trova, inoltre, ad affrontare subdoli nemici quali Soapy Slick e i Bassotti, assoldati a loro volta da un personaggio sconosciuto che desidera solo il fallimento di Paperone.

Il secondo filone narrativo, The Duckburg Years (realizzato nel 2020), ripercorre i primi anni del multimiliardario a Paperopoli: siamo agli inizi del Novecento e Paperone, ormai arricchito, decide di stabilirsi nella città che poi diverrà la sua casa definitiva. Ma i nemici sono sempre in agguato e il magnate dovrà confrontarsi con un finanziere sleale e senza scrupoli, addirittura coinvolto in loschi affari criminosi. Paperone potrà però contare su validissimi alleati che lo aiuteranno a sconfiggere il pericoloso nemico.

Il terzo filone, The Young McDuck Years (scritto e disegnato tra il 2021 e il 2023), riguarda alcune avventure del multimiliardario in diverse parti del Mondo, come la Scozia o l’Egitto, in cui il papero ha costruito parte della sua fortuna o vissuto esperienze che hanno arricchito il suo bagaglio nel bene e nel male.

Pronti a gustare la giovinezza del Papero più ricco del Mondo da un altro punto di vista?

Diari Paperone
ventenni paperoni libro

Attendiamo ottobre per aprire lo Scrigno di Zio Paperone!

Non ci resta quindi che aspettare il mese di ottobre per poter acquistare lo Scrigno di Zio Paperone e poter assaporare gli sfiziosi contenuti presenti: la litografia a opera di Andrea Freccero, il volume de I Diari di Paperone a cura di Kari Korhonen (con ben due storie inedite!) e la riproduzione della mitica moneta portafortuna Numero Uno.

Il cofanetto sarà disponibile in edicola, fumetteria e online al prezzo di 44.50 Euro.

Uno sfizioso articolo che non può mancare alla nostra collezione!

Scrigno Zio Paperone tutto

Potrebbe interessarti anche: 100 anni di storie a fumetti – il volume celebrativo Disney Giunti

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Panini Anteprima, Disney, Wikipedia

Immagini: © Disney, Panini Comics e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com