Tutte le novità Panini Disney 2023 annunciate dal Direttore Bertani!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Alex Bertani e Serena Colombo, rispettivamente Direttore e Coordinatrice Editoriale di tutte le testate Disney edite da Panini, hanno preannunciato tantissime novità per gli appassionati del settore. Come capirete tra poco, la seconda metà del 2023 si prospetta densa di fumetti e gadget decisamente interessanti.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: le uscite speciali di luglio e le penne di Topolino

“La Strada” di Fellini in edizione DeLuxe!

Il primo annuncio riguarda da vicino Federico Fellini. In occasione dei 30 anni dalla scomparsa del regista italiano, Panini pubblicherà una storia a fumetti ispirata a uno dei suoi più grandi capolavori: La Strada.
Topolino presenta: La Strada, di Massimo Marconi e Giorgio Cavazzano, vedrà un destino simile a quello de “L’Inferno di Topolino” e “Topolino e la spada di ghiaccio”. La storia, pubblicata in origine su Topolino 1866 del 1991, avrà quindi una tiratura limitata, sarà numerata a mano e impreziosita da una litografia inedita disegnata da Cavazzano. In linea con le pubblicazioni già citate, l’opera è stata interamente ricolorata da Luca Merli e non mancheranno ovviamente numerosi approfondimenti editoriali.

La strada Fellini Cavazzano
Alcune immagini in anteprima della nuova edizione a fumetti de “La strada” di Federico Fellini.

Potrebbe interessarti anche: Topolino e il cinema – Le migliori storie raccolte in volume Disney Panini

Non finiscono qui le novità Panini Disney con Giorgio Cavazzano

Cavazzano, fresco di nomina a Magister durante il Comicon di Napoli, è uno degli autori più apprezzati al mondo. I suoi disegni hanno rivoluzionato l’arte del fumetto Disney in Italia. Per questo motivo, in tanti sarebbero felici di poter leggere le sue storie senza le aggiunte di inchiostratori e coloristi.
Panini ha deciso di esaudire i desideri di questa fetta di pubblico, proponendo il Taccuino di Giorgio Cavazzano.
Non allarmatevi, non si tratta dell’ennesima agendina, ripetutamente proposta durante gli scorsi autunni in concomitanza con l’inizio delle scuole. Non è neppure un gadget.
Si tratta di un vero e proprio taccuino contenente sketch e matite di alcune delle più grandi opere dell’autore, cui si aggiungono commenti del Maestro in persona, che svelerà alcuni dei suoi trucchi del mestiere. Tra i segreti, vi sono ad esempio quelli relativi alle modalità con cui disegna gli animali, le auto che preferisce disegnare, e non solo.

Taccuino Cavazzano
Anteprima de Il Taccuino di Giorgio Cavazzano.

Potrebbe interessarti anche: Quando Giorgio Cavazzano litigò con la Disney (e si licenziò)

Una nuova collana dedicata ai più grandi Maestri Disney

Tra le novità Panini Disney c’è anche una nuova collana, il cui nome non è stato ancora annunciato.
La testata, definita “di prestigio”, sarà composta da volumi dedicati interamente agli autori che hanno fatto la storia del fumetto Disney.
Il primo non poteva che essere dedicato al capostipite Romano Scarpa. La selezione di alcune delle sue migliori storie sarà introdotta da editoriali di approfondimento che accompagneranno i lettori alla (ri)scoperta dei suoi capolavori. Inoltre, l’inaugurazione della collana sarà ulteriormente impreziosita da una tavola inedita di Casty e dai suoi commenti, che racconteranno in che modo è diventato l’ideale erede del compianto autore veneziano.
Da capire in che modo la nuova proposta editoriale si differenzierà da un’altra molto simile. Speciale Disney, trimestrale arrivata alla soglia delle 100 uscite, è da tempo nota con il nome di “Grandi Autori”, appunto perché pubblica volumi dedicati a singoli autori del panorama Disney.
Dopo i volumi dedicati a Cavazzano (99) e Giovan Battista Carpi (100), in teoria dovrebbero essere pubblicati almeno altri due numeri, dal momento che la collana è stata finora composta da gruppi di 4 albi tematici. Non è, però, da scartare l’ipotesi che Panini potrebbe congedare la vecchia testata, approfittando del traguardo delle 100 uscite, per rinnovarla in una nuova veste più prestigiosa. Per scoprirlo, non ci resta che attendere la prossima uscita, prevista per fine luglio, o i prossimi numeri di Anteprima Panini.

Grandi Autori Panini Disney
Il primo numero della nuova testata, dedicato a Romano Scarpa, a confronto con gli ultimi albi di una collana molto simile: Grandi Autori.

Potrebbe interessarti anche: Come fu che Carl Barks suggerì una storia con Brigitta a Romano Scarpa

ventenni paperoni libro

Lo scrigno di Zio Paperone, un cofanetto in legno pieno di sorprese

Proseguono i festeggiamenti per i 75 anni dello Zione, con uno speciale cofanetto in legno molto simile a Topolino Detective del 2021. In quest’ultimo caso il box conteneva una nuova versione del Supergiallo di Topolino (remake de I Classici di Walt Disney 12 del 1963) con un raccordo inedito di Casty, e in più una litografia contenente la miniatura di oltre 1000 mitiche cover di Topolino e due gadget a tiratura limitata per sentirsi parte integrante del Commissariato di Topolinia: lente di ingrandimento e distintivo.
Lo Scrigno di Zio Paperone, invece, conterrà un volume che raccoglie le storie de “I Diari di Paperone” di Kari Korhonen, in parte già pubblicati su Almanacco Topolino e in parte ancora inediti, la Numero Uno in ottone anticato e una litografia di Andrea Freccero.

Lo Scrigno di Zio Paperone
Un’anteprima de Lo Scrigno di Zio Paperone (2023), a confronto con il simile Topolino Detective (2021).

Potrebbe interessarti anche: Disney censura Zio Paperone, Don Rosa chiarisce la situazione attuale

Altre novità Panini a tema Disney 100

Poteva mancare un albo in omaggio ai 100 anni di The Walt Disney Company?
Come molti di voi sapranno, da inizio anno Topolino pubblica alcuni remake in chiave moderna di storici cortometraggi animati. Si tratta di 8 storie in totale, interamente realizzate da autori italiani. La serie, che prende il nome di Once Upon a Mouse… In the Future, sarà ripubblicata in un esclusivo cofanetto tin box che conterrà corposi contenuti redazionali, sketchbook inediti che mostreranno i dietro le quinte dei lavori dei fumettisti coinvolti, una litografia di Mirka Andolfo e un francobollo metallico dedicato a Steamboat Willie.
Delle 8 storie, finora sono note:

Francobollo Steamboat Willie
Il francobollo dedicato a Steamboat Willie.

Potrebbe interessarti anche: Vespa e Topolino, modello speciale per i 100 anni della Disney

Le sorprese finiscono qui (per ora?)

Il video rilasciato dai canali social di Panini e Topolino Magazine ha alimentato la curiosità di tutti gli appassionati. Le novità al momento si fermano qui, ma non è mancato lo spazio per ribadire l’imminente uscita delle carte da gioco d’autore disegnate da Corrado Mastantuono, di cui vi abbiamo già ampiamente raccontato qui.
Non ci resta che attendere ulteriori dettagli, soprattutto per scoprire i prezzi e le date di pubblicazione. Alcune informazioni potrebbero arrivare grazie ai prossimi numeri di Anteprima. Prevediamo, in ogni caso, che i prezzi non saranno accessibili a tutti i portafogli, soprattutto se si vorrà fare man bassa di tutto il materiale di cui vi abbiamo parlato. Per quanto riguarda le tempistiche, invece, una possibile data di presentazione dei primi volumi potrebbe essere l’1-5 novembre 2023, quando andrà in scena il Lucca Comics & Games 2023.

Roberto Caruso

Fonti: canali Social Panini Disney e Topolino Magazine | Papersera | Fumettologica
© immagini: Panini | Disney | aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com