I mini gialli di Topolino – Il gioco ideale per queste vacanze!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il settimanale Topolino ci ha sempre abituato bene durante l’estate. Oltre alla consueta dose di storie a fumetti, sono stati numerosi negli anni i gadget estivi rimasti nel cuore dei lettori. Anche se al giorno d’oggi questi gadget non sono più dati in omaggio con il giornale (lacrimuccia nostalgica…) è difficile dire di no a un nuovo mazzo di carte d’autore, a una borraccia o… a un gioco da tavolo in miniatura.
I mini gialli di Topolino sono il gioco ideale da mettere in valigia per queste vacanze. Tre casi investigativi di dimensioni decisamente pocket, un gioco da fare da soli o in compagnia. Abbiamo provato per voi i primi due casi!

gialli di topolino gioco vacanze
I mini gialli di Topolino sono la versione Disney dei Mini Crimes

Le origini dei mini gialli di Topolino

Nel caso siate poco avvezzi al mondo dei giochi da tavolo, vi basti sapere che il genere investigativo conta moltissimi ammiratori, e vale decisamente la pena provarlo. Nei negozi potete trovare giochi gialli di ogni tipo: si va dai mazzi di carte, che contengono vere e proprie escape room portatili, a esperienze di gioco più complesse (e costose), come Sherlock Holmes – Consulente investigativo. La particolarità di queste esperienze è che possono essere giocate anche in solitaria, divertendosi a risolvere enigmi e a seguire la storia, un po’ come nei libri-game, oppure, guarda caso, nelle storie a bivi di Topolino.
I giochi da tavolo vengono sempre incontro a tutte le tasche. Per divertirvi con un mazzo di carte in stile Escape Room bastano poco più di dieci euro. Nel 2022 però i ragazzi di GateOn Games hanno inventato un gioco ancora più snello: i Mini Crimes. Piccoli crimini in cartoncino, dieci carte indizio e una scena del delitto, pronti da infilare in tasca ed essere tirati fuori alle feste, in spiaggia, in treno. Per ora ne sono usciti dodici, e costano cinque euro l’uno. Dai Mini Crimes originali alla prestigiosa collaborazione con Topolino il passo è stato breve.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: le uscite speciali di luglio e le penne di Topolino

gialli di topolino gioco vacanze
Istruzioni, scena del crimine, carte indizio, e il gioco è fatto
ventenni paperoni libro

I gialli usciti finora, tutti da giocare

Tutti i mini gialli di Topolino in edicola in queste settimane sono stati scritti da Marco Bosco, e illustrati da Federico Butticè, da un’idea di gioco di Remo Conzadori.
La struttura è la seguente: si apre la simpatica scatolina, sulla quale sono stampate le istruzioni e la breve storia (solo testo, niente fumetti) che dà l’avvio al gioco. All’interno, una carta con l’illustrazione della “scena del delitto”, e dieci piccole carte indizio. Su ogni indizio è raffigurato un dettaglio dell’illustrazione principale, e sul retro vengono svelati alcuni elementi che potrebbero aiutarci a risolvere il mini giallo. Scopo del gioco? Rispondere a tre domande, utilizzando il minor numero di indizi possibile.
Si tratta di casi semplici ma non banali, che potrebbero tranquillamente essere dei soggetti per la serie Topolino in Giallo, altra creazione a fumetti di Marco Bosco.
Questo vale per i primi due casi, ma il terzo, dedicato a Paperinik e in uscita mercoledì 5 luglio, potrebbe riservare delle sorprese.

Potrebbe interessarti anche: Influenze Disney in Zerocalcare: “le mani le ho copiate da Topolino”

gialli di topolino gioco vacanze
L’ultimo mini giallo di Topolino sarà dedicato a Paperinik

Un ottimo gioco per le vostre vacanze

Abbiamo giocato questi primi due casi e ci siamo divertiti, per quanto non ci troviamo di fronte a giochi eccessivamente complessi. Le partite sono brevi, e molto dipende dagli indizi che si vanno a scegliere. Può capitare di scegliere subito le carte giuste e sentirsi novelle Signore in Giallo, così come possono capitare indizi inutili o fuorvianti, e qui oltre all’abilità entra in gioco anche un pizzico di fortuna.
Una possibile pecca dei mini gialli di Topolino potrebbe essere la rigiocabilità. Una volta risolto il caso, il divertimento che resta sta nel farlo provare ad amici e parenti, sorridendo sornioni mentre guardiamo le loro mosse. Una scelta bislacca riguarda invece le soluzioni. Per controllare se le nostre risposte sono corrette dobbiamo infatti inquadrare un QR code. Soluzione curiosa, ma non sempre praticabile dai lettori più giovani. Portare questo gioco a scuola o all’estate ragazzi potrebbe non essere così immediato se sprovvisti del device adatto. A questo si aggiunge un limite tecnologico: immaginate di ritrovare i mini gialli di Topolino in vecchio scatolone di fumetti tra cinque o dieci anni. Il sito internet legato al QR code non sarà attivo per sempre, e addio soluzioni.

Al netto di queste minuzie, i mini gialli di Topolino sono un’idea semplice e originale, ottima da mettere in valigia per le nostre gite e vacanze estive, o per passare il tempo durante lunghi viaggi e pause sotto l’ombrellone.
Trovate l’ultimo caso, Chi ha rapito Archimede, in edicola dal 5 luglio con Topolino 3528, al prezzo di 7,50 euro. Buone indagini!

Amedeo Anfuso

Potrebbe interessarti anche: 10 personaggi dimenticati dei fumetti Disney

Immagini: © Disney – Panini, GateOn Games

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com