Giunti Editore celebra il centesimo anniversario della Walt Disney Company con un nuovissimo volume della collana Le più belle storie Disney. In uscita a luglio, l’albo avrà un formato 15,2×20,4 cm per 304 pagine, e copertina cartonata con effetti olografici al prezzo di 14,90€. Sarà proposta una corposa raccolta delle storie a fumetti Disney più celebri, significative e amate di tutti i tempi. Uno splendido colpo d’occhio sull’evoluzione dello stile grafico e creativo di alcuni fra i più noti artisti del fumetto Disney.
100 anni di storie a fumetti – Le storie:
100 anni di storie a fumetti, il nuovo volume della collana Le più belle storie Disney, presenta un indice decisamente corposo, vediamo alcune delle storie che saranno presenti:
Originariamente pubblicata a strisce sui quotidiani statunitensi nel 1930, essa rappresenta la seconda apparizione a fumetti di Topolino. Inizialmente sceneggiata da Walt Disney in persona, fu poi portata a compimento da Floyd Gottfredson al suo esordio assoluto nel mondo dei fumetti Disney. In questa storia fanno la loro prima comparsa a fumetti Clarabella e Orazio.
Potrebbe interessarti anche: Centenario Disney: in arrivo su Disney+ 27 cortometraggi restaurati
La prima storia della Saga di Reginella, disegnata da Giorgio Cavazzano e scritta da Rodolfo Cimino.
In questa storia facciamo conoscenza per la prima volta con il personaggio di Reginella, sovrana di un pacifico popolo alieno, protagonista di una struggente storia d’amore con Paperino.
Storia firmata da Casty, che rispolvera il personaggio di Atomino Bip Bip, creato da Romano Scarpa. Prima di questa avventura Atomino era stato completamente abbandonato per diversi anni.
Con questa storia Carl Barks getta le basi per l’universo narrativo dei Paperi. Compare qui per la prima volta Paperon de’ Paperoni.
Adattamento a fumetti dell’omonimo cartone animato, si tratta di 14 tavole domenicali, scritte da Ted Osborne e disegnate da Al Taliaferro. Questa è la prima apparizione a fumetti del personaggio di Paperino.
100 anni di storie a fumetti si presenta dunque come uno splendido compendio della produzione a fumetti Disney. Non vi resta che fare un salto in libreria e dargli una sfogliata; ma attenzione, sarà difficile lasciarlo sullo scaffale.
Maria Concetta Spampinato
Immagini: Disney, Giunti e Aventi diritto
Potrebbe interessarti anche: Influenze Disney in Zerocalcare: “le mani le ho copiate da Topolino”