Prossimamente sarà possibile acquistare Generazione Spazio, il nuovissimo volume della collana Amici del Pianeta, realizzata in collaborazione tra Giunti e Disney. In particolare si tratta del secondo capitolo della collana, che ha esordito a inizio giugno 2022 con il volume Generazione Oceano.
Potrebbe interessarti anche: Vespa e Topolino, modello speciale per i 100 anni della Disney
Il Progetto per l’ambiente
Certamente non è un mistero che il nostro Pianeta Terra vada rispettato e preservato. Dopotutto, è la nostra casa. Eppure, per tante persone non si tratta di una priorità. Purtroppo le notizie negative sulla salute del Pianeta sono all’ordine del giorno. Diventa quindi sempre più importante fare informazione su questi temi così importanti e rendere partecipi anche le più giovani generazioni.
Per questo motivo Giunti e Disney hanno appositamente creato un progetto editoriale con lo scopo di affrontare la questione. I lettori, infatti, vedranno approfondite nei volumi le tematiche più importanti riguardo l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta di un programma d’azione con obiettivi che mirano a risolvere, o perlomeno ad arginare il più possibile, alcuni problemi importanti come la povertà, la disparità di genere, le guerre e i cambiamenti climatici.
Potrebbe interessarti anche: Ecologia Disney: le 5 migliori storie uscite su Topolino
Generazione Oceano
Pubblicato l’8 giugno 2022, in concomitanza con la Giornata Mondiale degli Oceani, Generazione Oceano è il primo volume della raccolta Amici del Pianeta. La particolarità del volume consiste soprattutto nella collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, cioè l’Istituto Nazionale di Biologica, Ecologia e Biotecnologie marine di Napoli. Il professor Roberto Danovaro, Presidente del sopracitato Istituto e del Consiglio scientifico del WWF, ha curato personalmente la prefazione del volume. Alcuni scienziati della Stazione hanno invece redatto dei rilevanti approfondimenti scientifici sull’ecosistema marino e sul funzionamento della stessa Stazione. Infine, a rendere speciale il volume si aggiungono le due storie a fumetti che lo compongono. La prima è una storia inedita, realizzata per l’occasione dall’inimitabile Casty. Topolino e il segreto della balena nera è la seconda avventura, sceneggiata ancora da Casty e con le matite del Maestro Giorgio Cavazzano.
Potrebbe interessarti anche: PaperManzoni : l’omaggio di Giunti Disney all’autore milanese
Generazione Spazio
La struttura di questo secondo volume della collana è piuttosto simile alla precedente. Questa volta però è stata l’ASI, cioè l’Agenzia Spaziale Italiana, a collaborare con Giunti e Disney. La prefazione è stata, infatti, curata dall’astronauta Luca Parmitano, cha ha voluto condividere con il pubblico di lettori la sua affascinante esperienza nello Spazio. Naturalmente non mancano gli approfondimenti: in particolare, i temi affrontati vanno dalle molteplici professioni possibili nel campo dell’astrofisica alle nuove scoperte compiute. Ancora, è possibile trovare una parte dedicata all’esplorazione dei moderni macchinari che permettono di controllare e dunque salvaguardare il nostro Pianeta.
Non sono del tutto chiari i titoli delle amate storie a fumetti contenute all’interno del volume. Quel che è certo è che anche in Generazione Spazio sarà presente una storia inedita: in particolare il protagonista, Luke Papertano, è un astronauta che insegna l’arte di questo delicato mestiere ai Bassotti. La storia si intitolerà I Bassotti e la missione a rovescio: un titolo curioso per un’avventura tutta da scoprire! Invece, per quanto riguarda le altre storie non ci sono altre informazioni, se non che naturalmente riguardano il tema dello Spazio.
Si potrebbero fare alcune ipotesi, prendendo in considerazione le più belle e apprezzate storie Disney sull’argomento, come Paperino e l’agguato nello spazio, in cui i protagonisti sono i discendenti dei noti Paperi, perché la storia è ambientata nel 2499. Oppure, Topolino Ranger dello spazio, in cui il Topo più famoso del mondo deve proteggere la Terra da un’invasione extraterrestre. Ancora, Topolino e il mistero della luna nera, un giallo sulla scomparsa dell’acqua su cui Topolino e Eta Beta indagano.
Le possibilità sono tantissime, dunque non resta che acquistare il volume per scoprire quali storie sono state scelte! Il volume (17x23cm) è in brossura e contiene ben 80 pagine a colori. Al costo di €12, sarà prossimamente disponibile in tutte le librerie e le edicole più fornite.
È fondamentale prendersi cura del nostro Pianeta e un passo in avanti è sicuramente quello di tenersi aggiornati sulle novità a riguardo e cercare di imparare il più possibile. Quindi, un volume come questo non bisogna lasciarselo sfuggire!
Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”
Antonella Rubino
Fonti: ©Papersera, ©AlternativaSostenibile
Immagini: ©I.N.D.U.K.S., Panini, Disney.