A luglio su Disney+ e Star: Full Monty, Kizazi Moto e Futurama

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il mese di luglio introdurrà diverse novità su Disney+ e Star! Sono previste, infatti, alcune uscite che soddisferanno la curiosità e desteranno l’interesse di ogni tipo di pubblico!

Anche questo mese, purtroppo, il catalogo è piuttosto scarno: può essere dovuto all’imminente e radicale rinnovo della compagnia voluto dal CEO Bob Iger in seguito alla lettura dei dati trimestrali o forse la multinazionale ha deciso di proporre un minor numero di contenuti, data l’imminente estate? Le ipotesi sono molteplici.

Questo non significa, però, che mancheranno gli arrivi di contenuti di qualità: si prospetta un luglio comunque interessante!

luglio Disney+ Star

Potrebbe interessarti anche: Don Rosa a Lucca Comics & Games 2023 per Panini Disney

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Gaz e Dave stanno tornando! A luglio su Disney+ arriva la serie Full Monty!

Come dimenticare l’iconico film di Peter Cattaneo del 1997, Full Monty? Per i fan c’è una grande e sfiziosa novità: il 5 luglio approda su Disney+ la serie sequel del lungometraggio!

Per coloro che non lo sapessero, Full Monty è un film ambientato nella città di Sheffield nel South Yorkshire e che vede protagonisti Gaz e Dave, due disoccupati intenti a cercare un modo per sbarcare il lunario e risolvere la loro situazione d’indigenza. La coppia di amici decide di ispirarsi a un gruppo di spogliarellisti professionisti, creando un loro personale spettacolo di nudo integrale in cui vengono coinvolti tanti altri disoccupati della città.

La serie è ambientata 25 anni dopo gli eventi del film e ruota attorno alle vite dei protagonisti, mostrando i momenti più emozionanti, nonché quelli più complessi: com’è cambiata la situazione? Come riescono Gaz e gli altri a sopravvivere?

A sceneggiare gli episodi tornano Simon Beaufoy e Alice Nutter, mentre Uberto Pasolini riprende il ruolo di produttore esecutivo: lo staff ha deciso, peraltro, di riconfermare tutto il cast originale!

Non ci resta che aspettare il 5 luglio!

Un regalo in occasione dei 100 anni di Disney: i cortometraggi restaurati

Si sa, quest’anno la Walt Disney Company spegne ben 100 candeline, precisamente il 16 ottobre 2023!

Per celebrare una simile ricorrenza, la multinazionale ha deciso di portare avanti numerose iniziative che fungano anche da omaggio al pubblico: una di queste è proporre sulla piattaforma streaming una collezione di 27 cortometraggi classici, creati tra il 1927 e il 1961, completamente restaurati.

Si tratta di una serie di corti che vedono come protagonisti i nostri beniamini, ossia Paperi e Topi, agli albori della loro carriera, il tutto in alta definizione! Ma vi è di più: la compagnia ha deciso, peraltro, di proporre anche un corto con Oswald, il coniglio fortunato, il primo vero personaggio creato negli studi di Burbank!

A occuparsi di quest’interessante e onerosa opera di recupero di pellicole in 2D sono Kevin Schaeffer, Dorothy McKim, Mike Giaimo ed Eric Goldberg, ai quali non possiamo che esprimere la nostra completa riconoscenza per il lavoro svolto!

Il primo gruppetto di corti approderà su Disney+ il 7 luglio e introdurrà nello specifico:

  • La danza degli scheletri (The Skeleton Dance, 1929)
  • Impresa di costruzioni (Building a Building, 1933)
  • Il giorno del bagno (Bath Day, 1946)
  • Figaro e Frankie (Figaro and Frankie, 1947)
  • Le esercitazioni di Pippo (Goofy Gymnastics, 1949)
  • Aquamania (Aquamania, 1961)

E questo è solo l’inizio: ogni mese, da luglio a ottobre, approderà una serie di cortometraggi, i quali ci permetteranno di fare un tuffo nel passato, sognando ed emozionandoci!

luglio corti Disney+

A luglio su Disney+ l’Africa vista da nuove prospettive: Kizazi Moto

La rappresentazione delle diverse sfumature culturali del continente africano è da sempre un tema alquanto complesso: molto spesso, infatti, si rischia di scivolare in luoghi comuni e stereotipi, fornendo una visione erronea e non adeguata.

Per questo e altri motivi, dieci registi provenienti da diversi paesi dell’Africa (Zimbabwe, Uganda, Sudafrica, Nigeria, Kenya ed Egitto) si sono uniti quindi, sotto la guida del produttore esecutivo vincitore di Oscar Peter Ramsey, per creare Kizazi Moto: Generazione di Fuoco, la serie animata che approderà su Disney+ il 5 luglio.

Potremo trovare e visionare, quindi, alcune storie ispirate alle culture e alle tradizioni delle loro nazioni, in modo però del tutto particolare: si tratta, infatti, di cortometraggi, di dieci minuti ciascuno, che uniscono gli aspetti ancestrali alla fantascienza, fornendo allo spettatore una diversa prospettiva, nonché una nuova chiave di lettura del continente africano.

Mostri, spiriti antichi, alieni: il passato si fonde, pertanto, col futuro in una serie ricca di colpi di scena e azione!

Pronti a viaggiare attraverso l’Africa?

Potrebbe interessarti anche: Steamboat Silly, quando Topolino incontra se stesso su Disney+

ventenni paperoni libro

Su Disney+ arriva un iconico anime: Bleach: Thousand-Year Blood War

In data 8 luglio approda su Disney+ la nuova saga dell’anime Bleach, ossia Thousand-Year Blood War. Si tratta del proseguimento dell’iconica serie animata trasmessa per la prima volta in Giappone nel 2004 e suddivisa in 16 diverse saghe, prodotte dagli studi di animazione Pierrot e Dentsu, diretta da Noriyuki Abe.

La storia di Thousand-Year Blood War ruota attorno alla figura di Ichigo Kurosaki, il quale è entrato in possesso dei poteri di un Mietitore di Anime: questa nuova caratteristica gli conferisce, pertanto, sicuramente maggiore forza e potenza, ma porta con sé anche nuove responsabilità, nonché spietati nemici e pericolose sfide da affrontare.

Riuscirà Ichigo a sostenere il peso della sua nuova condizione, anche grazie all’aiuto dei suoi amici, o ne verrà sopraffatto?

La capsula criogenica è stata aperta: torna Futurama!

Il 24 luglio su Disney+ si riaprirà la capsula criogenica per permetterci di assistere alla stagione 11 di Futurama, la serie animata ideata da Matt Groening e trasmessa per la prima volta nel 1999.

Occorre, però, fare una piccola precisazione: mentre sulle piattaforme streaming come Disney+, Netflix e Amazon Prime Video vi è la suddivisione in 11 stagioni, la scansione reale ne prevede 8. Niente paura, quindi, se in certi contesti non trovate l’undicesima stagione!

Sembra proprio, quindi, che incontreremo di nuovo Fry, Leela e Bender, per vivere assieme a loro nuove mirabolanti avventure. Ma gli equilibri sono cambiati, è in corso una pandemia e i nostri eroi devono districarsi tra dibattiti legati ai vaccini, ai bitcoin e alla cancel culture.

Come evolverà il rapporto tra Fry e Leela? Riusciranno a sopravvivere in un mondo in continuo mutamento, pertanto nuovo, diverso e colmo d’insidie?

Dopo un decennio, torna quindi una delle serie animate più amate dal pubblico di ogni età, grazie alla sua capacità di divertire, fornendo però anche diversi spunti di riflessione critica riguardo la nostra società.

Le uscite di luglio su Disney+ e Star

Di seguito il calendario con date e contenuti in uscita a luglio su Disney+ e Star:

5 luglioFull Monty – (2023)
5 luglioSegreti di una Tata – (2023)
5 luglioKizazi Moto: Generazione di Fuoco – (2023)
5 luglioSegreti di una tata – (2023)
7 luglioCortometraggi Disney in 2D restaurati – (1927 – 1961)
8 luglioBleach: Thousand-Year Blood War – (2023)
12 luglioThe Company You Keep – (2023)
14 luglioYuzuru Hanyu Ice Story 2023 – (2023)
24 luglioFuturama Undicesima Stagione – (1999 – in corso)
26 luglioDrag me to Dinner – (2023)
26 luglioHow I Met Your Father – (2022 – in corso)

Non ci resta pertanto che goderci il mese di luglio, con le novità e le sorprese che Disney+ e Star ci riserveranno!

Potrebbe interessarti anche: Centenario Disney: in arrivo su Disney+ 27 cortometraggi restaurati

Michael Anthony Fabbri

Fonti: teamworld, badtaste

Immagini: © Disney, National Geographic e aventi diritto

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com