Centenario Disney: in arrivo su Disney+ 27 cortometraggi restaurati

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Continuano le celebrazioni per il centenario Disney; a partire dal 7 luglio, Disney+ rilascerà un totale di 27 cortometraggi classici dei Walt Disney Animation Studios in versione restaurata.

Sapevate che quest’anno The Walt Disney Company compie 100 anni? Il colosso californiano, fondato nel lontano 1923 dal leggendario Walt Disney e dal fratello Roy, fece rapidamente fortuna come studio di animazione, soprattutto grazie al debutto – avvenuto a soli cinque anni dalla costituzione dell’azienda – del ben noto personaggio di Mickey Mouse. Sebbene non siano ancora scoccati i 100 anni ufficiali (la data esatta del “compleanno” è il 16 ottobre 2023) la società ha messo in atto già da gennaio numerose iniziative per celebrare il cosiddetto Disney100.

Potrebbe interessarti anche: Intrighi, plagi, debiti: come nacque Steamboat Willie

steamboat willie 1928 centenario disney cortometraggi
Forse non tutti sanno che la primissima apparizione del personaggio di Mickey Mouse è avvenuta nel corto Plane Crazy del 1928, e non nel ben più fortunato Steamboat Willie.

A cominciare dalla collaborazione con i grandi marchi dell’intrattenimento ludico, come i BrickHeadz e le minifigures della Lego, i collezionabili in edizione speciale di Funko POP e le smisurate partnership con Mattel e Hasbro. Per il settore editoriale sono già state annunciate le edizioni limitate Giunti Editore, i racconti illustrati Kinder e naturalmente gli inediti su Topolino con la serie Once Upon a Mouse… In the Future. E ancora, eventi musicali e interattivi in tutto il mondo, festeggiamenti a tema nei parchi Disneyland, videogiochi, prodotti celebrativi nello shop Disney e molto, moltissimo altro.

Il regalo agli abbonati Disney+ è una collezione di 27 corti restaurati

Per celebrare Disney100 dove tutto è iniziato, non poteva certo mancare un contributo d’animazione classica. E come diffonderlo se non attraverso la piattaforma streaming di Disney+? Ecco allora che, a partire da venerdì 7 luglio, gli abbonati a Disney+ vedranno aggiungersi ogni mese alla lista dei contenuti un totale di 27 cortometraggi totalmente restaurati. Il pacchetto completo raccoglie una collezione di corti classici che coprono un intervallo temporale di 34 anni, per la precisione dal 1927 al 1961.

Un tuffo nel passato in alta definizione. Dai cortometraggi più noti ai titoli meno conosciuti, grazie a queste 28 autentiche perle di animazione classica riscopriremo i personaggi più amati di quella che era la Banda Disney del secolo scorso. Un excursus dal bianco e nero alle pellicole a colori con i più famosi Topolino, Paperino e Pippo, e ancora Minni, Pluto, Cip e Ciop e un gradito ritorno per i nostalgici: Oswald il coniglio fortunato, primissima star degli studios di Burbank.

Potrebbe interessarti anche: Perché Oswald non è (solo) il prototipo di Topolino

oswald the lucky rabbit
Nel 2022, dopo 94 anni di assenza dagli schermi, Disney ha pubblicato un cortometraggio inedito che vede protagonista il personaggio di Oswald.
ventenni paperoni libro

Chi c’è dietro al restauro dei cortometraggi Disney?

Scegliere di rilanciare una così nutrita collezione di cortometraggi – di cui molti conosciutissimi – è un’iniziativa ambiziosa che gli appassionati dell’animazione classica 2D sapranno certamente apprezzare. Per questa ragione Disney non ha voluto trascurare alcun dettaglio e ha incaricato del restauro la punta di diamante del team dei Walt Disney Studios Restoration and Preservation.

Capitanata dal direttore Kevin Schaeffer, la squadra si compone di Dorothy McKim (special projects e 2D animation producer), dell’art director e supervisore del colore Mike Giaimo e dello storico animatore Eric Goldberg, co-regista di Pocahontas il cui contributo è stato prezioso nelle produzioni animate del cosiddetto Rinascimento Disney. Il team ha recentemente restaurato in 4K il classico Cenerentola ed è attualmente al lavoro su Biancaneve e i sette nani.

Potrebbe interessarti anche: Le Principesse Disney e il “vero amore”: 86 anni di relazioni e cambiamenti

cenerentola disney restauro 4k
Un fotogramma che testimonia il meticoloso restauro dell’edizione home video del 2023 di Cenerentola (Credits: Imperoland)

“Siamo entusiasti di lavorare con Kevin Schaeffer e il team di restauro degli Studios per presentare queste versioni splendidamente restaurate dei corti d’animazione classica Disney. Due dei nostri migliori talenti artistici hanno prestato la loro esperienza e la loro passione nel progetto per assicurarsi che le pellicole appaiano al loro meglio e siano autentiche rispetto alle intenzioni creative dei registi originali. Siamo molto eccitati di condividere questi meravigliosi corti con il pubblico di Disney+. [I corti] non hanno mai avuto un aspetto e un suono migliore.

Dorothy McKim (traduzione a cura dell’autrice)

La lista completa dei cortometraggi restaurati in arrivo su Disney+

Vi lasciamo dunque con la lista completa e il calendario di uscita dei 27 cortometraggi restaurati Disney in arrivo a partire da luglio sulla piattaforma streaming Disney+.

7 luglio 2023

  • La danza degli scheletri (The Skeleton Dance, 1929)
  • Impresa di costruzioni (Building a Building, 1933)
  • Il giorno del bagno (Bath Day, 1946)
  • Figaro e Frankie (Figaro and Frankie, 1947)
  • Le esercitazioni di Pippo (Goofy Gymnastics, 1949)
  • Aquamania (Aquamania, 1961)

11 agosto 2023

  • Topolino campione olimpionico (Barnyard Olympics, 1932)
  • Mickey’s Steamroller (Mickey’s Steam Roller, 1934)
  • I nipoti di Paperino (Donald’s Nephews, 1938)
  • Pippo e Wilbur (Goofy and Wilbur, 1939)
  • Il cugino di Paperino (Donald’s Cousin Gus, 1939)
  • Il macinino volante (The Flying Jalopy, 1943)

5-8 settembre 2023

  • Trolley Troubles (Trolley Troubles, 1927)
  • All Wet (All Wet, 1927)
  • I due cavalieri di Minni (The Barn Dance, 1929)
  • Pluto si diverte (Playful Pluto, 1934)
  • Topolino e il canguro (Mickey’s Kangaroo, 1935)
  • Sirenette in festa (Merbabies, 1938)
  • Un problema di ossi (Bone Trouble, 1940)
  • Il piccolo Pluto (Pluto, Junior, 1942)

6 ottobre 2023

  • Via il gatto, Topolino balla (When the Cat’s Away, 1929)
  • Topolino violinista (Fiddling Around, 1930)
  • Topolino e le zanzare (Camping Out, 1934)
  • Sognando tra le stelle (Wynken, Blynken and Nod, 1938)
  • Nella vecchia fattoria (Old MacDonald Duck, 1941)
  • Paperino imbianchino (Inferior Decorator, 1948)
  • Chips Ahoy (Chips Ahoy, 1956)


Potrebbe interessarti anche: 10 personaggi dimenticati dei fumetti Disney

chips ahoy cortometraggio disney
Il cortometraggio in CinemaScope Chips Ahoy (1956) segna ufficialmente l’ultima apparizione animata di Cip e Ciop nei cortometraggi Disney

Alessandra de Marchi

Fonte: The Walt Disney Company
Immagini: © Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com