Topolino e il mistero della voce spezzata in arrivo in formato Gold!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Per molti, agosto è il mese delle vacanze, del relax, del divertimento e dello svago. E cosa c’è di meglio da fare se non dedicarsi alla lettura dei propri fumetti preferiti? Il caso vuole che proprio ad agosto sarà pubblicata, nello speciale formato Gold, una delle storie Disney più belle e apprezzate degli anni ’90, tanto da essere eletta miglior storia di quegli anni. Si tratta, infatti, di Topolino e il mistero della voce spezzata, un’appassionante avventura firmata da due autorevoli artisti del fumetto Disney, Silvano Mezzavilla e Giorgio Cavazzano.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a giugno i Mini Gialli e tante letture d’Autore

Un classico senza tempo

Topolino e il mistero della voce spezzata è una storia in due parti a metà tra il noir, il giallo e il fantascientifico, capace di catturare il lettore dall’inizio alla fine della vicenda. La sua prima comparsa sul noto settimanale è avvenuta nel gennaio del 1991, sul numero #1834. Dunque, agli inizi del decennio che la eleggerà una delle miglior storie di quegli anni. Nell’aprile del 1999, a conferma della popolarità acquisita, la storia è stata ripubblicata in un numero speciale di Topolino, il #2264, che celebrava i primi gloriosi 50 anni del pocket.

ventenni paperoni libro

Ma cosa rende così speciale questa avventura? Tanto la sceneggiatura quanto i disegni sono gli elementi fondamentali delle storie a fumetti, ma in questo caso il loro abbinamento è stato strabiliante. Infatti, entrambi riescono perfettamente ad agganciare il lettore, trascinandolo a fondo nella trama e trasportandolo per un istante in quella uggiosa notte a Topolinia, quando tutto è iniziato.

Potrebbe interessarti anche: Paperino e le lenticchie di Babilonia: a breve in formato Gold!

Topolino e il mistero della voce spezzata: la trama (niente spoiler)

Molti lettori avranno sicuramente già avuto il piacere e la fortuna di essersi immersi nella lettura del gioiellino creato da Mezzavilla e Cavazzano. Ma, per tutti coloro che non hanno idea del contenuto della storia, è giusto spiegare di che cosa si sta parlando.

La vicenda si apre nel mezzo di una tediosa notte tempestosa a Topolinia, in cui molti cittadini ricevono sul telefono fisso un’insolita e anonima richiesta di aiuto, spezzata poi bruscamente da un fulmine. La voce, infatti, chiama aiuto, ma dice anche aiotto. Topolino non si sente tranquillo e vorrebbe intervenire, ma il commissario Basettoni crede si tratti solamente di una burla. Dunque, invita Topolino a rilassarsi e a non preoccuparsi.

Vignetta de Topolino e il mistero della voce spezzata

Il nostro eroe, però, non demorde. Comincia allora a indagare sulla base di ciò che scopre leggendo il giornale, e cioè del rapimento di un certo Professor Norton, avvenuto esattamente un anno prima. Le tracce lo conducono a una cabina telefonica, da dove crede sia partita la telefonata, ma si accorge che non funziona. Topolino non si dà pace, riascolta ancora, tramite il suo registratore di segreteria telefonica la richiesta di aiuto di quella notte, continua ad indagare e parla con il socio del Professor Norton. Dopo alcune peripezie, finalmente scopre un dettaglio fondamentale, che lo condurrà a sbrogliare la vicenda. Di cosa si tratta? Naturalmente bisogna leggere la storia per scoprirlo!

Vignetta de Topolino e il mistero della voce spezzata

Le parole, però, non possono esprimere la bellezza delle tavole realizzate dal grande artista disneyano Giorgio Cavazzano. Le tavole riescono a tradurre l’atmosfera da grande cinema che si percepisce durante la lettura della storia.

Topolino e il mistero della voce spezzata

Dunque, Topolino e il mistero della voce spezzata merita non solo un’attenta lettura per non perdere degli indizi fondamentali presenti fin dalle prime vignette, ma anche un’accurata attenzione per gli scorci, i dettagli, gli ambienti e la recitazione dei personaggi.

Potrebbe interessarti anche: La collana Grandi Autori si rinnova e riparte da Giorgio Cavazzano

Un piacevole ritorno al passato

Topolino e il mistero della voce spezzata è una storia a fumetti di grande valore per tutte le motivazioni sopra elencate. Si tratta di qualità artistiche senza tempo, un qualcosa che risulterà sempre eccezionale, in ogni epoca la si legga.

Approcciandosi a una rilettura della storia nel 2023, emergono però altre caratteristiche che ne elevano maggiormente il valore. Sfogliandola tavola per tavola, è interessante notare come il lettore sia sempre più immerso nella storia, tanto da immedesimarsi nell’epoca in cui la vicenda è ambientata, nonostante gli evidenti particolari anacronistici. Infatti, per i tanti lettori appartenenti alla Generazione Z o a quella Alpha molti dettagli della storia risulteranno insoliti, se non addirittura stravaganti e surreali. Non è più consuetudine, difatti, telefonare tramite un telefono fisso o una cabina telefonica. Così come risulterebbe bizzarro registrare i messaggi di segreteria su un registratore a pulsanti. Eppure, sono piccolezze che non turbano il lettore, se non magari suscitando in lui un velo di malinconia per un’epoca passata.

Tavola cavazzano mezzavilla

Anche il look di Topolino ci riporta indietro nel tempo: al posto della camicia azzurrina con cui siamo abituati a vederlo oggi, negli anni ’90 indossava una giacca blu un po’ infeltrita sopra una camicia bianca, accompagnata da un simpatico papillon rosso come i pantaloni.

Topolino e il mistero della voce spezzata

Insomma, una storia affascinante anche per il suo sapore un po’ vintage, un momento amarcord per i lettori di tutte le età.

Potrebbe interessarti anche: Crystal Ball: storia e gloria delle “bolle colorate”

Topolino e il mistero della voce spezzata: i dettagli del volume Gold

Il formato Gold è sicuramente quello più indicato per conservare e custodire un fumetto, dandogli allo stesso tempo maggior risalto possibile. Dunque, una scelta molto azzeccata quella di dedicare un volume di questa collezione, in particolare il numero 11, a una storia preziosa come questa.

Dalle dimensioni di 20,5 x 28 cm, questo volume Gold si compone di ben 64 pagine a colori, che comprendono sia le tavole del fumetto che un approfondimento inedito di analisi e di commento. Quindi, si tratta di un’ottima occasione per tutti i lettori più affezionati, che possono così acquistare il volume al prezzo di €14,90. E poi, è la storia ideale da leggere durante gli interminabili acquazzoni estivi, con il piacevole sottofondo della pioggia per accompagnare la lettura.

Allora appuntamento tra poche settimane in tutte le fumetterie e le edicole più fornite, e naturalmente sul sito Panini!

Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”

Antonella Rubino

Fonti e immagini: ©Anteprima Panini, ©I.N.D.U.K.S, ©Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com