Aumento di prezzo per Disney+: cosa succederà?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Non c’è mai fine alle tribolazioni per gli appassionati dello streaming. Le piattaforme dove guardare i propri contenuti preferiti sono in continuo aumento, ognuna con le sue brave produzioni esclusive. Guardare cinema e serie tv in streaming vuol dire fare uno slalom tra le varie Netflix, Prime Video, Apple TV, e naturalmente Disney+.
Non è soltanto la varietà di scelta ad aumentare; anche le richieste economiche vengono spesso aggiornate verso l’alto, e questa volta sarà proprio Disney+ a subire un nuovo aumento.

Aumento Disney+
Un’immagine di Bob Iger intento a valutare l’aumento dei costi di DIsney+

Come e quando è previsto l’aumento del costo di Disney+?

Stando a quanto recentemente dichiarato dal CEO della Walt Disney Company, Bob Iger, sarà presto necessaria una revisione della “strategia dei prezzi per riflettere meglio il valore delle nostre offerte di contenuti”. Quanto presto? Si parla di andare incontro a un aumento dell’abbonamento mensile e annuale entro la fine del 2023.

Molto probabilmente questo aumento si accompagnerà al lancio della formula di visione con interruzioni pubblicitarie, già sperimentata da Netflix. Ricordiamo che in questo momento abbonarsi a Disney+ costa 8,99€ al mese, oppure 89,99€ all’anno. Si tratta già così di un aumento rispetto lancio della piattaforma, avvenuto a marzo 2020, quando il costo mensile era di 6,99, e l’annuale di 69,99.

Un’ipotesi è che gli attuali costi diventino la tariffa base dell’abbonamento con pubblicità, ma nessuna conferma ufficiale è stata ancora data in merito. Non resta che aspettare, ma le strategie e i cambiamenti per Disney+ non si fermano qui.

Potrebbe interessarti anche: Christopher Robin è lo spin-off di Winnie The Pooh vietato ai minori

Aumento Disney+
Un raro scatto di una tranquilla giornata alla Walt Disney Company
ventenni paperoni libro

Disney+ perde milioni di abbonati

Stando agli ultimi dati, Disney+ avrebbe perso nell’ultimo trimestre circa 4 milioni di abbonati. Una cifra apparentemente considerevole, ma al netto dei nuovi iscritti forse non del tutto negativa. Nonostante questa perdita, infatti, il numero totale di abbonati a livello internazionale ha visto un aumento del 2%. Sono cifre di difficile valutazione, per la quale bisognerebbe conoscere nel dettaglio progetti e aspettative di casa Disney.

Risulta interessante però unire questi dati alle parole di Christine McCarthy, direttore finanziario della Disney Company. Stando a quanto riportato da Deadline, è prevista la rimozione di alcuni contenuti dalla piattaforma streaming, a cui si aggiungerà una minore produzione di contenuti con il passare del tempo.

Una scelta che sembra allinearsi ai recenti licenziamenti e alle nuove direttive Disney, che prevedono budget ridotti, più qualità e meno quantità. Se sia o meno la verità, sarà il tempo (e il pubblico) a deciderlo.

Potrebbe interessarti anche: La Sirenetta: le voci italiane e le prime reazioni al live action Disney

Amedeo Anfuso

Fonti: Movieplayer, Hardware Upgrade, Everyeye

Immagini: © Disney – Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com